onoranza
(ant. onranza, orranza) s. f. [der. di onorare]. – 1. Onore, condizione onorevole: salire, essere in grande onoranza. In questo sign. è oggi poco com., e s’adopera più spesso al plur. per indicare [...] , decretare solenni o. (all’illustre uomo distato, all’insigne studioso, al grande scomparso, ecc di tassa sui contratti e di tassa pagata al collegio dell’Arte, detta più comunem. luminaria. 3. Denominazione (spec. al plur.) dei regali in natura ...
Leggi Tutto
debolezza
debolézza s. f. [der. di debole]. – 1. a. L’essere debole, riferito in partic. a parti dell’organismo: d. di gambe, di vista, di stomaco; d. di costituzione generale. Usato assol., nell’uso [...] : la d. delle prove addotte. 2. a. Incapacità a resistere, a reagire, mancanza di energia, di forza morale: d. di carattere; cedere per troppa d.; la d. dell’umana natura. b. Difetto abituale, facilità a cadere in colpa: le d. umane. c. Velleità ...
Leggi Tutto
cinabro
s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, [...] idrotermale, comune allo statodi fine suddivisione in rocce dinatura diversa; è il principale minerale di mercurio: si rinviene in Toscana (monte Amiata) e in Istria. 2. C. di antimonio, solfuro di antimonio sintetico, di colore rosso vivo. 3 ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] di carte il giocatore annuncia di fermarsi, di non volere cioè altre carte. 2. a. Rimanere immobile, fermo: natura ampio: non sta fermo un minuto, di bambino irrequieto, di persona agitata, ecc.); o da avverbî di luogo: state lì e non vi movete!; sta’ ...
Leggi Tutto
opzione1
opzióne1 s. f. [dal lat. optio -onis, che ha la stessa radice di optare «optare»]. – Libera scelta, atto della volontà con cui si opta per l’una o per l’altra di due o più soluzioni, di due [...] dalle due parti un accordo che prevede lo smantellamento di tutti i missili a testata nucleare installati in Europa su basi fisse o mobili (la locuz. è stata in seguito applicata, nel linguaggio giornalistico, anche a questioni d’altra natura). ...
Leggi Tutto
sigillo
s. m. [dal lat. sigillum, dim. di signum «segno»]. – 1. a. Impronta ottenuta su un supporto malleabile mediante l’apposizione di una matrice recante i segni distintivi di un’autorità, di una [...] alle relazioni internazionali, e anche il contrassegno della natura ufficiale dei plichi che gli organi centrali e periferici delle relazioni internazionali di uno stesso stato, o quelli di varî stati, scambiano tra loro. 2. Per analogia: a. S ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] operato particolarmente nei titoli (titoli distato, azioni, obbligazioni) a scopo di controllo, e ricorre quando il cui si presenta una certa caratteristica (per lo più dinatura qualitativa) di un fenomeno collettivo (v. anche seriazione). i. In ...
Leggi Tutto
torbida
tórbida s. f. [femm. sostantivato dell’agg. torbido]. – 1. Materiale alluvionale di piccole dimensioni, trasportato in sospensione dai corsi d’acqua in quantità che varia moltissimo con lo stato [...] piena dei fiumi, con la natura dei terreni su cui scorrono e con la portata media. Il termine si usa anche per indicare una qualsiasi sospensione di un solido in un liquido; in partic., il minerale e la ganga trascinati in sospensione da una corrente ...
Leggi Tutto
torbidita
torbidità s. f. [der. di torbido]. – Sinon. di torbidezza, usato soprattutto nel linguaggio tecnico, meno com. nell’uso corrente. 1. T. di una soluzione, il rapporto (misurato con il nefelometro) [...] , la cui consistenza è in rapporto alla portata, turbolenza, statodi magra o di piena del corso d’acqua stesso e, ancora, al rilievo e pendenza del suo bacino, alla natura dei terreni di cui esso è formato (è forte nei terreni friabili, marnosi ...
Leggi Tutto
potere2
potére2 v. tr. [lat. *pŏtēre, per il class. pŏsse, rifatto sul participio potens e sulle altre forme in pot- della coniugazione (potes, poteram, ecc.)] (nella coniugazione si alternano i temi [...] a dovere (nel sign. 1 a di quel verbo, che implica un obbligo o un’indicazione dinatura morale): non possiamo permettere questo; il esprimere certezza o, al contrario, incredulità: non può essere stato altri che lui; non può essere!, con gli stessi ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...