viaggio
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, il VIAGGIO è lo spostamento da un luogo a un altro, che si fa per divertimento o per necessità (un v. di poche ore; fare un v. in treno, in nave, in aereo, [...] (quel romanzo mi ha fatto fare un v. nel passato), 6. o anche lo statodi allucinazione e di perdita di contatto con la realtà che caratterizza chi è sotto l’azione di sostanze stupefacenti, specialmente allucinogeni (con quell’acido ti fai un v ...
Leggi Tutto
balneare s. m. Operatore nel campo degli stabilimenti balneari; concessionario di una spiaggia. ♦ La questione è quella della svolta – o presunta tale – nella guerra che i balneari stanno facendo al pericolo [...] da questo documento sono di primaria rilevanza, come, ad esempio, il turismo; per me sarebbe stato interessante affrontare tutti i temi dal 2024. I balneari avevano infatti accettato la necessitàdi andare a bando, ma avevano chiesto come garanzia ...
Leggi Tutto
agrivoltaico (agrovoltaico) agg. Relativo a un impianto, a un sistema che genera energia elettrica mediante assorbimento di luce solare nei terreni che contemporaneamente vengono utilizzati per le coltivazioni [...] l’occupazione e la trasformazione del suolo. Afferma il Consiglio diStato che “non rileva … la questione meramente nominalistica se l’ quanto la questione di ordine sostanziale circa la necessitàdi esprimere il giudizio di compatibilità ambientale e ...
Leggi Tutto
disperazióne s. f. [dal lat. desperatio -onis, der. di desperare «disperare»]. – 1. Stato d’animo di chi non ha più alcuna speranza ed è perciò oppresso da inconsolabile sconforto e da grave abbattimento [...] d., non trovando altra soluzione, costretto da dura necessità: stanco di lottare contro la miseria, s’è dato per d di chi, non avendo altra via d’uscita, osa tutto per tutto. Anche gli atti esterni (pianti, grida, ecc.) con cui si manifesta tale stato ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. – 1. a. Interessamento solerte e premuroso per un oggetto, che impegna sia il nostro animo sia la nostra attività: dedicare ogni c. alla famiglia, all’educazione dei figli, ai proprî [...] prendersi c. di qualcuno o di qualche cosa, occuparsene attivamente, provvedere alle sue necessità, alla sua stato; le gravi c. del suo ufficio; locuz. a cura di (meno com. per cura di), per opera di: nuova edizione a c. di ...; la somma è stata ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] i principî, le idee, le necessità che dominano, determinano, governano la s.; la s. è maestra di vita (v. historia magistra vitae); in famiglia; so che nel corso del lavoro ci sono state diverse s.; o difficoltà improvvisa: che cosa sono, ora, ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] di aiutarvi nella m. delle mie forze, delle mie possibilità; è stato compensato in larghissima misura. c. In relazione col sign. concr., criterio di giudizio, mezzo di della necessità o della particolare tattica degli schermidori. Essere fuori di m., ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] molti -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del capitalismo: dal nome dei Fuochi la cui salute si ritiene sacrificabile alla necessitàdi bruciare e sotterrare rifiuti tossici. (Caterina Orsenigo, ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] di pensiero, è un sistema che si fonda sulla subordinazione della natura, umana ed extra-umana, alle necessità della produzione e all’accumulazione di alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del ...
Leggi Tutto
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) [...] scelte e stabilire delle priorità. Si sente la giusta necessitàdi decarbonizzarsi ma questo impatta sugli investimenti nelle fonti tradizionali di questa decarbonizzazione”. Da segnalare che lo studio integrale dei due ricercatori è stato ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...