cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] : persona molto c.; è c. con tutti; sei stato poco c. verso di lui. b. Di atto che mostra cortesia: parole, modi c.; un’accoglienza essere c. di consiglio, d’aiuto; l’urna del vecchio Cui già di calma era c. e d’ombre (Foscolo); Natura ... un giorno ...
Leggi Tutto
massiccio
massìccio agg. e s. m. [der. di massa]. – 1. agg. (pl. f. -ce) a. Di oggetto costituito da una massa compatta di materia solida (per lo più di alta densità), senza vuoti interni: sbarra d’oro [...] da una cornice m.; anche della corporatura dell’uomo o di un animale: una persona m., dalle spalle robuste e tettonici che la circondano per natura litologica, struttura, isolamento, zone che, dopo essere state intensamente corrugate, furono sottoposte ...
Leggi Tutto
bellezza
bellézza s. f. [der. di bello]. – 1. L’essere bello, qualità di ciò che è bello o che tale appare ai sensi e allo spirito: la b. è una specie di armonia visibile che penetra soavemente nei cuori [...] ..., per indicare quantità notevole; m’è costato la b. di mille euro; è stato in giro per il mondo la b. di sei mesi. Così, che b. di ..., per esprimere abbondanza: guarda che b. di pesche su quell’albero. d. Morire in b. (ricalcato sul fr. mourir en ...
Leggi Tutto
variare
v. tr. e intr. [dal lat. variare, tr. e intr., der. di varius «vario»] (io vàrio, ecc.). – 1. tr. a. Cambiare, mutare, apportando modificazioni per lo più parziali ed esteriori: v. la disposizione [...] stato leggermente variato; v. il programma delle proprie vacanze; v. il percorso, l’itinerario (di una gara, di una gita turistica, ecc.); v. l’enunciato di spesso, o anche di volta in volta, la natura, i modi, la qualità di qualche cosa; oppure, ...
Leggi Tutto
varieta1
varietà1 s. f. [dal lat. variĕtas -atis, der. di varius «vario»]. – 1. a. La qualità di ciò che è vario, sia di più cose che sono diverse tra loro, sia di una cosa singola, in quanto sia diversa [...] biologia, gruppo della sistematica biologica (abbreviato in «var.») di ambito inferiore alla sottospecie, da taluni considerato press’a poco equivalente alle razze prodottesi spontaneamente in natura. Per v. fisiologica in botanica, v. fisiotipo. b ...
Leggi Tutto
folla
fòlla (o fólla) s. f. [der. di follare1; cfr. calca, da calcare3]. – 1. Moltitudine di persone addensata in un luogo: c’era gran f. per le vie; la f. si disperse; mescolarsi tra la f., confondersi [...] la folla, con la moltitudine, ricercato da un uomo distato soprattutto nei suoi viaggi ufficiali. Talora con senso spreg., di elementi di varia natura; così, in meccanica statistica, f. di monadi, un insieme di elementi materiali. 3. ant. Quantità di ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] Q, enzima, largamente diffuso in natura, capace di operare la trasposizione di parte dei legami fra le molecole di glicosio in un suo polimero ( inoculazione da puntura di zecche; descritta la prima volta in Australia (nello stato del Queensland) nel ...
Leggi Tutto
molecola killer
loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, molecola presente in natura o ottenuta in laboratorio contenente sostanze in grado di aggredire cellule patogene o virus. ♦ Intanto, il consorzio [...] maggio 2006, Firenze, p. 4) • A progettare la nuova molecola killer di virus è stato un team di ricerca internazionale guidato da scienziati della Scuola politecnica federale di Losanna (EPFL), Svizzera, che hanno collaborato a stretto contatto con i ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] essere, considerare, rappresentare (e sim.) il t. di ...: quella greca è stata a lungo ritenuta il t. della bellezza ideale; di un dato organismo, così come si trova in natura; in condizioni controllate può essere mantenuto, per es., in allevamenti di ...
Leggi Tutto
verde
vérde agg. e s. m. [lat. vĭrĭdis, der. del tema di virere «esser verde (detto delle piante), esser vigoroso» di etimo oscuro]. – 1. agg. Nome (colore v. e, come s. m., il verde) di uno dei colori [...] nella pittura a tempera) dalla sintesi sottrattiva di giallo e blu; in natura, è il colore caratteristico dell’erba e affilata, che era stato malato, o che era stanco morto; era v. (in viso, in faccia, ecc.) di paura, per la rabbia o di bile, d’ ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...