favorire
v. tr. [der. di favore] (io favorisco, tu favorisci, ecc.). – 1. a. Dimostrare il proprio favore a una persona, accordandole aiuto e protezione e agendo in modo da spianarle la via per una buona [...] di una cosa, fargliene dono: la natura lo favorì di grande ingegno; fig., come formula di cortesia: La preghiamo di favorirci di modo brusco di dare un ordine: favorisca tacere!; soprattutto da parte di agenti della Polizia diStato: favorisca ...
Leggi Tutto
azoto
ażòto s. m. [dal fr. azote, voce coniata (1787) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau, con il gr. ἀ- priv. e ζωή «vita»]. – Elemento chimico tri- e pentavalente, di simbolo N, numero atomico [...] atomico 14,007, appartenente al 5° gruppo del sistema periodico, diffuso in natura sia allo stato libero (costituisce i 4/5 dell’aria) sia sotto forma di composti inorganici e organici. Gas incolore e inodore, pochissimo reattivo (pur non essendo ...
Leggi Tutto
visitare
viṡitare v. tr. [dal lat. visitare, frequent. di visĕre «visitare, andare a vedere», che è der. di videre «vedere», part. pass. visus] (io vìṡito, ecc.). – 1. a. Andare a trovare a casa, o in [...] , o per dovere: v. un amico, una famiglia di conoscenti, un parente; sono stato a v. una cara amica; oggi verrò a visitarti; o può essere malato per accertare l’esistenza e la natura della malattia, e per determinare gli ulteriori accertamenti, la ...
Leggi Tutto
rabbia
ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] r. la sua grande ira (Boccaccio); arse D’ira e di r. immoderata immensa (T. Tasso). Quindi anche furia bestiale, violenza non controllata e moderata dalla ragione: Ben provide Natura al nostro stato, Quando de l’Alpi schermo Pose fra noi e la tedesca ...
Leggi Tutto
esotico
eṡòtico agg. [dal lat. exotĭcus, gr. ἐξωτικός, der. di ἔξω «fuori»] (pl. m. -ci). – 1. (anche s. m.) Che proviene, che è importato da altre regioni, forestiero, straniero: termini, locuzioni, [...] in cui uno degli elettroni dell’orbita più esterna sia stato artificialmente sostituito da una opportuna particella di carica negativa e di massa maggiore di quella elettronica; ciò permette di realizzare orbite elettroniche più prossime al nucleo e ...
Leggi Tutto
negare
v. tr. [lat. nĕgare] (io négo, tu néghi, ant. niègo, ecc.). – 1. a. Il contrario di affermare, cioè dichiarare non vero, in tutto o in parte, quello che altri sostiene: n. ostinatamente, recisamente; [...] di genio, ma non gli si può n. un certo mestiere. Usato assol., dire di no: gli chiesero se era stato lui, ed egli negò. Ant. nel sign. di cosa amabile e desiderabile per natura (Leopardi); e con uso enfatico, a proposito di cosa che si ritiene, o ...
Leggi Tutto
vetrina1
vetrina1 s. f. [der. di vetro]. – Nome generico di sostanze portate allo stato vetroso per cottura. Nell’industria ceramica, rivestimento di tipo vetroso, trasparente, brillante, incolore o [...] le porosità. La composizione delle vetrine, per lo più a base di silicati e borati di piombo, cambia con la natura dei manufatti: nel caso di porcellane che hanno temperature di cottura elevate, la vetrina non può essere a base piombifera e viene ...
Leggi Tutto
disperso
dispèrso agg. e s. m. [part. pass. di disperdere o dispergere]. – 1. a. agg. Sparso qua e là, di persone o animali che vagano in disordine, di soldati in rotta e sbandati, di popolazioni prive [...] dato per disperso; nell’affondamento della nave ci sono stati otto morti, trenta feriti e due dispersi. 2. agg. In chimica: fase d., sostanza finemente suddivisa e distribuita in un mezzo di diversa natura così da formare una dispersione; colorante d ...
Leggi Tutto
procedere
procèdere v. intr. [dal lat. procedĕre, comp. di pro-1 «innanzi» e cedĕre «andare»] (pass. rem. procedètti [meno com. procedéi, ant. procèssi], procedésti, ecc.; part. pass. proceduto [ant. [...] parendogli che ’l suo consiglio fosse stato buono e procedesse (Boccaccio). d. regole: le leggi con cui la natura procede nelle sue operazioni; in , dare inizio a un’operazione, venire all’esecuzione di quanto è detto dal complemento: p. all’appello; ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] ragioni stilistiche o d’altra natura possono spesso intervenire a dar suono vocalico anche alla semiconsonante; c) di segno diacritico, nei gruppi dei femminili in -cia -gia -scia non è stata mai proposta né messa in pratica. Considerato però che ben ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...