ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] pur servendo da misura dei valori e come unità contabile (è stato tale, per es., l’ECU nel sistema monetario europeo). b non ha rispondenza nella realtà o modello nella natura: personaggi i. e personaggi storici di un romanzo; l’ippogrifo e la chimera ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, dinatura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] pomata, in farmacia; la m. di un intingolo, in cucina; la m. di un intruglio, di un veleno; anche con il sign. di adulterazione, sofisticazione: vini sottoposti a manipolazioni. b. Con sign. concr., ciò che è stato manipolato, il prodotto che risulta ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] stessa natura (per es., la famiglia); u. complessa, costituita da unità semplici di diversa natura, o stato). b. In diritto, minima u. colturale, estensione di terreno non ulteriormente frazionabile, in quanto necessaria e sufficiente per il lavoro di ...
Leggi Tutto
rutenio
rutènio s. m. [lat. scient. Ruthenium, der. di Ruthenia, nome lat. mediev. della Rutenia (l’Ucraina e per estens. la Russia), dove l’elemento fu ritrovato: il nome fu dato prima (1824) dal chimico [...] simbolo Ru, numero atomico 44, peso atomico 101,07, presente in natura allo stato nativo nei minerali di platino e, raramente, sotto forma di solfuro (laurite): è un metallo fragile, fusibile ad altissime temperature, grigio nero in polvere, bianco ...
Leggi Tutto
uno
agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] In informatica, in elettronica e nella teoria delle comunicazioni, nome di uno dei due stati possibili di un circuito o dispositivo, di una cella di memoria, ecc., che abbia natura binaria; l’altro stato è indicato con lo zero. È uno dei due simboli ...
Leggi Tutto
wilderness
〈u̯ìldënis〉 s. ingl. [propr. «l’essere selvaggio», der. di wild «selvaggio, incolto»], usato in ital. al femm. – In ecologia, natura allo stato selvaggio: Associazione italiana per la w.; [...] la tutela della w.; anche, con sign. concr., singolo territorio, spec. montano, disabitato, privo di strade di accesso e di qualsiasi altra alterazione dell’ambiente naturale prodotta dall’uomo: l’Aspromonte, grande w. mediterranea. Con funzione ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] didascalica di Francesco da Barberino (c. 1310), che contiene una serie di precetti dettati da Amore a Eloquenza. ◆ Accr., scherz. o iron., documentóne, documento ampio e molto articolato, che tratta di molti problemi (soprattutto dinatura politica ...
Leggi Tutto
zaffiro
żaffìro (meno corretto żàffiro; ant. żafiro, saffiro) s. m. [dal lat. sapphīrus (e sappīrus), e questo dal gr. σάπϕειρος, voce di origine orientale (ebr. sappīr)]. – 1. Minerale, varietà di corindone [...] altrove, spec. in passato, con i nomi di topazio orientale, smeraldo orientale, ametista orientale. Z. di Francia, calcedonio di colore blu chiaro. In gioielleria prendono il nome di zaffiro anche minerali dinatura diversa: z. d’acqua, z. del ...
Leggi Tutto
k, K
(cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] o i (per es. ke = che); ma successivamente non è stato più usato se non in parole d’origine manifestamente straniera (per es. nome dato ad alcune sostanze dinatura chinonica, naturali o sintetiche, dotate di una particolare azione antiemorragica. In ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne s. f. [dal lat. tardo refractio -onis, der. di refractus: v. rifratto]. – In fisica, fenomeno (detto anche r. ordinaria o semplice per distinguerla dalla r. doppia o birifrazione) [...] mezzo subiscono un cambiamento di direzione (oltre che di intensità e distatodi polarizzazione), dipendente sia da dalle linee di un campo elettrico in corrispondenza della superficie di separazione tra due dielettrici dinatura diversa; analogam ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...