• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Medicina [77]
Chimica [74]
Diritto [71]
Fisica [65]
Industria [54]
Religioni [48]
Matematica [39]
Storia [36]
Arti visive [33]
Biologia [32]

catastrofe

Thesaurus (2018)

catastrofe 1. MAPPA Una CATASTROFE è un evento disastroso e improvviso, una grave sciagura che determina come conseguenza lutti e miserie (c. aerea, ferroviaria; c. naturale, ambientale, climatica; [...] l’esame di guida è stato una c.), di una catastrofe salutare, era il tratto più geniale e più occulto del suo carattere. Giuseppe Pontiggia, La grande sera Vedi anche Abbattere, Clima, Danno, Disastro, Disgrazia, Distruggere, Ecologia, Guerra, Natura ... Leggi Tutto

miracolo

Thesaurus (2018)

miracolo 1. MAPPA Un MIRACOLO è un evento straordinario, estraneo alle leggi della natura e attribuito a forze o eventi soprannaturali; in particolare, nella religione cattolica, un miracolo è un evento [...] o circostanze molto difficili e problematiche (tu pretendi un m. da me; cercherò di rimediare, ma non aspettarti dei miracoli), 3. o a un fatto incredibile, che provoca stupore e meraviglia (è stato un m. che non ti sia rotta una gamba; sarà un m. se ... Leggi Tutto

variare

Thesaurus (2018)

variare 1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] proprie vacanze; v. il percorso, l’itinerario). 2. MAPPA Può voler dire anche cambiare spesso la natura, i modi o la qualità di qualcosa, oppure renderlo vario alternando o accostando cose o elementi diversi, in modo da evitare eccessiva uniformità ... Leggi Tutto

distruggere

Thesaurus (2018)

distruggere 1. MAPPA DISTRUGGERE vuol dire danneggiare qualcosa in modo irreparabile, rovinare completamente (ha distrutto la macchina nell’incidente; la città è stata completamente distrutta dal terremoto; [...] perdite, sterminare (l’esercito nemico è stato distrutto), 3. oppure anche ridurre al niente felicità, le speranze, i sogni di qualcuno). 7. Riferito a persona, distrutto). Citazione Niente si distrugge in natura, ed appunto perché dalla nostra parte ... Leggi Tutto

naturale

Vocabolario on line

naturale agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] i popoli n.), i popoli viventi allo stato di natura, in contrapp. ai popoli civilizzati: espressione venuta in uso nel sec. 18°, alla quale si è sostituita poi quella di primitivi. c. Nella locuz. avv. al n., di cosa conservata in modo che non se ne ... Leggi Tutto

fòrza

Vocabolario on line

forza fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] il concetto di forza si precisa come causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo rispetto o f. direttamente applicata), ogni forza esterna che non sia di natura vincolare; f. conservativa, forza, associata alla posizione, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

homo homini lupus

Vocabolario on line

homo homini lupus 〈òmo òmini ...〉 (lat. «l’uomo è lupo per l’uomo»). – Proverbio pessimistico, derivato dall’Asinaria di Plauto, II, 4, 88 (lupus est homo homini, non homo), che vuole alludere all’egoismo [...] umano, e assunto dal filosofo T. Hobbes, nella sua opera De cive, per designare lo stato di natura in cui gli uomini, soggiogati dall’egoismo, si combattono l’un l’altro per sopravvivere. ... Leggi Tutto

pólvere

Vocabolario on line

polvere pólvere s. f. (ant., raro, m.) [lat. pŭlvis -vĕris]. – 1. Massa di terra arida, in minutissime particelle incoerenti, che si stende sul suolo e, sollevata facilmente dal vento, si deposita ovunque [...] alla terra con la quale, secondo il racconto biblico, è stato plasmato da Dio il corpo di Adamo. 3. Per estens., ogni materiale che, per sua natura o perché sia stato finemente suddiviso, mediante una macinazione spinta, si presenta in particelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] ma più com. è tutto in o. per la partenza, è stato fatto e preparato tutto ciò che è necessario alla partenza. c. Con senso più ampio, sistema organico di leggi che reggono l’universo: l’o. della natura; l’o. del creato; l’o. dei cieli; il mirabile o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

società

Vocabolario on line

societa società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] , l’associazione volontaria degli individui originariamente indipendenti che, rinunciando alla libertà e ai diritti di cui godevano nello stato di natura, si sottomettono a una autorità sovrana; nella filosofia hegeliana del diritto, invece, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CANONICO E DIRITTO ECCLESIASTICO – DIRITTO CIVILE – DIRITTO PUBBLICO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
natura, stato di
natura, stato di Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali