debito2
débito2 s. m. [dal lat. debĭtus, neutro sostantivato del part. pass. di debere «dovere»; propr. «ciò che è dovuto»]. – 1. Il dovere, spec. in quanto imposto da una legge morale: è d. dei genitori [...] contratto per far fronte a necessità che superano le ordinarie possibilità di bilancio, e quindi a lunga stato, irredimibili e redimibili. Inoltre: debito di guerra, somma di denaro che lo stato sconfitto deve versare a quello vincitore a titolo di ...
Leggi Tutto
non autosufficienza
(non auto-sufficienza), s. f. Condizione nella quale vive chi non è in grado di badare a sé stesso. ◆ Per accedere al super-sconto fiscale sarà però necessaria una certificazione [...] necessità dell’assistenza della badante. (Arena, 2 gennaio 2005, p. 6, Economia) • Il finanziamento della legge che fissa i livelli essenziali di fiscalità generale. Ma non è stato affrontato nel merito come. Se con una tassa di scopo o con l’utilizzo ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] il timone: avvisando dover dinecessità avvenire ... che il vento di una nave della Repubblica. ◆ Il femm. governatrice è stato usato talora per indicare, oltre alla donna con funzioni di governatore, o genericam. con funzioni di comando, la moglie di ...
Leggi Tutto
censore
censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo [...] , sulla sicurezza pubblica, sulla legittimità di determinati provvedimenti, sulla necessitàdi certe spese, ecc. 3. Chi, per incarico dello Stato o della Chiesa, ha l’ufficio di rivedere scritti, componimenti drammatici, pellicole cinematografiche ...
Leggi Tutto
autorita
autorità s. f. [dal lat. auctorĭtas -atis, der. di auctor -oris «autore»; propr. «legittimità»]. – 1. a. Nell’ambito giuridico e politico, la posizione di chi è investito di poteri e funzioni [...] riconoscimento ufficiale della forza stessa: l’a. dello stato, del governo, dei ministri, del tribunale, di un funzionario; principio di a., l’affermazione della necessitàdi un potere sovrano (per un’altra accezione di questa locuz., v. il n. 3 b ...
Leggi Tutto
kibbutzistico
agg. Relativo ai kibbutz, agli insediamenti agricoli collettivi. ◆ Dopo la creazione dello stato d’Israele, i kibbutzim attraversano un periodo di espansione sociale ed economica, creano [...] , che una volta coperte le necessità del mercato interno, si lancia all’esportazione di prodotti e tecniche. È il bancarotta deve intervenire il governo che impone agli istituti di credito più esposti una moratoria. Nessun kibbutz fallisce ma ...
Leggi Tutto
sistemare
v. tr. [der. di sistema] (io sistèmo, ecc.). – 1. Ordinare, organizzare in sistema, riferito all’ordinamento e alle classificazioni delle scienze naturali e quindi, per estens. (ma non com.), [...] all’organizzazione politica ed economica: s. uno stato, un’amministrazione pubblica. 2. estens. a. Mettere in rispondente alle possibilità e alle necessità: non ho ancora trovato da in un impiego, in un posto di lavoro; procurare un lavoro: il ...
Leggi Tutto
ossigeno
ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] essere all’o., essere in gravissimo stato, essere in punto di morte; in senso fig. e di piccole dimensioni, a chiusura perfettamente ermetica, fornita di aria condizionata, in cui la concentrazione di ossigeno può essere variata secondo la necessità ...
Leggi Tutto
prestito
prèstito s. m. [dal lat. praestĭtum, propr. part. pass. neutro di praestare: v. prestare]. – 1. L’atto del prestare, il fatto di dare o ricevere qualche cosa (denaro, un bene, un oggetto) con [...] alla francese», cioè una r uvulare); vengono inoltre definiti p. dinecessità quando viene adottata la parola e insieme il referente (per es. computer, juke-box, transistor); p. di lusso quando la parola viene adottata per via del prestigio del paese ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure [...] sia come comportamento adottato in particolari circostanze: è un uomo di rara p.; il suo è stato un atto di p.; in quella situazione hai mancato di previdenza; la p. non è il forte di questo popolo (Ungaretti). 2. a. Azione (che più esplicitamente ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...