fake news
loc. s.le f. pl. inv. Notizie false, con particolare riferimento a quelle diffuse mediante la Rete. ◆ Se il web è sempre stato una prateria, si aprono così nuovi spazi per altri post che ''galleggeranno'' [...] , proprio mentre Facebook e Google sono alle prese con la necessitàdi porre un freno alla circolazione di notizie false sulle loro piattaforme. Simile a Medium, già popolare negli Stati Uniti, Telegraph presta il fianco a 'trolls' e autori ...
Leggi Tutto
friendzone
(Friendzone o friend zone) s. f. inv. Relazione affettiva asimmetrica, caratterizzata dal fatto che uno dei due soggetti prova attrazione e desiderio, ma viene costretto dall’altro, in modo [...] si trasforma in una necessità impellente. Sì, ma qualcosa vi blocca: se lui non prova le stesse cose, dichiarandovi rischiate di perdere sia l'eventuale relazione idilliaca che già vi state immaginando che l'amicizia a cui tenete davvero molto ...
Leggi Tutto
annona1
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali [...] provvedono alle necessità dell’alimentazione pubblica, spec. in circostanze e tempi di particolari difficoltà; di quegli organi. 3. ant. Insieme di cereali necessarî al vitto di un comune o di uno stato; il magazzino pubblico per la conservazione di ...
Leggi Tutto
cessare
v. intr. e tr. [lat. cessare, frequent. di cedĕre «cedere», supino cessum] (io cèsso, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Finire, aver termine: il rumore cessò d’un tratto; quasi tutta cessa Mia [...] Dio questo male da noi; cessi il cielo ch’io insulti alla necessitàdi tanti altri (Foscolo). c. ant. Allontanare da sé, scansare, allarme, segnale lanciato per avvertire che è cessato lo statodi allarme per un pericolo sovrastante (e in partic. ...
Leggi Tutto
rogazione
rogazióne s. f. [dal lat. rogatio -onis «richiesta, preghiera», «proposta di legge», der. di rogare: v. rogare]. – 1. Nel culto cattolico, per lo più al plur., le pubbliche processioni supplicatorie, [...] le rogazioni maggiori sono state abolite e le minori non sono più in stretto rapporto con la solennità dell’Ascensione, ma sono ora semplicemente giorni di «pubbliche supplicazioni» indette dalla Chiesa «per le necessità degli uomini, soprattutto per ...
Leggi Tutto
protettore
protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] e soccorrendolo nelle necessità: è un p. degli emarginati; quella signora si è assunta il compito di protettrice dei poveri di una o più prostitute. 2. agg. Che protegge; in partic., stato p., lo stato che esercita il protettorato su di un altro stato ...
Leggi Tutto
bill
‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa [...] votata (che più propriam. prende il nome di act); in partic., bill of rights ‹bil ov ràits›, la «carta dei diritti», cioè il dai medesimi posti in essere nell’interesse dello stato e perciò giustificati dalla necessità. 2. a. Cambiale, e, in partic ...
Leggi Tutto
integrato
agg. [part. pass. di integrare]. – 1. a. In genere, che ha subìto un’integrazione, che è stato completato delle parti mancanti, o accresciuto con elementi aggiunti, oppure che è costituito [...] di cui era stato tramandato mutilo). b. Nelle forze armate, di esercito formato con il concorso di truppe di riduttivo, di chi ha finito con l’accettare, per necessità o per opportunismo, le concezioni e i valori di una società o di un sistema ...
Leggi Tutto
secondo2
secóndo2 prep. [lat. secŭndum, dall’agg. secundus «secondo1»]. – 1. a. In modo conforme a, nel modo richiesto o voluto da: regolarsi s. coscienza; agire s. la legge; vivere s. natura; decidere [...] un male; s. i critici si tratta di un pessimo libro); stando a quanto viene affermato o è stato scritto da qualcuno: il Vangelo s. Giovanni, ciascuno s. le sue necessità. c. Ant., con valore limitativo, tenendo conto di una determinata situazione per ...
Leggi Tutto
riforma
rifórma s. f. [der. di riformare]. – 1. Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno statodi cose, un’istituzione, un ordinamento, ecc., rispondente a varie necessità [...] , progressive; l’età delle r., la seconda metà del Settecento, caratterizzata da una vasta e sistematica attività riformatrice di molti stati europei. Nella storia delle religioni, e in partic. in quella del cristianesimo, ogni movimento inteso a un ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...