fame
s. f. [lat. fames]. – 1. a. Sensazione viscerale stimolata dal bisogno del cibo, avvertita a distanza varia dal pasto, dapprima nella forma lieve di appetito, poi in quella definita di fame, caratterizzata [...] l’indigenza; fare la f., essere alla f., essere in miseria; mettere alla f., ridurre in statodi grande necessità; salarî, stipendî da f. (meno com. di f.), che non sono sufficienti a soddisfare neanche i bisogni più elementari della vita anche come ...
Leggi Tutto
autonomia
autonomìa s. f. [dal gr. αὐτονομία; v. autonomo]. – 1. In senso ampio, capacità e facoltà di governarsi e reggersi da sé, con leggi proprie, come carattere proprio di uno stato sovrano rispetto [...] la propria a.; rivendicare, difendere la propria a.; a. economica, capacità di provvedere da sé alle proprie necessità. Per estens., indipendenza, libertà di agire: in casa nostra, tutti godono di una loro a.; sono geloso della mia autonomia. 4. In ...
Leggi Tutto
stimolo
stìmolo (ant. stìmulo) s. m. [dal lat. stimŭlus «pungolo, incitamento, stimolo» (affine a instigare «istigare» e al gr. στίζω «pungere»; v. stigma1)]. – 1. a. non com. Pungolo, bastone terminante [...] non ha bisogno di stimoli. c. Con riferimento a fatti fisici, eccitamento, desiderio di soddisfare una necessità fisiologica: sentiva capace di indurre un mutamento dello stato fisico-chimico o dell’attività della sostanza vivente; può essere di varia ...
Leggi Tutto
lupo
s. m. (f. -a) [lat. lŭpus, con svolgimento fonetico non del tutto chiaro (di fronte alle forme con -ó- ant. o dialettali: cfr. umbro lópo, tosc. ant. lóbo, ven. lóvo), forse per influsso di dialetti [...] la vista del lupo avesse potere di togliere la favella: ha veduto il l., o è stato guardato dal l., quando qualcuno male tra loro; la fame caccia il l. dal bosco, la necessità costringe spesso a far cose che in situazioni normali non si farebbero. ...
Leggi Tutto
angaria
angarìa s. f. [dal lat. tardo angarīa, gr. ἀγγαρεία, di origine persiana; l’ἄγγαρος (pers. mediev. angird) era un messaggero del re di Persia, che poteva imporre requisizioni e tasse nei paesi [...] imposti ai provinciali e ai soldati di eseguire trasporti lungo le vie nell’interesse dello stato; dopo la caduta dell’Impero romano oltre. 2. Diritto di angaria: diritto del belligerante di requisire con indennizzo, per necessità bellica, le navi ...
Leggi Tutto
migliorare
(pop. tosc. megliorare) v. tr. e intr. [dal lat. tardo meliorare, trans., der. di melior «migliore»] (io miglióro, ecc.; pop. tosc. mèglioro, ecc.). – 1. tr. Rendere migliore, portare in migliore [...] di lavoro, nel maneggio degli attrezzi. b. Elevarsi, divenire più soddisfacente o più rispondente alle necessità: il tenore di vita di spera che le relazioni fra i due stati migliorino. d. Delle condizioni fisiche di una persona, farsi più buone: la ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] bisogni, necessità n.; appetiti n.; il corso n. degli avvenimenti; diritto n. (o diritto di natura), l di buon n., poiché non mi venne mai l’idea di mal fare (I. Nievo). b. Al plur., i naturali (propriam. i popoli n.), i popoli viventi allo statodi ...
Leggi Tutto
peccato
s. m. [lat. peccatum, der. di peccare «peccare»]. – 1. a. In generale, trasgressione di una norma alla quale si attribuisce un’origine divina o comunque non dipendente dagli uomini: il concetto [...] gli uomini incapaci di conseguire da soli la giustizia e la salvezza; di qui la necessità del sacrificio di Cristo (nuovo fare, commettere p., cadere in p., peccare; vivere in p., in statodi p.; cogliere qualcuno in p., mentre sta peccando; non è p. ...
Leggi Tutto
richiedere
richièdere (ant. richièrere o richèrere) v. tr. [lat. pop. requaerĕre (per il class. requirĕre), comp. di re- e quaerĕre «chiedere»] (coniug. come chiedere; part. pass. richièsto, ant. richèsto). [...] e il genitivo della cosa richiesta: r. qualcuno di un piacere, di un servigio, di un consiglio (anche nel passivo: essere richiesto di un consiglio; e seguito da un verbo: sono stato richiesto di testimoniare a suo favore); col solo compl. ogg ...
Leggi Tutto
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente [...] finalismo e dalla libertà, e mondo naturale, dominato dalla necessità e dal determinismo; la svalutazione del metodo tipico delle trascendenza di Dio, contro le tendenze immanentistiche dell’idealismo neo-hegeliano. Il termine è stato talvolta ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...