sensazione
sensazióne s. f. [dal lat. tardo sensatio -onis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. Ogni statodi coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: [...] anche l’avvertimento di uno stato fisico o psichico non provocato (o non sentito come provocato) da stimoli dinatura organica: provare una s. di benessere, di disagio, di vuoto, di solitudine, ecc. (cfr. l’uso di senso e di sentimento con lo stesso ...
Leggi Tutto
stangata
s. f. [der. di stangare]. – 1. a. Colpo di stanga: dare, ricevere, prendersi una s. in testa, sulla schiena; si sono presi a stangate. b. Frequente l’uso fig., per indicare o qualificare fatti [...] natura; per es., un esborso di denaro imprevisto o molto superiore al previsto, un’imposizione o una richiesta di pagamento troppo alta in corrispettivo di l’improvviso crollo delle quotazioni in borsa è stato una s. per molta gente; una brutta ...
Leggi Tutto
nonpartito
(non-partito), s. m. Movimento politico privo della struttura e dell’organizzazione di un partito tradizionale. ◆ «Parlando con un giovane studioso di Oxford, lui mi faceva il paragone fra [...] , 1° novembre 2007, p. 13, Politica) • È stato Giuliano Ferrara, all’inizio della campagna elettorale, a scegliere prima si era presentato da solo) come candidati per la «lista di scopo». La natura del «non-partito», come l’ha chiamato anche l’ex ...
Leggi Tutto
tesoreria
teṡorerìa (ant. teṡaurerìa) s. f. [der. di tesoro]. – 1. L’ufficio pubblico che disimpegna il servizio di cassa dello stato e che fa parte dell’amministrazione del Tesoro; t. dello stato, servizio [...] ; t. provinciale, servizio che, esercitato per conto dello stato dalla Banca d’Italia, effettua, nel capoluogo di ciascuna provincia, riscossioni e pagamenti di qualsiasi natura, e fuori del capoluogo, ove vi siano succursali o corrispondenti della ...
Leggi Tutto
ufo2
ufo2 (o UFO) s. m. [sigla della locuz. ingl. unidentified flying object «oggetto volante non identificato»], invar. – Oggetto volante di notevoli dimensioni e dinatura non accertabile, chiamato [...] dà spesso notizia che sarebbe stato rilevato a vista o con strumenti varî (radar, macchine fotografiche, ecc.), ritenuto, secondo ipotesi più o meno fantasiose, un mezzo di navigazione o di osservazione spaziale di esseri extraterrestri: si tratta in ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] geografica o di uno stato; zona di transizione in cui scompaiono le caratteristiche individuanti di una regione e cominciano quelle differenzianti: c. naturale, quello che s’identifica, più o meno, con linee prestabilite dalla natura, quali coste ...
Leggi Tutto
relativita
relatività s. f. [der. di relativo]. – 1. La condizione, la natura e il carattere di ciò che è relativo: r. di un giudizio, di una valutazione, o di un valore, di un’esperienza; r. della conoscenza [...] Lorentz tra riferimenti inerziali) e, assieme al postulato dell’indipendenza della velocità della luce dallo statodi moto della sorgente che la emette, è stato posto da Einstein a fondamento della teoria della r. ristretta (o speciale), dalla quale ...
Leggi Tutto
informare
v. tr. [dal lat. informare «dar forma», «istruire», e quindi «dare notizia»] (io infórmo, ecc.). – 1. letter. a. Dotare di forma, conferire a un essere la sua propria forma o natura, e in partic. [...] . pron., assumere notizie, chiedere informazioni: informarsi dell’orario dei treni; informarsi sullo statodi una questione; informarsi in un ufficio, presso un’agenzia; cerca di informarti sul suo conto; si informa tutti i giorni della tua salute ...
Leggi Tutto
mentale1
mentale1 agg. [dal lat. tardo mentalis, der. di mens mentis «mente»]. – 1. Della mente, relativo alla mente: le facoltà m. (integrità, vigore, indebolimento delle facoltà m.; scherz., essere [...] alcuni delirî, l’assunzione di droghe in alcune allucinazioni, una modificazione distato, stabile ma non irreversibile, dei sistemi di neurotrasmissione del cervello in talune psicosi), o un grave trauma dinatura affettiva aggiunto a una generica ...
Leggi Tutto
conglomerato
s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] c. bituminoso. 3. In geologia, roccia sedimentaria clastica coerente, costituita da frammenti grossolani di rocce preesistenti trattenuti da una matrice di diversa natura (calcare, argilla, silice, ecc.) detta cemento; tra i conglomerati, distinti in ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...