silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] costituenti della crosta terrestre, presente in natura in diverse forme cristalline stabili (delle quali la più pirogenica, che si può ottenere, in forma di polvere finissima, per volatilizzazione di sabbia di quarzo a temperatura molto elevata, ed è ...
Leggi Tutto
sospettare
v. tr. e intr. [lat. suspĕctare, forma intens. di suspicĕre (part. pass. suspectus), «guardare dal di sotto, sospettare»] (io sospètto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Ritenere una persona [...] stato il marito a ucciderla. Con costruzione intr., avere dei sospetti di colpevolezza: nessuno poteva s. di lui, dati i suoi ottimi precedenti; non vorrete s. di abbia una spiegazione o una natura diversa e più grave di quella che appare o si vuol ...
Leggi Tutto
iodio
iòdio (ant. iòdo) s. m. [dal fr. iode, coniato nel 1812 dal chimico e fisico J.-L. Gay-Lussac, che lo trasse dal gr. ἰοειδής «violetto» (comp. di ἴον «viola» e -ειδής (v. -oide), per il colore [...] – Elemento chimico, di simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90, appartenente al gruppo degli alogeni, che si presenta come un solido cristallino grigiastro emettente vapori violetti se scaldato. Mai allo stato libero in natura, si rinviene ...
Leggi Tutto
cirro
s. m. [dal lat. cirrus «ricciolo, frangia, viticcio»; col sign. 2, il termine è stato introdotto nella terminologia scient. dal meteorologo ingl. L. Howard nel 1803]. – 1. letter. Ricciolo, ciocca [...] mediante espansioni terminali (vite del Canada). 4. In zoologia, nome di formazioni di diversa natura: a. Organi di movimento grossi e appuntiti, costituiti da pennelli di ciglia agglutinate, localizzati sulla faccia ventrale dei ciliati ipotrichi e ...
Leggi Tutto
delegazione
delegazióne s. f. [dal lat. delegatio -onis]. – 1. L’atto con cui si delega. In partic.: a. Nel diritto privato, forma di negozio mediante il quale un debitore (delegante) assegna al suo [...] un documento alla d. del comune. 5. Gruppo di persone, ente o organo, a cui è stato affidato un incarico di rappresentanza o di altra natura da parte di una nazione, di un partito, di un’associazione, di una categoria: la d. italiana all’ONU; il ...
Leggi Tutto
conformita
conformità s. f. [dal lat. tardo conformĭtas -atis]. – 1. L’essere conforme, corrispondenza, somiglianza: c. di gusti, d’idee fra due persone; c. di un risultato alle previsioni; la giustizia [...] di Dio (Manzoni). Come locuz. avv. in c., in c. di, in modo conforme, secondo: in c. delle prescrizioni; in c. di quanto è stato una certa c. di modesta attillatura (B. Castiglione); benché [il signor curato] sia pesante di sua natura, vi so dir ...
Leggi Tutto
abito
àbito s. m. [dal lat. habĭtus -us, der. di habere nel senso di «comportarsi»]. – 1. a. Sinon. generico di veste, vestito, soprattutto con riguardo alle sue caratteristiche, al modo di vestire: [...] l’a. alle ortiche, abbandonare lo stato ecclesiastico; prov., l’a. non al vizio; ha l’a. mentale del ragionatore; Natura inchina al male, e viene a farsi L’a. viene a fare nell’animo un certo a. di diffidenza perpetua, ch’è uno de’ maggiori diavoli ...
Leggi Tutto
platino
plàtino s. m. (ant. plàtina f.) [dallo spagn. ant. platina 〈-tì-〉, mod. platino 〈-tì-〉, der. di plata «argento»]. – 1. Elemento chimico, di simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,08, [...] metallo bianco, lucente, prezioso, presente in natura allo stato nativo, per lo più in granuli o pagliuzze, o più spesso associato caratterizzato da una quasi totale inerzia chimica: resiste all’attacco di acidi, basi, sali, ecc., ma si scioglie nell’ ...
Leggi Tutto
ingegneria
ingegnerìa s. f. [der. di ingegnere]. – 1. Gli studî, la tecnica e la professione dell’ingegnere: lavori d’i.; Scuola Superiore d’i.; facoltà d’i., o assol. ingegneria, la facoltà universitaria [...] per oggetto sia la natura e la materia (per es., i. geologica), sia processi di carattere più teorico e astratto (i. economica, i. finanziaria, i. costituzionale, riguardante problemi dell’ordinamento costituzionale dello stato, i. della gestione ...
Leggi Tutto
passeggero
passeggèro (non com. passeggièro e, come sost., passeggère o passeggière; ant. passaggièro, passaggière, passaggère) agg. e s. m. [der. di passaggio, sul modello del fr. passager]. – 1. agg. [...] sospiro Che dal tumulo a noi manda Natura (Foscolo); Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere, titolo di una delle Operette morali di G. Leopardi. b. (f. -a) Persona che viaggia a bordo di una nave o di un aereo, più raram. in treno o ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...