sviscerare
v. tr. [der. di viscere, col pref. s- (nel sign. 4)] (io svìscero, ecc.). – 1. a. ant. o raro. Sventrare, privare dei visceri, cavare fuori i visceri: l’ostie [le vittime, gli animali da sacrificare] [...] natura (I. Nievo). Anche, estrarre o cercare di estrarre, di conoscere qualcosa di nascosto attraverso un approfondito esame: s. il significato recondito di espressioni di amicizia; mi sarei sviscerato nel rassicurarla, e ... sarei stato costantissimo ...
Leggi Tutto
ordinario
ordinàrio agg. e s. m. [dal lat. ordinarius, propr. «conforme all’ordine», der. di ordo -dĭnis]. – 1. Che non esce dall’ordine, cioè dalla norma o dalla normalità, e quindi solito, consueto, [...] per es., la derivata covariante; spazio o., quello della natura, a tre dimensioni. In ottica, raggio o., quello locuz. agg., di tutto ciò che è straordinario, insolito, eccezionale: oggi è un giorno, questo è un pranzo, è stato uno spettacolo fuori ...
Leggi Tutto
concorso2
concórso2 s. m. [dal lat. concursus -us, der. di concurrĕre «concorrere»]. – 1. a. Il concorrere di gente a uno stesso luogo, affluenza: ci fu un gran c. di popolo; il convegno s’è inaugurato [...] il medesimo oggetto anche se contenuto e natura diversi; c. di reati, violazione molteplice della legge penale commessa secondo che vi siano ammessi tutti i cittadini dello stato, o quelli di una sola regione, di un solo comune, ecc.; c. per titoli, ...
Leggi Tutto
autocomprensione
s. f. Comprensione di sé stessi. ◆ Se, come è stato detto da molti e come mi sembra ragionevole credere, [Sigmund] Freud si è posto un problema simile a quello di Socrate, «conosci te [...] l’esigenza dell’autocomprensione. Ha anche rivoluzionato la natura teorica dell’autocomprensione. (Sole 24 Ore, 30 • Il vertice dell’Unione Europea del dicembre scorso ha deciso di non decidere sulla candidatura della Turchia. Ma entro il 2004 gli ...
Leggi Tutto
perversita
perversità (ant. perversitate, perversitade) s. f. [dal lat. perversĭtas, -atis, der. di perversus «perverso»]. – 1. a. La condizione di esser perverso, la naturadi chi è tendenzialmente [...] altri: lottare contro la reale o presunta p. degli uomini; il diluvio universale è stato considerato un castigo divino contro la p. del genere umano; dare prova di p. d’animo. b. In senso concr., azione malvagia, comportamento perverso: sarebbe una p ...
Leggi Tutto
variante1
variante1 s. f. [part. pres. di variare, sostantivato al femm.]. – 1. Modificazione rispetto a un esemplare o tipo che si considera fondamentale; ciascuna delle diverse forme, dei diversi aspetti [...] elementi modificabili; il rapporto tra i varî aspetti può essere dinatura varia, sicché, assunta per convenzione una delle forme come quella originale per un’opera architettonica, sia allo statodi progetto, sia già costruita. Questo secondo caso è ...
Leggi Tutto
scimmia
scìmmia (ant. scìmia e sìmia) s. f. [lat. sīmia, der. di simus, gr. σιμός «dal naso schiacciato»]. – 1. Nome comune della maggior parte dei mammiferi appartenenti all’ordine primati (v.), diffusi [...] fui dinatura buona scimia (Dante); spec. nell’espressione fare la sc. a qualcuno, riprodurne i gesti, il modo di fare e di sc. di ieri sera? 4. Nel gergo dei tossicodipendenti indica lo statodi dipendenza dalla droga, o la crisi di astinenza, ...
Leggi Tutto
timido
tìmido agg. [dal lat. timĭdus, der. di timere «temere»]. – 1. a. Facile a impaurirsi, che ha e dimostra scarso coraggio, riferito a persone e ad animali: una t. fanciulla; [la natura] ci ha fatte [...] , come un collegiale; con le donne, è sempre stato t.; è troppo t. per farsi avanti. b. Che esprime o rivela timidezza: le rivolse un t. sguardo, le rispose con un t. saluto; fece un t. gesto di assenso; fatto, condotto con timidezza, senza la ...
Leggi Tutto
coniugato
agg. [part. pass. di coniugare]. – 1. Unito in matrimonio, sposato, spec. come indicazione distato civile: celibe o c.?; c. con prole; anche sost., non com., i c., le coniugate. 2. In cristallografia, [...] semplice, come per es. nel butadiene e nell’isoprene. b. Proteine c., proteine che contengono, oltre agli aminoacidi, gruppi dinatura diversa (sono tali i cromoprotidi, i nucleoprotidi, i glicoprotidi). c. In chimica fisica, fasi c., le fasi in ...
Leggi Tutto
osmosi
osmòṡi s. f. [der. del gr. ὠσμός «spinta, impulso»]. – 1. In chimica fisica, fenomeno di diffusione tra due liquidi miscibili attraverso una membrana di separazione, che può essere provocato da [...] dinatura termica (termoosmosi), elettrica (elettroosmosi) o, nel caso più comune, da una differenza di concentrazione tra due soluzioni di ), si ha passaggio di liquido in un solo senso e fino al raggiungimento di uno statodi equilibrio nel quale la ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...