• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
583 risultati
Tutti i risultati [583]
Medicina [77]
Chimica [74]
Diritto [71]
Fisica [65]
Industria [54]
Religioni [48]
Matematica [39]
Storia [36]
Arti visive [33]
Biologia [32]

eccleṡiàstico

Vocabolario on line

ecclesiastico eccleṡiàstico agg. e s. m. [dal lat. tardo ecclesiastĭcus, gr. ἐκκλησιαστικός, der. di ἐκκλησία «chiesa»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che riguarda la Chiesa: storia, tradizione e.; possessi, [...] le cause in materia ecclesiastica; asse e., il patrimonio confiscato alla Chiesa e amministrato dallo Stato; beni e., beni di qualsiasi natura, posseduti da enti ecclesiastici, distinti dalle cose sacre, che sono invece quelle destinate al culto ... Leggi Tutto

infelice

Vocabolario on line

infelice agg. [dal lat. infelix -icis, propr. «infecondo», comp. di in-2 e felix (v. felice)]. – 1. a. In senso soggettivo, di persona che non si sente felice, che ha lo spirito profondamente rattristato, [...] questo caso la sua infelicità può essere solo temporanea), o che soffre per natura di uno stato abituale di insoddisfazione, di irrequietezza, che la rende incapace di cogliere e assaporare gli aspetti lieti e gradevoli della vita: essere, sentirsi i ... Leggi Tutto

materialità

Vocabolario on line

materialita materialità s. f. [der. di materiale]. – 1. Qualità di ciò che è materiale, che è formato cioè di materia fisica: la m. degli oggetti, delle cose corporee; la scultura a tutto tondo riproduce [...] conseguenze comunque valutabili, a prescindere dalle intenzioni e dalle circostanze di fatto o morali in cui è stato compiuto. Spesso in contrapp. a spiritualità, o a ciò che ha natura spirituale: gli angeli sono concepiti come puri spiriti, privi ... Leggi Tutto

mistèro

Vocabolario on line

mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione [...] per questo attrae o esercita un certo fascino: i m. della natura; il m. della vita; i m. dell’animo umano; il di una persona, indica per lo più un atteggiamento di voluta segretezza: aveva un’aria di m.; gli piace circondarsi di m.; tutto era stato ... Leggi Tutto

tifóso

Vocabolario on line

tifoso tifóso agg. [der. di tifo]. – 1. In medicina: a. Di tifo, che ha i caratteri del tifo: febbre alta a tipo tifoso. In partic., stato t., quadro clinico osservabile in diverse sindromi morbose per [...] lo più di natura infettiva, caratterizzato da febbre elevata, offuscamento della coscienza, sempre più o meno profondo, adinamia, prostrazione, delirio, disturbi sensoriali. b. Ammalato di tifo, anche come sost.: la sintomatologia caratteristica dei ... Leggi Tutto

mummificazióne

Vocabolario on line

mummificazione mummificazióne s. f. [der. di mummificare]. – 1. L’operazione di mummificare o il processo di mummificarsi. In senso stretto, l’imbalsamazione del cadavere, quale fu praticata dagli antichi [...] processi putrefattivi. 2. In patologia, forma di necrosi che colpisce punti ben determinati quali tratti di cute, un dito, il padiglione auricolare, ecc., provocata da fenomeni di natura ischemica e caratterizzata dalla disidratazione dei tessuti ... Leggi Tutto

flagranza differita

Neologismi (2008)

flagranza differita loc. s.le f. Istituto giuridico che, sulla base di documentazione video-fotografica o di altri evidenti elementi indiziari di natura oggettiva, permette di considerare in stato di [...] della retata in corso -- resa possibile anche grazie ai video girati dalle forze dell’ordine durante le azioni di guerriglia urbana scatenate dai facinorosi -- l’aveva dato lo stesso ministro dell’Interno durante la sua informativa alla Camera ... Leggi Tutto

fondativo

Neologismi (2008)

fondativo agg. Che rappresenta la fondazione di qualcosa; che ne costituisce il fondamento, la base. ◆ L’esodo, la frattura culturale, col suo «morire per rinascere», è un tratto fondamentale del cristianesimo. [...] di tuo padre» (Gen 12,1). L’esodo di Israele dall’Egitto, il vero e proprio evento fondativo del popolo di Israele, è anticipato nell’esodo di Abram, che come tale è stato sono solo di programmi o di prospettive ideali, ma sono di natura fondativa. ( ... Leggi Tutto

creare

Vocabolario on line

creare (ant. crïare) v. tr. [lat. crĕare] (io crèo ..., noi creiamo, voi create, e nel cong. creiamo, creiate). – 1. Trarre, far nascere dal nulla, riferito spec. a Dio: Iddio creò il cielo e la terra; [...] siamo stati creati a immagine e somiglianza della divinità; Ell’è [la volontà di Dio] quel mare al qual tutto si move Ciò ch’ella cria o che natura face (Dante). 2. estens. a. Riferito all’uomo, produrre, costruire, fondare, comporre, o inventare, ... Leggi Tutto

nativo

Vocabolario on line

nativo agg. [lat. natīvus, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»; v. anche natìo]. – 1. a. Detto del luogo nel quale uno è nato: paese n.; terra n.; città n.; e di ciò che ad esso si riferisce: [...] : fierezza, dignità n., schiettezza n.; quindi anche naturale, spontaneo, non artificioso: vi era in lei una grazia n., una gentilezza nativa. 2. In mineralogia, di elemento chimico che si trova in natura allo stato semplice: zolfo n., rame n. o allo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 59
Enciclopedia
natura, stato di
natura, stato di Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali