giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto [...] più tecnico, l’insieme delle pronunce, cioè delle sentenze e decisioni degli organi giurisdizionali di uno stato su questioni determinate; secondo la naturadi tali organi e la materia che giudicano, si distingue una g. costituzionale, civile, penale ...
Leggi Tutto
bollo1
bollo1 s. m. [der. di bollare]. – 1. Impronta, in rilievo, lasciata da un marchio metallico o sigillo portante sopra una superficie piana un disegno inciso: b. a secco; anche l’impronta lasciata [...] bollati preventivamente costituiscono la carta bollata o da bollo, che è stata per molto tempo la forma principale per la riscossione delle cosiddette tasse di bollo, in molti casi con natura d’imposte indirette, e dovute su atti civili, commerciali ...
Leggi Tutto
termine
tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] per espressa pattuizione contrattuale o per la natura stessa della prestazione che renderebbe inutile la . spettrale, ciascuna delle righe di una serie spettrale e anche, per estens., il livello energetico o lo stato corrispondente alla riga. 6. ...
Leggi Tutto
portentoso
portentóso agg. [dal lat. portentosus, der. di portentum «portento»]. – 1. a. Che ha natura o carattere di portento, che costituisce un portento (anche nel senso lat. originario, di presagio [...] tecnica che ha del portentoso. In filosofia della religione, il termine è stato usato per indicare ciò che nel sentimento del divino vi è di inaspettato, di sconcertante, di inquietante, che ingenera stupore nell’uomo. ◆ Avv. portentosaménte, in modo ...
Leggi Tutto
atto2
atto2 s. m. [dal lat. actus -us e actum -i, der. di agĕre «spingere, agire»]. – 1. Manifestazione esterna di una determinazione della volontà. Quindi: a. Azione, spec. in quanto questa implica [...] uomo secondo la sua specifica natura, cioè con riflessione e libertà, porta in conseguenza il carattere di moralità e fonda quindi, insieme dare a., comunicare ufficialmente: vi diamo a. di quanto è stato deciso; in senso fig., dare a., riconoscere ...
Leggi Tutto
evoluzione
evoluzióne s. f. [dal lat. evolutio -onis, der. di evolvĕre, propr. «svolgere (il rotolo di papiro per leggere)»]. – 1. Nel sign. proprio, svolgimento, sviluppo, spiegamento; quindi, movimento [...] e continuo, per cui una data realtà passa da uno stato all’altro – quest’ultimo inteso generalmente come più perfezionato – attraverso cambiamenti successivi: secondo un modo di concepire la natura affermatosi alla fine del 18° sec. sulla base ...
Leggi Tutto
pruno
s. m. [lat. prūnus «susino»]. – 1. a. region. Prugno, susino, o anche susino selvatico, prùgnolo. b. Nella classificazione botanica, genere di piante rosacee prunoidee (lat. scient. Prunus), con [...] e nei cespuglieti ed è molto comune in Europa; è stato talvolta utilizzato come portainnesto per il pesco ed è anche talora fare del p. un melarancio, prentendere di mutare qualcosa oltre quanto comporti la sua natura: la madre ... si credeva per la ...
Leggi Tutto
indurre
(ant. indùcere) v. tr. [lat. inducĕre, comp. di in-1 e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre; part. pass. indótto, ant. indutto]. – 1. Propr., far penetrare, quindi destare, suscitare in altri [...] ch’a ben far m’induce (Petrarca); sono stato indotto dalla necessità ad agire così; tutto m’induce di uno o più fatti particolari, di dati contingenti: dal fatto che tutti gli uomini sono soggetti a errare, s’induce che l’errore è insito nella natura ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] , misteriosa o divina: le p. cosmiche, celesti; le p. della natura; sembrava posseduto da un’oscura p.; l’alta, la somma p., la Moretti). c. Nazione, stato, in quanto dotati di propria autonomia e soggetti di diritto internazionale, spec. ...
Leggi Tutto
laser
làṡer s. m. [dall’ingl. laser ‹lèi∫ë›, sigla di Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation «amplificazione della luce per mezzo dell’emissione stimolata di radiazioni»]. – 1. Dispositivo [...] la natura del mezzo attivo, cioè del materiale in cui ha luogo l’emissione stimolata della radiazione, oppure per particolarità di realizzazione: l. a colorante, a elettroni liberi, a elio -neon, a neodimio, a rubino, ecc. Nel 1994 è stato realizzato ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...