• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [5]
Medicina [4]
Vita quotidiana [3]
Alta moda [2]
Moda [2]
Fisica [2]
Zoologia [2]
Industria [2]
Geologia [2]

moicano

Vocabolario on line

moicano (o mohicano) s. m. (f. -a). – Appartenente ai Moicani, confederazione di piccole tribù indigene dell’America Settentr., oggi estinte, facenti parte del gruppo algonchino: guerrieri astuti e bellicosi, [...] nel sec. 17° occupavano le due sponde dell’alto Hudson nello stato di New York, da dove, in seguito, migrarono verso ovest. ... Leggi Tutto

cayuga

Vocabolario on line

cayuga s. f. [lat. scient. Cayuga, dal nome del lago o della tribù irochese dei Cayuga 〈kei̯ùuġë〉 nello stato di New York]. – Razza di anatre a mantello nero con riflessi metallici. ... Leggi Tutto

nistatina

Vocabolario on line

nistatina s. f. [dall’ingl. nystatin, formato con le prime lettere di N(ew) Y(ork) Stat(e), nome dello stato di New York, dove fu prodotto per la prima volta]. – Antibiotico presente nei prodotti del [...] metabolismo di uno streptomicete (Streptomyces nourcei), antimicotico particolarmente attivo contro alcune micosi cutanee e intestinali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

coxsackiòṡi

Vocabolario on line

coxsackiosi coxsackiòṡi ‹koksaki̯ò∫i› s. f. [der. del nome del virus, così denominato dal centro di Coxsackie ‹kuksàaki› nello stato di New York, dove furono per la prima volta individuati, nel 1947, [...] casi di infezione prodotti da questi virus]. – Malattia infettiva provocata da un virus del genere Coxsackie; presenta una sintomatologia multiforme, in quanto può manifestarsi con disturbi ora respiratorî, ora gastrointestinali, ora nervosi ( ... Leggi Tutto

irochése

Vocabolario on line

irochese irochése (ant. irocchése) agg. e s. m. e f. [dal fr. iroquois, voce di origine algonchina]. – Relativo o appartenente agli Irochesi, nome dato nei primi tempi coloniali dell’America del Nord [...] a cinque tribù indigene, Cayuga, Mohawk, Oneida, Onondaga e Seneca, stabilite a sud del lago Ontario (attuale stato di New York), dove costituirono alla fine del sec. 16° una lega (detta dapprima delle Cinque Nazioni, poi delle Sei Nazioni quando ad ... Leggi Tutto

plurisposato

Neologismi (2008)

plurisposato p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, [...] studiare per il teatro e mentre faceva parte di un corpo di ballo sposò il plurisposato comico ebreo austriaco Vic Oliver molto più vecchio di lei e che inevitabilmente a New York la lasciò per un’altra. (Foglio, 16 settembre 2000, p. 2) • A quando ... Leggi Tutto

ulsteriano

Vocabolario on line

ulsteriano agg. e s. m. [der. di Ulster (v. la voce prec.), nel sign. 1 come regione dell’Irlanda, nel sign. 2 come contea dello stato di New York, negli Stati Uniti d’America]. – 1. agg. Dell’Ulster, [...] una delle quattro province storiche, la più settentrionale, dell’Irlanda, attualmente suddivisa in 9 contee, di cui 6 formano l’omonima provincia della Repubblica d’Irlanda e 3 l’Irlanda del Nord, che fa parte del Regno Unito: la regione u.; le aspre ... Leggi Tutto

altista

Neologismi (2008)

altista s. m. e f. Chi suona il sassofono contralto. ◆ Formatosi musicalmente tra il South Side di Chicago e New York City, l’altista Steve Coleman ha sviluppato le sue «funky roots» a contatto con blues, [...] jazz-funk-africane. (Edoardo Fassio, Stampa, 16 gennaio 1998, Torinosette, p. 17) • Luca Flores, altrove, è stato anche un pianista di «energia»: lo si ascolti ad esempio nel quartetto dell’altista Massimo Urbani [...] nel disco «Easy To Love ... Leggi Tutto

megalòpoli

Vocabolario on line

megalopoli megalòpoli (o Megalòpoli) s. f. [comp. di megalo- e -poli, sull’esempio del gr. μεγαλόπολις agg., «che costituisce una grande città», e Μεγαλόπολις, nome di una città dell’Arcadia], invar. [...] la grande area urbanizzata che, dalla costa nord -orientale degli Stati Uniti d’America, si estende per quasi 1000 km da Washington a Boston attraverso le metropoli di New York, Filadelfia, Baltimora; come nome com., il termine è genericamente esteso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

defensina

Neologismi (2008)

defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È [...] stato battezzato «beta defensina 1 umana» e secondo i ricercatori dell’Università della California e di Harvard, potrebbe oggi i risultati dello studio di un gruppo di ricercatori della Rockfeller University di New York, coordinati da Linqui Zhang e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Long Island
Isola costiera degli USA (3500 km2), nello Stato di New York, fra la costa del continente, a cui rimane parallela per l’intera sua lunghezza (180 km), e l’Oceano Atlantico. Larga 18-25 km, è separata dal continente da un braccio di mare (Stretto...
Adirondack, Monti
Catena montuosa degli USA, nello Stato di New York; il monte più alto è il Marcy (1629 m), il più elevato dello Stato. La zona, ricca di laghi (George, Long, Saranac, Tupper e altri), è coperta in buona parte da foreste di pini e di abeti ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali