modesto
modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia [...] lode (è il contr. di vanitoso o presuntuoso): è un ragazzo m., di carattere m.; è m. per natura; quasi tutti gli uomini atteggiamento di modestia, spesso ostentata o finta: modestamente, sono riuscito a fare ciò che nessun altro era stato capace di ...
Leggi Tutto
festa
fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] corte; f. carnevalesche; f. danzante o di ballo (o da ballo); essere in festa (anche fig.: la natura è in f.); essere, non essere della f male, ridurlo in cattivo stato; con lo stesso sign. anche conciare per le feste, o per il dì delle f.; fare la ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi [...] esser di lor natura mobili (Galilei). 2. agg. Intero, totale, completo (contrapp. a parziale): film, opera in edizione i.; pubblicazione i. di un documento, di un dossier; esigere l’applicazione i. delle norme di regolamento; è stato assicurato ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] il soggetto con un attributo che è senz’altro escluso dalla natura stessa del soggetto (per es., sfera cubica, animale inorganico, ecc principio di contraddizione è stato fuso con il principio d’identità nella formula principio d’identità e di non ...
Leggi Tutto
umanita
umanità s. f. (ant. umanitade) [dal lat. humanĭtas -atis, der. di humanus «umano»; nel sign. di «genere umano» ricalca il fr. humanité]. – 1. Natura umana: l’u. e la divinità del Cristo; beata [...] all’incirca all’odierno ginnasio. 4. Con sign. concreto, il complesso di tutti gli uomini viventi sulla terra; genere umano: Cristo ha redento l’u. intera; Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso ...
Leggi Tutto
piacere1
piacére1 (ant. placére, piagére, plagére e altre var.) s. m. [uso sostantivato del verbo seg.]. – 1. a. Senso di viva soddisfazione che deriva dall’appagamento di desiderî, fisici o spirituali, [...] socratica, di considerazioni e discussioni filosofiche, spesso antitetiche, volte a stabilirne e fissarne la natura, il un grosso p. che mi era stato fatto. In formule di cortesia: mi faccia il p. di rispondermi, di avvertirmi in tempo; spesso con ...
Leggi Tutto
inchiesta
inchièsta s. f. [der. di inchiedere, part. pass. inchiesto]. – 1. a. Indagine svolta oralmente o per iscritto per determinare lo stato oggettivo di fatti, situazioni, e sim.: fare, svolgere, [...] dai rappresentanti dei varî gruppi parlamentari, allo scopo di acquisire elementi di giudizio per orientare l’attività legislativa, o di accertare i varî aspetti e la vera naturadi un fatto per scoprire le eventuali responsabilità politiche o ...
Leggi Tutto
associazione
associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo [...] di beneficenza; a. sindacale, politica. A. religiose, gruppi nei quali il vincolo che unisce i singoli membri ha carattere sacrale, cioè né politico né d’altra natura fra loro eguali, in soluzione o allo stato gassoso, formano (spec. con l’abbassarsi ...
Leggi Tutto
profitto
s. m. [dal fr. profit, che è il lat. profectus -us «progresso, profitto», der. di proficĕre «avanzare, giovare»]. – 1. Giovamento, utilità, vantaggio, sia fisico, sia intellettuale o morale, [...] , introito di varia natura, anche non legittima o addirittura illecita: nascondere, occultare i proprî p.; profitti di guerra, di speculazione; p. di regime, quelli derivati dalla partecipazione e adesione al regime fascista, avocati allo stato nel ...
Leggi Tutto
mangiare2
mangiare2 v. tr. [dal fr. ant. mangier, che è il lat. manducare «mangiare»] (io màngio, ecc.). – 1. Ingerire, immettere nell’organismo alimenti solidi e semisolidi (per i liquidi si usa il [...] (prov.); gli piace molto m. e bere; è stato tre giorni senza m.; anche con riferimento a un singolo m. in bianco, senza sughi, per motivi dietetici; m. di grasso, di magro, secondo i precetti della Chiesa; m. del suo, a o d’altra natura, superarlo con ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...