ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti [...] letteraria e storica) sia quelle connesse con la natura peculiare di libro ritenuto ispirato, le quali già nel Più recentemente, nella filosofia contemporanea, il termine è stato assunto per indicare il metodo del comprendere proprio della filosofia ...
Leggi Tutto
conoscere
conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] stato mai innamorato (innamorata), o non è mai stato amato (amata). b. Sapere per prova diretta le qualità, i modi di essere di una cosa: conosco bene il sapore di c. per ..., mostrare coi fatti la propria natura, le proprie qualità: si è fatto c. ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. [...] identico, che assicura la libera circolazione della moneta di ciascun paese negli altri stati aderenti. 2. a. Intesa, associazione fra privati o enti o fra gruppi sociali, per fini comuni di varia natura, come le l. sindacali che, alla fine del ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato [...] persona, davanti al f. compiuto. Determinando meglio la natura dell’avvenimento, o il settore, la disciplina in di esprimere cioè un proprio giudizio di fatto). 5. Locuz. avverbiali: gran f. (letter.), molto, troppo (in frasi negative): lo statodi ...
Leggi Tutto
ecoistituto
s. m. Istituto per lo studio dell’inquinamento ambientale connesso al traffico di automobili. ◆ oltre all’esperienza olandese, in Europa non si fa fatica a trovare casi in cui il governo [...] Cianciullo, Repubblica, 30 marzo 1999, p. 28, Cronaca) • È stato […] realizzato, in collaborazione con l’ecoistituto di Bolzano, uno studio su edifici pubblici per analizzarne il grado di efficienza termica ed elettrica e individuare eventuali aree ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] al gradiente di pressione e influenzata anche, come la direzione, da latitudine, altezza sul mare e natura del suolo), atmosfera, non in equilibrio idrostatico, si trova in uno statodi espansione idrodinamica. d. Galleria del v. o aerodinamica, ...
Leggi Tutto
esaltare
eṡaltare (ant. essaltare) v. tr. [dal lat. exaltare «innalzare», der. di altus «alto»]. – Sollevare in alto; com. solo in senso fig. nelle accezioni seguenti: 1. a. Innalzare a una suprema dignità: [...] suoi buoni sentimenti (Manzoni). b. Eccitare, provocare uno stato psichico intenso o violento: letture che esaltano la mente, particolari di un insieme: la luce del sole al tramonto esaltava, nel quadro, i toni gialli di quella natura autunnale. ...
Leggi Tutto
impotenza
impotènza s. f. [dal lat. impotentia]. – 1. Condizione di chi o di ciò che è impotente, nei varî sign. dell’agg.: i. a operare, a lottare, a tener testa al nemico; i. di un governo, delle leggi; [...] riconoscere la propria i. di fronte alle forze della natura o alle avversità del destino; lo spettro delle nostre funzionale di un arto. Per antonomasia, nel linguaggio medico e anche com., i. sessuale, espressione con cui si designa sia lo stato d ...
Leggi Tutto
carbonico1
carbònico1 agg. [der. di carbonio] (pl. m. -ci). – Di composto chimico contenente carbonio tetravalente: acido c., di formula H2CO3, diffuso in natura sotto forma di sali (carbonati, bicarbonati); [...] nelle soluzioni acquose di anidride carbonica, debolmente acide. Anidride c., detta anche biossido di carbonio (CO2), gas nelle acque; si sviluppa nei processi di fermentazione della sostanza organica, di combustione dei prodotti carboniosi, ecc. e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) [...] di autoregolazione, di metabolizzazione, di adattabilità, di reattività e, soprattutto, di riproduzione, agamica o per mezzo di particolari cellule sessuali (gameti). Constatata come proprietà di un numero enorme di specie, è stata processi dinatura ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...