intenzione
intenzióne s. f. [dal lat. intentio -onis, der. di intendĕre «tendere, rivolgere»; il sign. 4 si riconnette con intendĕre nel sign. di «capire»]. – 1. a. Orientamento della coscienza verso [...] la validità del battesimo amministrato in caso dinecessità da persona diversa dal ministro del richiesto: io l’i. l’avevo, per scusarsi di non essere riuscito (spesso per debolezza di volontà) in cosa che sarebbe stata un bene; l’i. però l’hai avuta ...
Leggi Tutto
volontariato
s. m. [der. di volontario, sul modello del fr. volontariat]. – 1. L’arruolarsi e il prestare servizio, come volontario, nelle forze armate di uno stato o in una formazione militare o paramilitare: [...] a 16 anni, assenso dei genitori o di chi ne faceva le veci, stato civile di celibe, buona condotta, eventuale maggiore durata di cui si dispone, a favore di categorie di persone che hanno gravi necessità e assoluto e urgente bisogno di aiuto e di ...
Leggi Tutto
ricordare
v. tr. [lat. recŏrdari, der., col pref. re-, di cor cordis «cuore», perché il cuore era ritenuto la sede della memoria] (io ricòrdo, ecc.). – 1. Richiamare alla propria memoria: cerca di r. [...] altrui, con l’idea di dover adempiere a qualche dovere o provvedere a qualche necessità, oppure avvertendo o rimproverando: le benemerenze del festeggiato; al Machiavelli dispiacque di non essere stato ricordato come poeta dall’Ariosto; ti ricordiamo ...
Leggi Tutto
professione
professióne s. f. [dal lat. professio -onis, der. di profiteri «dichiarare, professare», part. pass. professus]. – 1. Aperta e pubblica dichiarazione di qualche cosa e spec. di un’idea, un’opinione, [...] e per amore della quiete, perché quasi sempre ne è stata cagione o leggerezza o necessità (Guicciardini); fare p. di lealtà; mi faceva le più alte p. di stima, di amicizia; fa p. d’essere amico di tutti; ho inteso dire che fa p. d’idee socialiste ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] m. dinecessità, in numismatica, la moneta emessa e circolante in circostanze eccezionali, durante il corso di avvenimenti che . metallica è poi stata affiancata la m. cartacea, costituita da banconote (biglietti di banca e distato a corso legale) o ...
Leggi Tutto
prestito-ponte
(prestito ponte), loc. s.le m. Prestito da restituire entro un breve periodo di tempo, che permette di fare fronte a scadenze urgentissime e improrogabili, in attesa di una ricapitalizzazione [...] Poteri & Palazzi) • La scadenza della trattativa con Air France era stata posta al 31 marzo proprio in considerazione della criticità finanziaria e della necessitàdi ricorrere a un prestito ponte «per consentire la sostenibilità operativa della ...
Leggi Tutto
rifondazione
rifondazióne s. f. [comp. di ri- e fondazione]. – L’azione di rifondare, il fatto di venire rifondato, in senso proprio: dopo il terremoto, si è rapidamente proceduto alla r. della città; [...] del club. Con sign. estens., ricostituzione, rinnovamento di istituzioni, organismi politici o sociali, anche su nuove la r. dello stato è un tema del dibattito politico; al congresso si è parlato insistentemente della necessità della r. del ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] lingua artificiale (v. artificiale), creata per soddisfare le necessità scientifiche, economiche, politiche di un mezzo di espressione internazionale. L. diplomatica, la lingua usata nei rapporti fra gli stati, e nella quale sono redatti i documenti ...
Leggi Tutto
locale1
locale1 agg. [dal lat. tardo localis, der. di locus «luogo»]. – 1. Di luogo, che ha in sé idea di luogo: memoria l., che ritiene i luoghi, lo stato e la disposizione dei luoghi e delle cose; [...] serve quindi per le necessitàdi spostamento degli abitanti dei luoghi vicini che ne sono collegati; dalla metà degli anni ’80 la denominazione di treno l. è stata a sua volta sostituita da quella di (treno) regionale. b. Di una determinata parte del ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] il fallo, o anche dall’arbitro, quando l’interruzione del gioco sia stata provocata da cause non tecniche (per es., dalla necessitàdi soccorrere un giocatore, da un’invasione di campo, ecc.); r. (o rinvio) dal fondo, quando la palla ha oltrepassato ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...