• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [77]
Chimica [74]
Diritto [71]
Fisica [65]
Industria [54]
Religioni [48]
Matematica [39]
Storia [36]
Arti visive [33]
Biologia [32]

think tank

Neologismi (2020)

think tank loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi di natura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] alcuni seminari diretti da Pierpaolo Donati, confluiranno in un rapporto sullo stato della nostra società (da cui il nome di Rapporti Mondadori). (Livia Manera, Stampa, 15 dicembre 1995, p. 20, Società e cultura) • Modello pimby contro sindrome nimby ... Leggi Tutto

bianco¹

Vocabolario on line

bianco1 bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] l’uso, in fisica, di chiamare bianca ogni radiazione, di qualsiasi natura, che occupi uno spettro di frequenza abbastanza alto. Luce b. naturale, la luce media del giorno, la cui distribuzione spettrale varia con lo stato del cielo e con l’ora; luce ... Leggi Tutto

ecoenologia

Neologismi (2008)

ecoenologia (eco-enologia), s. f. Produzione vinicola che rispetta l’ambiente. ◆ i «Messaggi in bottiglia», proseguiranno l’11 marzo con la presentazione del libro di eco-enologia: «Ali amiche nel vigneto», [...] culture che Giorgio Lungarotti ben conosceva, per essere stato egli stesso alfiere della rinascita dell’imprenditoria vitinicola che fa largo uso di quanto di più puro e semplice la natura metta gratuitamente a disposizione di tutti. (Nicola Dante ... Leggi Tutto

gènere

Vocabolario on line

genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante [...] classica o classicistica, sono state chiamate generi (letterarî) le varie forme di espressione letteraria: g. drammatico G. del verbo, categoria grammaticale della coniugazione, di natura sintattica; nelle lingue indoeuropee non ha rilievo morfologico ... Leggi Tutto

ossìgeno

Vocabolario on line

ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] atomico 16, il più diffuso e abbondante in natura, contenuto nell’aria allo stato molecolare (O2) in proporzione del 20% circa, a un intossicato; essere all’o., essere in gravissimo stato, essere in punto di morte; in senso fig. e scherz., dare l’o ... Leggi Tutto

violènto

Vocabolario on line

violento violènto (ant. o raro violènte) agg. [dal lat. violentus, affine a vis «violenza» e a violare «violare»]. – 1. a. Che usa con facilità e brutalità la propria forza fisica o altri mezzi di coercizione [...] , contro sé stessi e contro Dio). b. Proprio di chi è violento: avere un’indole o una natura v., un carattere v.; usare modi v., ricorrere di non violenti. Rara la grafia unita nonviolento. 2. a. Di fenomeno o evento, atto o comportamento, stato d ... Leggi Tutto

pauróso

Vocabolario on line

pauroso pauróso agg. [der. di paura]. – 1. Che ha paura, soprattutto come sentimento costante e abituale e per lo più irragionevole (contrario quindi di coraggioso, audace, e sim.): un bambino p.; non [...] coniglio; la natura ... ci ha fatte ne’ corpi dilicate e morbide, negli animi timide e p. (Boccaccio); anche come stato d’animo era una notte p.; fu assalito da immagini p.; anche di cose o fatti che destino profonda impressione per la loro tragicità ... Leggi Tutto

arsènico¹

Vocabolario on line

arsenico1 arsènico1 s. m. [dal lat. tardo arsenĭcum, gr. ἀρσενικόν (al posto delle forme più ant. arrhenĭcum, ἀρρενικόν), che indicò propr. l’orpimento giallo]. – 1. Elemento chimico tri- e pentavalente, [...] al quinto gruppo del sistema periodico, presente in natura allo stato libero, di solito in masse granulari di color bianco stagno, ma soprattutto come composto in molti minerali. Allo stato metallico si usa per indurire il piombo dei pallini ... Leggi Tutto

fosfòrico

Vocabolario on line

fosforico fosfòrico agg. [der. di fosforo] (pl. m. -ci). – Che contiene fosforo, o ha relazione col fosforo: acido f., ossiacido tribasico (H3PO4), solido bianco cristallino allo stato puro, presente [...] natura sotto forma di fosfati e di fosfatidi, preparato per lo più trattando il fosfato tricalcico con acido solforico; è usato tra l’altro per la preparazione di fertilizzanti fosfatici, nella protezione di massa bianca voluminosa di aspetto simile a ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] a inviare agli altri patriarchi, spec. al pontefice di Roma, come segno di unità e di riconoscimento di primato. c. Nei rapporti internazionali, l. diplomatiche, documenti che il capo d’uno stato (o altro organo centrale) indirizza in via epistolare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 59
Enciclopedia
natura, stato di
natura, stato di Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali