necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, [...] di cure, di riposo, di calma, di un’alimentazione sostanziosa; venire a trovarsi nella n. di chiedere l’elemosina. In diritto penale, statodi ; n. naturale, che deriva da una legge dinatura; n. sociale, imposta dalle abitudini, dalle convenzioni ...
Leggi Tutto
gerundio
gerùndio s. m. [dal lat. tardo gerundium, der., come gerundivus, di gerundus = gerendus, part. fut. passivo di gerĕre «compiere»; propr.: il modo che indica l’azione da compiere]. – Modo nominale [...] dalla forma ablativale del gerundio latino, il quale aveva natura nominale più accentuata in quanto sostituiva l’infinito per temporale, è stato talora usato (sull’esempio francese) con la prep. in: diamo licenza ... di sbadigliare in leggendoli ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] distruttive, i controlli effettuati sul materiale, allo statodi prodotto finito o semilavorato, per verificarne l’ .), alla p. si scortica l’asino, al cimento si conosce la naturadi una persona. b. Con sign. specifico, ognuno dei singoli saggi ( ...
Leggi Tutto
insonnia
insònnia s. f. [dal lat. insomnia, der. di insomnis «insonne»]. – 1. Diminuzione della durata del sonno, o anche la perdita della sua profondità e del suo potere ristoratore, che si riscontra [...] depressivi e ansiosi, ma anche nel corso di malattie di diversa natura: soffrire, patire d’insonnia. 2. Lo stato stesso di veglia provocato dall’insonnia, o anche da preoccupazioni, ansia, timore, ecc., durante le ore normalmente dedicate al sonno ...
Leggi Tutto
contrabbando
s. m. [comp. di contra- e bando, propr. «cosa, azione compiuta trasgredendo a un bando, a una disposizione di legge»]. – 1. a. Attività illecita consistente nell’importare o esportare merci [...] e delle leggi dinatura doganale che in uno stato ne vietano o assoggettano a tributo l’entrata, l’uscita e la circolazione: fare, esercitare il c.; reprimere, combattere, stroncare il c.; c. di sigarette, di droga, di preziosi, di valuta. Frequente ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] sarà s. d’esami; la scuola media del quartiere è stata scelta come s. del seggio elettorale; Venezia è s. diagnosi di s. di un tumore). c. Parte di una parola nella quale si verifica un determinato fenomeno (per lo più dinatura fonetica): ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, [...] di inciviltà; il suo gesto è stato s. di altruismo; il mandarlo fuori di casa nostra così infermo ne sarebbe gran biasimo e s. manifesto di ad un s. (Petrarca); Buon cittadino, al segno Dove natura e i primi Casi ordinar, lo ingegno Guida (Parini). ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] in un liquido più denso, detto acido solforico fumante o oleum. In natura si rinviene, eccezionalmente, allo stato libero (per es., nelle acque del Río Tinto, in Spagna), e forma, allo statodi solfato, molti minerali (per es., il gesso è solfato ...
Leggi Tutto
ittrio
ìttrio s. m. [lat. scient. Yttrium, tratto dal nome della località svedese di Ytterby (da cui anche itterbio)]. – Elemento chimico del gruppo delle terre rare, di simbolo Y, numero atomico 39, [...] trivalente, presente in natura in numerosi minerali (tra cui in partic. la gadolinite): è un metallo di colore grigio argento, che all’aria si ossida facilmente e che reagisce a caldo con l’acqua formando l’idrato. Allo stato puro trova impiego nell ...
Leggi Tutto
coma3
còma3 s. m. [dal gr. κῶμα -ατος «sonno»], invar. – Statodi completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni [...] .): essere, cadere in coma; può essere conseguenza o complicazione di varî processi morbosi, di traumi cranici, di intossicazioni, ecc., e si denomina in rapporto alla sede o alla natura della causa determinante: c. cerebrale, c. epatico, c. tossico ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...