ci1
ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] anche quando sostituisce un pron. dimostrativo, ci conserva la sua naturadi avverbio. 2. avv. di luogo: a. Nel sign. originario, qui, in questo luogo, lì, in quel luogo, con verbi distato o di moto: finalmente ci siamo; conosco bene il posto perché ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio s. m. [dal lat. dominium, der. di domĭnus «signore, padrone»]. – 1. a. Genericam., il fatto di dominare: ambizione, sete di dominio; o d’essere dominato: insofferente di dominio; fig., [...] . Anticam. significò anche, in genere, il territorio d’uno stato, esclusa da questo la città capitale o dominante. In senso .) Parte dell’indirizzo elettronico di un sito telematico, nella quale viene indicata la natura (commerciale, educativa, ecc.) ...
Leggi Tutto
trappola
tràppola s. f. [dal franco *trappa, da cui il fr. trappe «trappola»]. – 1. a. Nome generico di dispositivi usati per la cattura di animali. Secondo il tipo di animali e le finalità della cattura [...] di un elevato numero di esemplari, come le t. a caduta, diversi tipi di trappole luminose o di trappole di rete metallica con esche di varia natura via d’uscita: il ladro è caduto in t., è stato catturato dalla polizia. Con sign. più concreto, e con ...
Leggi Tutto
opinione
opinióne (ant. oppinióne) s. f. [dal lat. opinio -onis, affine a opinari «opinare»]. – 1. Concetto che una o più persone si formano riguardo a particolari fatti, fenomeni, manifestazioni, quando, [...] mancando un criterio di certezza assoluta per giudicare della loro natura (o delle loro cause, delle loro qualità, ecc.), si propone dello stato, con particolare riferimento ai reati di propaganda e apologia sovversiva, nonché di vilipendio ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] stato fossile nel terreno, come, per es., l’ambra. Le r. artificiali o sintetiche (espressioni a cui è preferita oggi quella di o ricavati da altri prodotti macromolecolari esistenti in natura (cellulosa, proteine) resi plastici con opportuni ...
Leggi Tutto
godere
godére v. intr. e tr. [lat. gaudēre] (io gòdo, ecc.; fut. godrò, meno com. goderò, ecc.; condiz. godrèi, meno com. goderèi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Provare il sentimento di intima soddisfazione [...] . quindi a patire, soffrire): Godi, fanciullo mio; stato soave, Stagion lieta è cotesta (Leopardi); ha goduto molto mondo a quello spettacolo. Fig., con soggetto di cosa: pareva che tutta la natura godesse di quel bel sole primaverile. e. Nell’uso ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla naturadi participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] importanti e aveva una velocità commerciale notevolmente elevata (dal 1974 il nome del direttissimo è stato sostituito nelle ferrovie italiane con quello di [treno] espresso, negli orarî ferroviarî indicato con la sigla Exp). g. In finanza, imposte d ...
Leggi Tutto
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene [...] più alte cariche civili e militari dello stato: una famiglia n.; essere di n. famiglia, di n. stirpe (o lignaggio); guardia n eziandio di tutte le cose – ché l’uomo chiama n. pietra, n. pianta, n. cavallo, n. falcone – qualunque in sua natura si ...
Leggi Tutto
zucchero
zùcchero (ant. o region. zùccaro) s. m. [dall’arabo sukkar (voce indiana da cui anche il gr. σάκχαρον: v. saccarosio e saccarina)]. – 1. a. Sostanza cristallina dolce, di colore bianco se pura, [...] o zucchero comune, maltosio, ecc.), formati dall’unione di 2, 3, 4 molecole di monosî, sostanze, come le precedenti, cristalline, generalmente dolci, solubili in acqua, esistenti in natura allo stato libero nei vegetali, e in polisaccaridi propriam ...
Leggi Tutto
soda
sòda s. f. [prob. dall’arabo suwwād, nome di una pianta che cresce vicino alle coste, esteso in Sicilia alle ceneri che se ne ricavano e quindi ai sali che anticam. si estraevano da queste ceneri]. [...] sale di sodio dell’acido carbonico, di formula Na2CO3, presente in natura in acque minerali e lacustri, nelle ceneri di vegetali marini (varî tipi di alghe), dalle quali in passato si ricavava, e come minerale in depositi salini (forma in cui è stato ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...