osmio
òsmio s. m. [lat. scient. Osmium, der. del gr. ὀσμή «odore», per l’odore del suo tetrossido]. – Elemento chimico di simbolo Os, numero atomico 76, peso atomico 190,2, che si trova in natura, in [...] minerali iridosmina e osmiridio presenti nelle sabbie aurifere, platinifere e diamantifere di diverse regioni; metallo durissimo di colore blu-grigio allo stato compatto, con densità più elevata di ogni altra sostanza conosciuta (22,5 g/cm3 a 20 °C ...
Leggi Tutto
erogazione
erogazióne s. f. [dal lat. erogatio -onis]. – 1. a. L’atto di erogare, nei due sign. del verbo: è stata deliberata l’e. di un milione di euro a favore delle famiglie sinistrate; l’e. dell’acqua, [...] della propria attività l’impiego delle ricchezze di cui dispone per la soddisfazione di bisogni di varia natura dei componenti dell’azienda stessa (per es., l’azienda dello Stato, di un comune, di un’opera pia, di una famiglia). 2. In senso concr ...
Leggi Tutto
tirare
v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] uno statodi debilitazione di vestiario: le bretelle tirano troppo, vanno allentate; la cintura mi tira; è ingrassato e la giacca gli tira sulle spalle; questi pantaloni mi tirano al cavallo. d. Tendere, mirare a qualcosa, o esserci portato per natura ...
Leggi Tutto
bicamerale
agg. [comp. di bi- e camera]. – 1. Di ordinamento politico rappresentativo fondato sulla coesistenza di due camere (per es., Senato e Camera dei deputati): sistema bicamerale. 2. Di organo [...] dinatura ispettiva, giurisdizionale e, talvolta, legislativa, costituito da rappresentanze paritetiche di deputati e didi elaborare progetti di revisione della parte seconda della Costituzione (in partic., in materia di forma distato, forma di ...
Leggi Tutto
tarantola
taràntola (non com. taranta) s. f. [etimo incerto; alla formazione della parola deve aver concorso il nome della città di Taranto]. – 1. Nome comune di una specie di ragni della famiglia licosidi [...] velenoso di questo ragno turbe psichiche dinatura diversa (in realtà esso provoca solo reazioni locali); di qui morso la t. (o sei stato morso dalla tarantola)? 2. a. Altro nome delle varie specie italiane di gechi, rettili sauri della famiglia ...
Leggi Tutto
annona1
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali [...] pubblica, spec. in circostanze e tempi di particolari difficoltà; organismo amministrativo che provvede a di quegli organi. 3. ant. Insieme di cereali necessarî al vitto di un comune o di uno stato; il magazzino pubblico per la conservazione di ...
Leggi Tutto
violare
v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis «violenza»] (io vìolo, ecc.). – 1. a. letter. Usare violenza a persone trasgredendo norme morali e di rispetto della loro integrità fisica e dignità umana: [...] o il cielo, le acque territoriali, ecc., di uno stato neutrale; v. (ma più com. forzare) il blocco navale (v. violatore). b. Trasgredire, non rispettare quanto è specificamente tutelato da leggi o da obblighi e doveri dinatura sociale o morale, e le ...
Leggi Tutto
pauperismo
s. m. [der. del lat. pauper -ĕris «povero», sull’esempio dell’ingl. pauperism, fr. paupérisme]. – 1. Fenomeno economico e sociale per cui in determinati periodi larghi strati della popolazione [...] colpiti dalla miseria in conseguenza di un complesso di fattori di varia natura (penuria di risorse naturali e di capitali, scarso spirito di intraprendenza, cattiva distribuzione della ricchezza, ecc.) o anche di fatti eccezionali (guerra, carestia ...
Leggi Tutto
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare [...] di qualcosa, o mettere, lasciare qualcuno di g. a qualcosa; dare in g., affidare alla g. di qualcuno una persona, un oggetto; animali, cani da g., adatti, per natura antonomasia, l’agente di Pubblica Sicurezza (oggi della Polizia diStato), e anche il ...
Leggi Tutto
vissuto
agg. e s. m. [part. pass. di vivere]. – 1. agg. a. Con sign. attivo, che ha vissuto, in alcune espressioni come un uomo ben v. (poco com.) o mal v. (anche in grafia unita: v. malvissuto) e, con [...] ma anche di una collettività: v. inconscio, n. 2 c, inconscio collettivo) in quanto suscettibili di emergere immediatamente alla coscienza, sotto forma di immagini concrete o di rappresentazioni simboliche, senza condizionamenti dinatura concettuale ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...