incontentabilita
incontentabilità s. f. [der. di incontentabile]. – L’essere incontentabile; stato, sentimento d’insoddisfazione di chi non riesce a contentarsi o a essere contentato: i. di un cliente; [...] i. di un artista; l’i. della natura umana. ...
Leggi Tutto
calcio3
càlcio3 s. m. [lat. scient. Calcium, der. del lat. calx calcis «calce2»]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, appartenente al secondo gruppo del [...] e all’aria ingiallisce, combinandosi con l’azoto e con l’ossigeno. Mai libero in natura, è diffusissimo allo statodi composto in numerosissimi minerali (calcari, fosforite, apatite, ecc.); come carbonato acido (bicarbonato) è disciolto nelle ...
Leggi Tutto
adrenergico
adrenèrgico agg. [comp. di adren (alina) e -ergico di energico, sinergico e sim.] (pl. m. -ci). – 1. In medicina, che libera adrenalina o sostanze simili, o è da queste attivato; il termine, [...] fibre nervose liberanti adrenalina e noradrenalina, è stato poi esteso a cellule, ultrastrutture e siti di cellule, suddivisi in due ordini, α e β, la cui risposta funzionale all’adrenalina e alla noradrenalina è diversa a seconda della natura ...
Leggi Tutto
giustizialismo
s. m. [dallo spagn. justicialismo, der. di justicia «giustizia»]. – 1. Dottrina e prassi politica su cui era fondato il governo dell’uomo politico argentino J. D. Perón (1895-1974) presidente [...] diverso, il termine è stato adottato nel linguaggio giornalistico per definire l’atteggiamento di chi, per convinzione personale o di chi si è reso colpevole di determinati reati, spec. quelli dinatura politica, di criminalità organizzata, di ...
Leggi Tutto
scarso
agg. [lat. tardo excarpsus (comp. di ex- e carpĕre «tirare fuori, portar via»), rideterminazione del lat. class. excerptus, part. pass. di excerpĕre «trarre fuori, togliere»]. – 1. a. Insufficiente, [...] gli affari sono stati s., pochi di un equipaggio marittimo in cui la spesa del vitto giornaliero viene contenuta dall’armatore entro una certa cifra, prestabilita nel contratto stesso, e liquidata agli interessati in denaro contante, anziché in natura ...
Leggi Tutto
zirconio
żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente [...] splendente, duttile, tenace, abbastanza comune in natura allo statodi composto, principalmente come silicato e ossido eccellente comportamento nei confronti della corrosione), nella composizione di certi acciai (in quanto ne migliora la lavorabilità ...
Leggi Tutto
dimostrazione
dimostrazióne s. f. [dal lat. demonstratio -onis]. – 1. a. Ogni atto, fatto, comportamento, parola o discorso che mostra o dimostra o rivela qualche c0sa, che cioè rende o con cui si rende [...] 2. D. navale, invio di unità navali di uno stato nelle acque territoriali di un altro paese, al di fuori dello statodi guerra, in segno di avvertimento o di minaccia. 3. Manifestazione collettiva di volontà popolare, per lo più dinatura politica o ...
Leggi Tutto
stampa
s. f. [der. di stampare]. – 1. a. L’arte e la tecnica di imprimere e riprodurre, in un alto numero di copie, scritti e disegni, mediante opportuni procedimenti, da una matrice in rilievo, in cavo [...] di stampa l’esemplare di francobollo che si presenta in ottimo statodi conservazione come se fosse appena uscito dall’Istituto di emissione, il Poligrafico e Zecca dello Stato e la qualità proprî di persone (e solo raram. di cose): Natura il fece, e ...
Leggi Tutto
sensazione
sensazióne s. f. [dal lat. tardo sensatio -onis, der. di sensus -us «senso»]. – 1. Ogni statodi coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto: [...] anche l’avvertimento di uno stato fisico o psichico non provocato (o non sentito come provocato) da stimoli dinatura organica: provare una s. di benessere, di disagio, di vuoto, di solitudine, ecc. (cfr. l’uso di senso e di sentimento con lo stesso ...
Leggi Tutto
stangata
s. f. [der. di stangare]. – 1. a. Colpo di stanga: dare, ricevere, prendersi una s. in testa, sulla schiena; si sono presi a stangate. b. Frequente l’uso fig., per indicare o qualificare fatti [...] natura; per es., un esborso di denaro imprevisto o molto superiore al previsto, un’imposizione o una richiesta di pagamento troppo alta in corrispettivo di l’improvviso crollo delle quotazioni in borsa è stato una s. per molta gente; una brutta ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...