oleologo
s. m. Esperto dei processi di lavorazione dell’olio e dei loro risultati. ◆ Intanto si moltiplica la pruduzione letteraria sull’olio. È in libreria per i tipi della Bibliotheca Culinaria il [...] anni mi occupo di olio – convinto, anche qui, della necessità del rigore qualitativo – con l’aiuto, determinante, di Roberto Scopo, un del Mondo»] descrive le caratteristiche e lo stato dell’arte dell’olivicoltura biologica internazionale, con i ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessitàdi qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] le cose (Boccaccio). 2. a. In passato, titolo di alti funzionarî di uno stato, che avevano il compito di governatore di una provincia o un ufficio amministrativo. Nella Repubblica veneta, p. del mare, p. alle biade, p. alla sanità, ecc.; p. generale ...
Leggi Tutto
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. [...] la responsabilità di ricevere gli atti distato civile, conservare di limiti di età; u. di complemento, generalm. in servizio temporaneo di prima nomina in osservanza del servizio di leva o, anche, raffermati per uno o più anni in base alle necessità ...
Leggi Tutto
posto2
pósto2 s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre «porre»: v. la voce prec.]. – 1. In senso generico, spazio o porzione di spazio disponibile per essere occupato da persone o da cose: il mondo [...] di medicazione, p. di pronto soccorso, ambulatorio attrezzato per i primi soccorsi a feriti o altre persone che ne abbiano necessità possesso, o l’aspirazione al possesso, di terre o colonie da parte di uno stato (traduce l’espressione ted. Platz an ...
Leggi Tutto
novecento
novecènto agg. num. card. [comp. di nove e cento], invar. – 1. Numero che contiene nove centinaia, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 900, in numeri romani CM): una scuola con n. [...] al 1930. Più in partic., nome con cui sono stati indicati: a. La corrente pittorica, sorta a Milano all’inizio degli anni Venti e legata ideologicamente al fascismo, che sostenne la necessitàdi reagire alle tendenze nate dall’impressionismo e ...
Leggi Tutto
idol
s. m. e f. Nell’industria e nella scena artistica, musicale e mediatica giapponese e coreana, giovanissimo artista di successo, capace di cantare, ballare e recitare, di aspetto gradevole, che intrattiene [...] Il nesso tra offerta di pari opportunità e necessitàdi uscire dalla crisi economica — dice la executive di Itochu Corp, Mitsuru giapponesi sarebbero naturali. Il profilo Instagram della cantante è stato preso d’assalto dai fan che hanno espresso il ...
Leggi Tutto
For Working
(F.O.R. Working, For working, for working) loc. s.le m. inv. Tipo di lavoro subordinato che prevede un’organizzazione del lavoro basata sulla gestione flessibile dei tempi e dei luoghi concordata [...] Filctem-Cgil -Lombardia – è stato necessario per definire quel quadro di regole che la contrattazione di secondo livello riesce poi a declinare secondo le necessità della singola azienda. Si tratta di un cambio di paradigma significativo, con il ...
Leggi Tutto
spingere
spìngere (ant. o region. spìgnere) v. tr. [lat. *expingĕre, comp. di ex- e pangĕre «conficcare»] (io spingo, tu spingi, ecc.; pass. rem. spinsi, spingésti, ecc.). – 1. a. Premere con forza (in [...] ) su una cosa o una persona con lo scopo o la conseguenza di farla muovere o spostare: s. il carretto; la macchina non parte, al suicidio; la necessità mi spinge a chiedergli aiuto; è il bisogno che lo ha spinto a rubare; è stato spinto a questi ...
Leggi Tutto
stenografia
stenografìa s. f. [comp. di steno- e -grafia, sul modello dell’ingl. stenography]. – 1. Scrittura manuale abbreviata rispetto alla grafia alfabetica, realizzata con segni particolari e opportune [...] di consentire una trascrizione più rapida del discorso parlato (necessità oggi superata dalle moderne tecniche di registrazione tecnico-professionali (l’insegnamento in Italia è stato sostanzialmente basato su quattro sistemi riconosciuti: ...
Leggi Tutto
giustizialismo
s. m. [dallo spagn. justicialismo, der. di justicia «giustizia»]. – 1. Dottrina e prassi politica su cui era fondato il governo dell’uomo politico argentino J. D. Perón (1895-1974) presidente [...] . 2. Con sign. diverso, il termine è stato adottato nel linguaggio giornalistico per definire l’atteggiamento di chi, per convinzione personale o come interprete della pubblica opinione, proclama la necessità che venga fatta severa giustizia (magari ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...