primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano [...] la p. volta che mi succedeva un fatto simile; o che ci sono state altre volte successive: la p. volta non ci badai, ma la seconda precedente sign. matematico, fenomeno p., o anche fatto dinatura, fenomeno del quale non si conosce la spiegazione e ...
Leggi Tutto
strutturare
v. tr. [der. di struttura]. – Dare una struttura; organizzare e realizzare secondo una determinata struttura, in base a un modello organico e globale: s. i rapporti sociali, o l’economia, [...] l’amministrazione, di uno statodi recente costituzione; s. urbanisticamente un nuovo quartiere residenziale; anche nel sign. particelle materiali di varia struttura e natura (microelementi), dotate di proprie libertà di movimento che alterano ...
Leggi Tutto
vaiolo
vaiòlo (letter. vaiuòlo) s. m. [lat. tardo variŏla, der. di varius «vario, chiazzato»]. – 1. In medicina e veterinaria, grave malattia esantematica, contagiosa ed epidemica, dinatura virale, [...] caratterizzata da pustole destinate a disseccarsi e a ricoprirsi di croste che lasciano cicatrici tipiche, e da profonda compromissione dello stato generale; nella specie umana, grazie alla vaccinazione in massa dei soggetti a rischio e all’ ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] di un discorso, di una trattazione, di una discussione: discutere su una questione della massima importanza; trattato sulla natura economiche, sociali, o di salute, reagire a uno statodi abbattimento, di prostrazione. È lievemente pleonastico ...
Leggi Tutto
estatico
estàtico agg. [dal gr. ἐκστατικός «che è fuori dei proprî sensi», der. di ἔκστασις: v. estasi] (pl. m. -ci). – Che è proprio dell’estasi: rapimento e.; in atteggiamento e., in e. contemplazione; [...] e., calma e. (della natura, del mare e sim.), profonda, assoluta: la serenità e. del plenilunio (D’Annunzio). Di persona, che è in (lo stesso che di sasso, di stucco). ◆ Avv. estaticaménte, in statodi estasi, di estatico stupore: estaticamente ...
Leggi Tutto
palpitante
agg. [part. pres. di palpitare]. – 1. a. Che palpita, detto del corpo o di parte di esso: cuore ancora vivo e p.; le membra p. dell’animale morente; che si muove con ritmo frequente e agitato: [...] , passione, intenso desiderio: essere p. d’amore, di gioia, o di paura, di ansia, di sdegno, d’indignazione. Con sign. attivo, letter., che provoca palpitazione o che determina uno statodi emozione, di fremente attesa: un desiderio p.; una p ...
Leggi Tutto
istituzionale
agg. [der. di istituzione]. – 1. a. Relativo a un’istituzione: principî, norme istituzionali. b. Che è proprio di un’istituzione, o anche in genere di un istituto, di un ente, di un’organizzazione, [...] natura, alle ragioni e agli scopi per cui sono stati istituiti: cómpiti, fini istituzionali. c. Che riguarda le massime istituzioni dello stato : riforme i.; referendum i.; crisi istituzionale. d. Inerente a dottrine imperniate sul concetto di ...
Leggi Tutto
gioia1
giòia1 s. f. [dal fr. ant. joie, che è il lat. gaudia, plur. di gaudium: v. gaudio]. – 1. a. Intensa e piacevole emozione che si prova quando un fine, più o meno consapevolmente perseguito, viene [...] iron.: ecco le g. della famiglia! Per antifrasi, che gioia!, a proposito di cosa noiosa, seccante: immàginati che g. sentirlo brontolare dalla mattina alla sera! 3. poet. Stato festoso della natura, e sim.: gran g. di cielo e di campagna (Tommaseo). ...
Leggi Tutto
solfato
s. m. [der. di solf(orico), col suff. chimico -ato]. – In chimica: 1. Nome generico dei sali dell’acido solforico, di formula generale Me2SO4, con Me metallo monovalente: sono per lo più prodotti [...] i solfuri; alcuni esistono allo stato naturale, come il s. di calcio o gesso, il s. di bario o baritina, ecc. di metile e di etile si usano come intermedî in molte sintesi e come solventi. 3. Composto di addizione di alcuni composti organici dinatura ...
Leggi Tutto
pentimento
pentiménto s. m. [der. di pentire (cfr. pentirsi)]. – 1. a. Sentimento di rimorso, dolore, rammarico per aver fatto cosa che si vorrebbe non aver fatto (sia perché male in sé o tale considerata, [...] dinatura giuridica o morale), o al contrario per avere omesso di fare ciò che sarebbe stato doveroso o giusto fare; in partic., sentimento di diverso da quello che si giudica sarebbe stato opportuno o conveniente o comunque preferibile: nella ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...