equilibrato
agg. [part. pass. di equilibrare]. – 1. Che è in equilibrio, in statodi quiete; che raggiunge il necessario equilibrio: un’asse e., un palo male e.; uno scafo e., ben equilibrato. 2. a. [...] rispetto a un qualsiasi polo. 4. fig. Di persona, che ha e dimostra equilibrio psicologico e di comportamento, senso di misura e di moderazione: un uomo e., una professoressa molto e.; ingegno, mente, natura ben e., in cui le varie facoltà sono ...
Leggi Tutto
parossismo
(ant. parosismo e parocismo) s. m. [dal gr. παροξυσμός «irritazione, esasperazione», der. di παροξύνω «eccitare», comp. di παρα- «para-2» e ὀξύς «acuto»]. – 1. In medicina, e anche nel linguaggio [...] ). 2. fig. a. Esasperazione di un sentimento, di uno stato d’animo, condizione di forte eccitazione: essere nel (o giungere , quella che accompagna i terremoti dinatura vulcanica con il lancio di materiali di varia grandezza, cui segue la fase ...
Leggi Tutto
risparmio
rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di [...] , prestiti, investimenti, ecc.): r. reale o in natura, accumulazione di scorte di beni; r. monetario, reddito monetario non speso in consumi; r. di lavoro, di energia (o r. energetico), di materie prime, economie derivanti da una migliore ...
Leggi Tutto
maturazione
maturazióne s. f. [dal lat. maturatio -onis, der. di maturus «maturo»]. – 1. In botanica, processo che porta al completo sviluppo del frutto: venire, giungere a m.; m. tarda, precoce; m. [...] iniziale. 3. Denominazione di processi di varia natura, consistenti nella permanenza di certi materiali o sostanze tessile, grado o indice di m., quello che una fibra vegetale possiede in rapporto allo statodi maggiore o minore maturazione del ...
Leggi Tutto
risveglio
risvéglio s. m. [der. di risvegliare]. – Il fatto di risvegliarsi, di essersi risvegliato. 1. In senso proprio, come passaggio dal sonno alla veglia: l’urlo delle sirene provocò il suo improvviso [...] in corsia. 2. In senso fig.: a. Il riscuotersi e riprendersi da uno statodi letargo o torpore, di inerzia o abbandono, di passività o inattività: il r. della primavera, della natura, dopo la fase invernale; in botanica, r. vegetativo, sinon ...
Leggi Tutto
bioestetica
s. f. La percezione e i canoni dell’estetica ispirati ai modelli della natura. ◆ Organizzata come un villaggio, con strade, ristorante, un’area per «bioconversazioni», temi che spaziano da [...] e biotecnologia si integrano in un progetto ormai globalizzato di «assicurazione della vita», che sta modificando radicalmente l stato ancora intercettato da una appropriata analisi teorica e filosofica. Merito del libro di [Pietro] Montani è di ...
Leggi Tutto
santoriano
s. m. e agg. Sostenitore di Michele Santoro; di Michele Santoro. ◆ Il rapporto tra la sinistra ufficiale (Pds innanzitutto) e l’umorale «popolo dei fax», evoluzione tecnologica delle prime [...] «piazze» di santoriana memoria, è sempre stato complesso, altalenante, a volte grottesco. (Foglio, 29 ottobre 1998, p. 4) • Del resto, appare legittimo dubitare che esista in natura un nome del genere e che possa essere, come si lascia intendere, ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi [...] versione, classica e quantistica – si propone di collegare lo stato macroscopico di un sistema con i valori delle grandezze meccaniche dei singoli elementi. c. Con riferimento alla natura dei corpi trattati, si parla di m. del punto materiale, dove i ...
Leggi Tutto
think tank
loc. s.le m. (raramente f.) inv. Gruppo di esperti in diverse discipline chiamati a collaborare per analizzare e risolvere problemi dinatura economica, politica, sociale, ambientale, ecc. [...] alcuni seminari diretti da Pierpaolo Donati, confluiranno in un rapporto sullo stato della nostra società (da cui il nome di Rapporti Mondadori). (Livia Manera, Stampa, 15 dicembre 1995, p. 20, Società e cultura) • Modello pimby contro sindrome nimby ...
Leggi Tutto
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la [...] l’uso, in fisica, di chiamare bianca ogni radiazione, di qualsiasi natura, che occupi uno spettro di frequenza abbastanza alto. Luce b. naturale, la luce media del giorno, la cui distribuzione spettrale varia con lo stato del cielo e con l’ora; luce ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...