idrogeno
idrògeno s. m. [dal fr. hydrogène, comp. di hydro- «idro-» e -gène «-geno», termine coniato come agg. («che genera l’acqua») dal chimico fr. G. de Morveau, con Lavoisier e altri, nel 1787]. [...] chimico, di simbolo H, numero atomico 1, peso atomico 1,00797, presente in natura, allo stato libero, in diversi gas naturali e nell’atmosfera (in tracce negli strati bassi, in percentuali crescenti in quelli più alti) e, allo stato combinato ...
Leggi Tutto
portafoglio
portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] il complesso delle cambiali attive, dei titoli distato e privati che una banca possiede (così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli). Più in partic., in relazione alla natura dei titoli: p. cambiario, l’insieme degli ...
Leggi Tutto
multistakeholder
agg. inv. Che mira al coinvolgimento di più soggetti interessati a un’attività. ◆ Oltre a una parte introduttiva, dedicata a missione, organizzazione e valori ispiratori delle attività [...] stato predisposto secondo l’approccio «multistakeholder», che si caratterizza cioè per la particolare attenzione riservata dall’Ain [Associazione degli Industriali dinatura multistakeholder e multilaterale, quindi partecipano con pari opportunità di ...
Leggi Tutto
dote
dòte (ant. o region. dòta) s. f. [dal lat. dos dotis, affine a dare come donum]. – 1. a. Tradizionalmente, il complesso dei beni che la moglie, o altri per essa, portava al marito come contributo [...] giovane porta al convento al momento di farsi monaca. 2. estens. a. Somma che lo stato o altro ente assegna a un avuta in dono dalla natura: le d. dell’animo, dell’ingegno; uomo ricco di doti; ha la d. della bellezza, di una voce meravigliosa, ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta [...] stato; z. vietata, su cui è vietato, per ragioni militari o di pubblica sicurezza, il sorvolo di mezzi aerei. Con maggiore varietà di accezioni, z. calda, territorio, o regione, o località in cui si svolgono combattimenti, lotte di diversa natura ...
Leggi Tutto
morfologia
morfologìa s. f. [comp. di morfo- e -logia; il termine è stato coniato per la prima volta da Goethe (ted. Morphologie) per indicare l’anatomia comparata]. – In genere, studio, descrizione [...] a tutto il sec. 18°, limitava la morfologia alla individuazione di una forma base (per es., il nominativo o «caso , che si aggiungono alla parte radicale, e come studio della loro natura e funzione (così, per es., il lat. lupus è analizzato nella ...
Leggi Tutto
cambiare
v. tr. e intr. [lat. tardo cambiare, voce di origine gallica] (io càmbio, ecc.). – 1. Sostituire una persona, una cosa, con altra simile o diversa: c. cuoco, cameriere, fattorino, assumerne [...] ., trasformarsi, assumere aspetto o natura diversa: quella prima meraviglia sospettosa di Lucia s’andava cambiando in per virare di bordo. 5. intr. (aus. essere). Diventare diverso da quello di prima, trasformarsi, passare da uno stato a un ...
Leggi Tutto
temperatura
s. f. [dal lat. temperatura «mescolanza in giusta misura (di caldo e freddo, umido e secco)», der. di temperare (v. temperare); nei sign. ant. del n. 2 è tratto direttamente da temperare]. [...] di calore. Nella descrizione termodinamica di un sistema, la temperatura è quindi uno dei parametri che contraddistinguono gli statidi quindi dall’entità della radiazione solare, dalla natura del suolo e dallo stato dell’atmosfera); e una t. in quota ...
Leggi Tutto
provveditore
provveditóre (ant. proveditóre) s. m. [der. di provvedere]. – 1. (f. -trice) non com. Chi provvede, chi soccorre alle necessità di qualcuno; anche con funzione attributiva: la natura, ottima [...] le cose (Boccaccio). 2. a. In passato, titolo di alti funzionarî di uno stato, che avevano il compito di governatore di una provincia o un ufficio amministrativo. Nella Repubblica veneta, p. del mare, p. alle biade, p. alla sanità, ecc.; p. generale ...
Leggi Tutto
statistica
statìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. statistico]. – 1. Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misurazione e di descrizione quantitativa (spec. [...] ’analisi statistica dei dati, sia in riferimento alla natura aleatoria dei risultati delle misure, in quanto affetti stato con gli stessi numeri quantici; s. di Fermi-Dirac, modello statistico quantistico di un gas di fermioni, ossia di particelle di ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...