memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] agli aspetti persistenti della memoria, con modificazioni chimiche a carico delle stesse cellule. Secondo la natura particolare degli statidi coscienza, dell’oggetto che viene rievocato e dei meccanismi che agiscono, si distingue una m. sensitiva ...
Leggi Tutto
garanzìa (raro garenzìa, garantìa, garentìa) s. f. [dal fr. garantie; v. garante]. – 1. Atto del garantire, che si concreta nella predisposizione di un mezzo idoneo ad assicurare l’adempimento di un’obbligazione, [...] da contratti dinatura commerciale da essi stipulati o derivanti dall’esercizio di determinate funzioni; g. costituzionali, in genere quelle offerte dalla Costituzione, sia in quanto derivano dalla struttura e dall’organizzazione dello stato moderno ...
Leggi Tutto
atomo
1. Il concetto di ATOMO è cambiato numerose volte nel corso della storia, a seconda degli studi e delle teorie che se ne sono occupate. Nella filosofia naturale dell’antichità si chiamava atomo [...] ogni sostanza. 2. MAPPA Nella storia del pensiero moderno, l’atomo, come componente ultimo della materia, è stato al centro di varie ipotesi, elaborate da alcuni scienziati e filosofi per spiegare sia le proprietà fisiche dei corpi, sia vari ...
Leggi Tutto
metallo
1. MAPPA Un METALLO è un elemento chimico che in natura, a temperatura ambiente, si presenta sotto forma di minerale, allo stato solido e con una struttura formata da cristalli; è un materiale [...] rame, l’oro, l’argento, il platino) non si trovano allo stato puro. Per lo più sono mescolati ad altri materiali, dai quali vengono separati, grazie a particolari tecniche di estrazione, per poter essere lavorati e utilizzati; trovano infatti larghe ...
Leggi Tutto
apiturismo s. m. Tipo di turismo, originario della Slovenia e diffuso anche in Italia, volto alla ricerca di luoghi e aziende in cui si pratichi l'apicoltura. Per estensione, l’azienda stessa. ◆ [tit.] [...] L’apiario è stato ricostruito con “l’obiettivo di promuovere l’allevamento delle api e delle regine favorendo un’apicoltura rispettosa e coerente con le esigenze territoriali. Ci sarà posto anche per altre attività con Pro Natura, Wwf, scuole, gruppi ...
Leggi Tutto
archeologia ambientale (Archeologia Ambientale) loc. s.le f. 1. Lo studio, tramite tecniche derivate dalle scienze naturali, delle caratteristiche e dell'evoluzione dell'ambiente naturale nell'antichità [...] Vercelli. «Ci andavo da bambina, con mio nonno, direttore del Consorzio Agrario – racconta –. È stato in quelle estati che mi sono appassionata dinatura e scienze». Il percorso che la porta a Dublino passa dal liceo Classico Lagrangia, per approdare ...
Leggi Tutto
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere [...] esso, vengono prese in esame le sue tracce stratigrafiche materiali, i cosiddetti «tecnofossili», fossili dinatura ibrida derivati da residui di attività umana. La tecnosfera, sostengono gli autori, fungerebbe quindi da prova ulteriore del passaggio ...
Leggi Tutto
tariffa s. f. [dall’arabo ta῾rīfa, propr. «notificazione, informazione»]. – 1. a. Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizî, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano [...] di misura, con i quali deve essere liquidato il compenso dell’appaltatore. b. Elencazione di tributi della stessa natura moneta forestiera, il ragguaglio con la moneta dello stato: le tariffe monetarie sono fonti importantissime per la numismatica ...
Leggi Tutto
QUALITÀ
1. MAPPA Una QUALITÀ è una caratteristica che può avere una persona, un animale, una cosa o una situazione; può essere anche un insieme di caratteristiche, che insieme costituiscono il modo [...] per cui è stato pensato o costruito (q. di marcia di un veicolo; q. nautiche di navi e imbarcazioni; q. di volo di un aeromobile).
Parole, espressioni e modi di dire
di prima qualità
di qualità
di seconda qualità
in qualità di
Citazione
Sposando ...
Leggi Tutto
UMANITÀ
1. MAPPA L’UMANITÀ è l’insieme di tutti gli uomini che vivono sulla terra (Pasteur è stato un grande benefattore dell’u.; l’invenzione della scrittura segnò un progresso fondamentale nella storia [...] . MAPPA e anche un’azione o un comportamento che rivela questo sentimento (modi pieni di u.; volto atteggiato a un’espressione di u.). 4. Si può chiamare umanità anche la stessa natura umana, soprattutto con riferimento ai vantaggi e ai limiti tipici ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...