nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] ) sugli impiegati dello stato, ora sostituito dal rapporto informativo (v. rapporto, n. 1 b). g. Denominazione di varie scritture e documenti, la cui natura è di volta in volta specificata: nota di addebito o di accredito, nel linguaggio ...
Leggi Tutto
immunitario
immunitàrio agg. [der. di immunità]. – 1. Relativo all’immunità (in senso storico), o che gode d’immunità: concessioni i.; un ente i.; terre immunitarie. 2. Relativo a immunità (come termine [...] stato i.; processo immunitario. In partic., fenomeno i., quello per cui un organismo, i cui tessuti sono venuti a contatto con sostanze eterogenee (didinatura chimica, batterica, ecc.; reazione i., espressione usata con lo stesso sign. di risposta ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] intesa come insieme di percezioni e statidi coscienza) e il corpo (inteso come insieme distati fisici interamente su un determinato argomento, allo scopo di intenderne o richiamarne alla memoria l’essenza, la vera natura, o sim. c. Spesso equivale ...
Leggi Tutto
angaria
angarìa s. f. [dal lat. tardo angarīa, gr. ἀγγαρεία, di origine persiana; l’ἄγγαρος (pers. mediev. angird) era un messaggero del re di Persia, che poteva imporre requisizioni e tasse nei paesi [...] le vie nell’interesse dello stato; dopo la caduta dell’Impero romano, divennero più genericam. prestazioni personali, che nell’età feudale diedero luogo ad abusi gravissimi, trasformandosi così da oneri pubblici in aggravî dinatura privata, a carico ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] di rischio: cambiare lavoro alla sua età è un s. nel buio; quel matrimonio è stato un di quel principio di continuità che era posto alla base della descrizione classica, per il quale la natura non fa salti (anche citato nella forma latina natura ...
Leggi Tutto
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, [...] sociali, andrebbero interpretati come effetti di processi materiali dinatura meccanica in aperta contrapposizione alle concezioni , ottici e termodinamici, tale programma è stato criticato alla fine del secolo come inutilmente restrittivo ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] soprattutto in quanto sia conseguente a uno statodi violenta eccitazione. b. Il liquido organico stesso aborrire il s., aver orrore del s., di persona d’animo mite, aliena per natura dalla violenza. Il fiume di s. bollente, nell’Inferno dantesco, il ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme distati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] internazionale, il termine è sinon. distato federale. 2. a. Associazione di enti: f. di partito, struttura organizzativa che riunisce le sportive, organizzazioni nazionali aventi natura giuridica di associazioni di fatto non riconosciute, che ...
Leggi Tutto
rodio3
ròdio3 s. m. [lat. scient. Rhodium, der. del gr. ῥόδον «ròsa», così denominato (1803) dal suo scopritore, il chimico ingl. W. H. Wollaston, per il colore roseo delle soluzioni diluite di molti [...] – Elemento chimico, di simbolo Rh, numero atomico 45, peso atomico 102,91, presente allo stato libero in natura, assieme ad altri del platino e si usa come catalizzatore, nella preparazione di leghe che si preferiscono al platino per i dispositivi ( ...
Leggi Tutto
scorno
scòrno s. m. [der. di scornare]. – Senso di umiliazione e di vergogna, spesso accompagnato da beffa o dal ridicolo, provocato dal fatto di non essere riusciti in un intento, o dall’essere stati [...] suo grave s. ha perso la causa che mi aveva intentato; è stato un grosso s. per lui vedersi anteposto il suo odiato avversario; addorno D’intagli sì, che non pur Policleto, Ma la natura lì avrebbe s. (Dante); Mai non potrebbe il pianto Adeguarsi al ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...