primadonnismo
s. m. (iron.) Atteggiamento da prima donna, egocentrico e capriccioso. ◆ [tit.] Bella lettera su [Indro] Montanelli, e una spiegazione sul primadonnismo del Feltrino (Foglio, 30 aprile [...] l’Assessore alla Cultura della Regione, hanno dichiarato la non necessitàdi un nuovo museo a Milano, in quanto a dicembre è stato dato l’annuncio del museo che Renzo Piano ricaverà dalla ristrutturazione di una ampia area della ex Falck a Sesto San ...
Leggi Tutto
ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] nel linguaggio politico e giornalistico, quegli enti sovvenzionati dallo stato che, sorti in un tempo e per circostanze ormai superate, non hanno più un’obiettiva necessitàdi sopravvivere. b. Più genericam. in ragioneria, qualsiasi azienda domestica ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] che non hanno necessitàdi d.; dare una di unità navali di uno stato nelle acque territoriali di un altro paese, al di fuori dello statodi guerra, in segno di avvertimento o di minaccia. 3. Manifestazione collettiva di volontà popolare, per lo più di ...
Leggi Tutto
sensibilizzazione
sensibiliżżazióne s. f. [der. di sensibilizzare]. – 1. L’atto, l’operazione di rendere sensibile a un agente chimico o fisico una sostanza, un corpo che non lo sia oppure lo sia solo [...] , l’induzione di uno statodi esaltata reattività per un qualsiasi allergene, sia con meccanismo spontaneo (inalazione di pollini o altre sostanze), sia con l’introduzione per via parenterale di antigeni, operata per necessità terapeutiche. 3 ...
Leggi Tutto
compulsione
compulsióne s. f. [dal lat. tardo compulsio -onis, der. di compellĕre «costringere, forzare], letter. – Costrizione, l’essere spinto da necessità a fare qualche cosa: se non che questo mio [...] ricorso ... era un atto di compulsione – se fosse stato un atto d’elezione mi sarei, certo, portato al pari di chicchessia (Foscolo). Il termine è usato anche in psichiatria, come sinon. di impulso irresistibile. ...
Leggi Tutto
provvisorio
provviṡòrio agg. [dal fr. provisoire, e questo dal lat. mediev. provisorius, der. di provisus, part. pass. di providere: v. provvedere]. – 1. Che è eletto, emanato o affidato con il compito [...] in via p., temporaneamente, in modo non definitivo: è stato assunto in via p.; in via p. sono stato assegnato al reparto vendite; è stato deciso di sospendere in via p. la validità delle tessere di libero ingresso. b. non com. Che appare debole, poco ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] con i sign. di tipo, indole, natura, carattere, in alcune frasi quali: questioni d’o. amministrativo; necessità d’o. di fare, di andare, di tacere; ho l’o. di non muovermi di qui; sono state poste due sentinelle al cancello con l’o. espresso di ...
Leggi Tutto
arancioneroverde
s. m. e agg. Giocatore tesserato nella squadra di calcio del Venezia, che indossa una casacca di colore arancione, nero e verde; relativo alla squadra di calcio del Venezia. ◆ La società [...] Giuseppe Materazzi alla guida della squadra. (Adige, 8 febbraio 2000, p. 46, Sport) • Lo statodi estrema necessità avrebbe forse potuto essere l’arma in più dei lagunari, ma gli arancioneroverdi non l’hanno certo dato a vedere. (Quotidiano Nazionale ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] e una sua riduzione a «estensione dell’anima», successione distatidi coscienza in quanto ricordo del passato («presente del passato per le crescenti necessitàdi precisione delle scienze e della tecnica, furono introdotte altre scale di tempo: il ...
Leggi Tutto
flexsecurity
(flex security), s. f. inv. Strategia politica che si propone di favorire, nello stesso tempo, la flessibilità del mercato del lavoro e la sicurezza sociale, soprattutto a vantaggio delle [...] agosto 2006, p. 9, Interno) • «Io sono sempre stato favorevole alla flessibilità, e mi oppongo alla difesa delle antiche rigidità alla latina: un neologismo che sta ad indicare la necessitàdi convergere verso un mercato del lavoro più flessibile che ...
Leggi Tutto
In diritto civile, colui che ha cagionato un danno in stato di necessità è obbligato a pagare al danneggiato un’indennità la cui misura è rimessa all’equo apprezzamento del giudice (art. 2045 c.c.). Di stato di necessità si parla anche nel caso...
necessità Carattere, qualità, condizione di ciò che non può non essere o essere diversamente da come è.
Filosofia
Nel mondo greco, il termine corrispondente a n., ἀνάγκη, è adoperato inizialmente per designare il destino che governa il mondo...