assistenza
assistènza s. f. [dal lat. tardo assistentia, der. di assistĕre «assistere»]. – 1. Atto dell’assistere, dell’essere presente: si è proceduto alle premiazioni con l’a. di numeroso pubblico; [...] che mira a soccorrere gli individui bisognosi mediante l’erogazione di prestazioni, in denaro o in natura; a. scolastica, l’insieme di iniziative e provvidenze mediante le quali lo stato e gli enti pubblici operano per rendere possibile a tutti ...
Leggi Tutto
addetto
addétto agg. e s. m. [dal lat. addictus, part. pass. di addicĕre «assegnare»]. – 1. agg. Assegnato, applicato a un determinato ufficio: il personale a. alle pulizie, ai rapporti col pubblico [...] inediti e di molte incompiute, Gadda è stato a lungo passione quasi gelosa di pochi a. ai lavori (Pier Vincenzo Mengaldo); in senso più ampio: A’ tuoi superbi regni Vile, o natura, e grave ospite addetta, E dispregiata amante (Leopardi). Di animale o ...
Leggi Tutto
meta-
mèta- [dal gr. μετά «con, dopo», in composizione μετα- (con i sign. di cui al n. 1 a)]. – 1. Prefisso di molte parole composte derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia [...] posteriori a quelle circa la natura», gr. τὰ μετὰ τὰ ϕυσικά), il prefisso ha acquisito il valore di trans- ed è stato adottato in età moderna per designare scienze o forme di considerazione teorica, concernenti zone di realtà analoghe a quelle che ...
Leggi Tutto
piaga
s. f. [lat. plaga, propr. «percossa» e fig. «piaga, ferita», dal gr. πλαγά, forma dorica di πληγή «colpo, percossa»]. – 1. a. Ferita, lesione, lacerazione che, prodotta da un trauma di varia natura [...] estate localizzandosi agli arti e al tronco. b. Come sinon. letter. di ferita (spec. se prodotta da un’arma): el disse «Or vedi»; e con riferimento a persone, anche il semplice piaga: quell’uomo è stato una vera p. per la nazione, è una p. per tutti ...
Leggi Tutto
transfer
trànsfer s. m. [dall’ingl. transfer 〈trä′nsfëë〉, e questo dal v. (to) transfer «trasferire», che è dal lat. transferre]. – Termine che, con il sign. generico di «trasferimento», e come voce [...] , allo stato plastico, e poi iniettato nello stampo. 3. a. In biologia molecolare, RNA transfer, sinon. di RNA di trasferimento ( factor, il fattore, la cui natura chimica non è ancora del tutto chiarita, in grado di trasmettere da un soggetto all’ ...
Leggi Tutto
attesa
attésa s. f. [der. di attendere]. – 1. L’attendere, e il tempo che si attende: l’a. del treno; sala d’a., d’aspetto; fare una lunga attesa. Anche, lo stato d’animo di chi attende, cioè il desiderio, [...] il momento in cui esso comincia. Nel linguaggio sindacale, lavoro di semplice a. (in contrapp. a lavoro effettivo), tipo di prestazione che per la sua stessa natura (di autista privato, di fattorino, ecc.) impone degli intervalli d’inattività. 2. La ...
Leggi Tutto
logico1
lògico1 (ant. lòico) agg. [dal lat. logĭcus, gr. λογικός, der. di λόγος «discorso, ragionamento»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che concerne la logica o la logica matematica: principî l.; linguaggio [...] stato in cui si trovano, uno dei due simboli della numerazione binaria, 0 e 1 (per es., l’assenza di avvenimenti, che deriva immediatamente dalla natura stessa e dalla concatenazione dei fatti; analogam., gli sviluppi l. di una situazione, e sim. ...
Leggi Tutto
nobilitare
v. tr. [dal lat. nobilitare, der. di nobĭlis «nobile»] (io nobìlito, ecc.). – 1. a. Rendere nobile, elevare al rango di nobile, conferendo o trasmettendo un titolo di nobiltà: Napoleone nobilitò [...] .); Tu [la Vergine] se’ colei che l’umana natura Nobilitasti (Dante); l’amore per la verità nobilita ogni studio e ricerca; è stato un atto, il suo, che lo nobilita ai nostri occhi; uomini di meriti eccezionali, che nobilitano il Paese in cui sono ...
Leggi Tutto
silice
sìlice s. f. [dal lat. silex silĭcis «pietra dura»; v. selce]. – Composto chimico, diossido di silicio (SiO2), esistente come polimero; è, allo stato libero o combinato, uno dei più abbondanti [...] costituenti della crosta terrestre, presente in natura in diverse forme cristalline stabili (delle quali la più pirogenica, che si può ottenere, in forma di polvere finissima, per volatilizzazione di sabbia di quarzo a temperatura molto elevata, ed è ...
Leggi Tutto
sospettare
v. tr. e intr. [lat. suspĕctare, forma intens. di suspicĕre (part. pass. suspectus), «guardare dal di sotto, sospettare»] (io sospètto, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Ritenere una persona [...] stato il marito a ucciderla. Con costruzione intr., avere dei sospetti di colpevolezza: nessuno poteva s. di lui, dati i suoi ottimi precedenti; non vorrete s. di abbia una spiegazione o una natura diversa e più grave di quella che appare o si vuol ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...