s. m. [in origine voce venez. (cfr. arzanà e darsena), dall’arabo dār aş-ṣinā῾a «casa del mestiere»]. – 1. Complesso di darsene, stabilimenti e officine per la riparazione, la manutenzione o anche la costruzione [...] armi per l’esercito terrestre; deposito di armi. In senso estensivo, grande quantità di armi, in possesso o a disposizione di uno Stato, di un gruppo organizzato o anche di una singola persona: in cantina la polizia gli ha ritrovato un vero e proprio ...
Leggi Tutto
scoprire
1. MAPPA SCOPRIRE significa innanzitutto togliere ciò che serve a coprire, a riparare, a nascondere alla vista (s. una pentola) 2. MAPPA e in particolare togliere o sollevare gli indumenti [...] un segreto; s. una nuova legge fisica; è stato scoperto un complotto contro lo stato; s. un giacimento di petrolio), 6. MAPPA individuare o identificare (s. il ladro, l’assassino; la polizia ha già scoperto il colpevole della rapina), 7. riconoscere ...
Leggi Tutto
ergastolo della patente loc. s.le m. Nel linguaggio delle cronache giornalistiche, il ritiro a vita dell’autorizzazione alla guida in conseguenza di infrazioni del Codice della Strada di particolare gravità. [...] ◆ Ben altra quindi sarebbe stata la severità della pena, giustamente rapportata alle conseguenze comportate da una condotta di guida irresponsabile e assassina, come evidenziano dall'Associazione [Sostenitori Amici Polizia Stradale]: "Per questa ...
Leggi Tutto
attenzionare v. tr. (bur.) Richiamare l’attenzione su qualcuno o su qualcosa | Per estensione, seguire, tenere d’occhio, prendere in esame (detto di cose, oltre che di persone). ◆ Nel linguaggio brigatista [...] interna, magari perché già «attenzionato» dalle forze dipolizia che seguendo le sue mosse potrebbero avvicinarsi al un bambino che a scuola avesse scritto di avere “attenzionato” una bambina sarebbe stato messo dietro la lavagna con un bel cappello ...
Leggi Tutto
istruzione
1. MAPPA L’ISTRUZIONE è l’attività svolta per preparare qualcuno in una disciplina o a svolgere un’attività (i. teorica, pratica; i. letteraria, scientifica, tecnica; i. religiosa; i. militare, [...] premilitare; corso d’i. dei cani per servizi dipolizia) 2. oppure l’opera di insegnamento, che si compie in modo sistematico nella correttamente un incarico (era stato inviato un ispettore con l’i. di accertare alcune irregolarità amministrative; ...
Leggi Tutto
esercito
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, l’ESERCITO è l’insieme delle forze militari di uno Stato (l’e. italiano); in senso più ristretto, il termine esercito indica le forze terrestri, distinte [...] usa esagerando, con valore espressivo (un e. di camerieri, di creditori, di disoccupati). 5. Sempre in senso figurato, nel , Colpire, Confine, Disciplina, Guerra, Lutto, Morire, Nemico, Onore, Ordine, Patria, Polizia, Sangue, Uccidere, Violenza ...
Leggi Tutto
giustizia
1. La GIUSTIZIA è una caratteristica principalmente sociale, che consiste nella volontà di riconoscere e di rispettare i diritti degli altri, attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo [...] sentenza di condanna (è stata fatta g.).
Parole, espressioni e modi di dire
cadere in mano alla giustizia
collaboratore di giustizia anche Carcere, Causa, Equilibrio, Giusto, Governare, Legge, Pena, Polizia, Processo, Tribunale, Uguaglianza, Umanità ...
Leggi Tutto
noia
1. MAPPA La NOIA è un senso di insoddisfazione e di fastidio che deriva dalla mancanza di attività oppure dall’essere impegnato in qualcosa di monotono, estraneo ai propri gusti o comunque non [...] è proprio una n.; ho appena finito di leggere un libro che è stato una n. dalla prima all’ultima pagina), sia perché fastidiosa o spiacevole (le noie dell’ufficio, della vita; avere noie con il fisco, con la polizia; si è ritirato dalla gara per noie ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] di un’istituzione o di una collettività ed è collegato con l’osservanza di un sistema di norme (l’alunno è stato richiamato in ordine la barca e ogni cosa pel viaggio.
Giovanni Verga,
I Malavoglia
Vedi anche Disciplina, Esercito, Polizia, Religioso ...
Leggi Tutto
sicurezza
1. MAPPA La SICUREZZA è la condizione di chi sente di essere al riparo dai pericoli o che, comunque, si trova in una situazione che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno [...] , il termine sicurezza può indicare anche 2. lo stato psicologico di chi, per avere fatto sufficiente esercizio o per abilità di doversi assoggettare a nuove nozze.
Aldo Palazzeschi,
I fratelli Cuccoli
Vedi anche Carcere, Confine, Pena, Polizia ...
Leggi Tutto
Stato di polizia
Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello...
Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca...