prelievo
prelièvo s. m. [der. di prelevare]. – 1. L’azione di prendere una piccola parte di un tutto per sottoporla a esame o per altro motivo: p. di un campione; p. di un tessuto, di sangue, di secreti, [...] degli oneri dovuti e versati dai contribuenti allo stato a titolo di imposta, tassa o contributo speciale (si identifica con il complesso delle entrate dinatura tributaria dello stato). d. Con riferimento a organizzazioni economiche internazionali ...
Leggi Tutto
sensibilita
sensibilità s. f. [dal lat. tardo sensibilĭtas -atis, der. di sensibĭlis «sensibile»]. – 1. Capacità, attitudine a ricevere impressioni attraverso i sensi. In partic.: a. In psicologia, la [...] agente (meccanico, per cui, ad es., si parla di s. all’urto; oppure termico, ecc.). La sensibilità dipende essenzialmente dalla natura chimica dell’esplosivo, dal suo stato fisico, dall’umidità, dalla temperatura ambiente, ecc., e può essere ...
Leggi Tutto
statolite
(o statòlito) s. m. [comp. distato- e -lite (o -lito1)]. – 1. In zoologia, concrezione dinatura minerale, che fa parte degli organi statorecettori, i quali registrano i cambiamenti di posizione [...] riscontrano in piccole formazioni pluricellulari a forma sferoidale, le statocisti. 2. In anatomia, sinon. di otolito. 3. In botanica, granulo di amido, mobile, che, secondo la teoria statolitica, con la sua pressione farebbe percepire al citoplasma ...
Leggi Tutto
sostituito
sostitüito agg. [part. pass. di sostituire]. – 1. Che è stato sostituito, scambiato con altra persona o cosa. Nel linguaggio giur., con partic. riferimento alla sostituzione fedecommissaria, [...] In chimica, prevalentemente per i composti organici, di composto nel quale uno o più atomi di idrogeno sono stati scambiati con uno o più atomi o radicali dinatura diversa. Così, per es., sostituendo un atomo di idrogeno del benzene con un radicale ...
Leggi Tutto
cortisone
cortiṡóne s. m. [da corti(co)s(ter)one, termine coniato (ingl. cortisone) nel 1936 dagli scienziati amer. E. C. Kendall e Ph. S. Hench]. – In farmacologia, sostanza dinatura ormonica estraibile [...] inibente sul tessuto linfopoietico; per tali sue proprietà ha trovato dapprima largo impiego terapeutico, ma poi, a causa di spiacevoli effetti collaterali, è stato in gran parte sostituito da altri composti ad esso molto simili (cortisonici). ...
Leggi Tutto
tributo2
tributo2 s. m. [dal lat. tributum, der. di tribuĕre «ripartire fra le tribù», poi «attribuire» (der. di tribus «tribù»); può anche essere inteso come neutro sostantivato dell’agg. tributus «tributo1»]. [...] dal cittadino allo stato, ora un’imposizione pagata da principe a principe o da stato a stato, ora ancora natura, morire; ognuno di noi ha recato il suo modesto t. alla riuscita dell’opera; t. di lodi, di omaggi; t. di riconoscenza; t. di pianto, di ...
Leggi Tutto
cospirazione
cospirazióne s. f. [dal lat. conspiratio -onis, der. di conspirare «cospirare»]. – 1. Unione segreta di più persone che s’accordano per conseguire uno scopo comune, per lo più dinatura [...] sovversiva, contro lo stato, le sue istituzioni, o in genere contro chi detiene il potere: c. politiche; ordire una c. contro il tiranno. 2. fig. Cooperazione, concorso di persone, di energie, o di eventi e situazioni verso un medesimo fine o effetto ...
Leggi Tutto
delicato
(ant. dilicato) agg. [dal lat. delicatus, der. di deliciae «delizia»]. – 1. Che dà, ai varî sensi dell’uomo, un’impressione gradevole di finezza, leggerezza e sim. (si contrappone ora a ruvido, [...] Con altro senso, ant., sensibile, o suscettibile: il poeta fiorentino, che sempre è statodi sua natura dilicato, e piuttosto collerico che no ... (G. Gozzi). 4. a. Di cosa, affare, faccenda, condizione, che richiede cura, tatto, prudenza: l’onore è ...
Leggi Tutto
sale
s. m. [lat. sal salis «sale» (e anche «mare») e, in senso fig., «arguzia»: voce di origine indoeur., affine al gr. ἅλς ἁλός che ebbe gli stessi sign.]. – 1. In chimica, composto derivante da un [...] ); s. amaro o s. inglese o s. di Epsom, il solfato di magnesio eptaidrato, costituente in natura il minerale epsomite; s. ammoniaco, il cloruro di ammonio; s. di Glauber, il solfato di sodio idrato; s. microcosmico (v. microcosmico); s. minerale ...
Leggi Tutto
nostro
nòstro agg. poss. [lat. nŏster -stra -strum, der. di nos «noi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 1a pers. plur. noi, così come vostro si riferisce al soggetto voi. Le relazioni [...] a una collettività più estesa: le n. strade sono in statodi grande abbandono; tutti abbiamo i n. difetti (cioè, altri casi indica varî tipi di relazioni col soggetto noi, di parentela, di amicizia, di dipendenza o d’altra natura: i n. genitori (e ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...