cratere sismico
loc. s.le m. Area interessata da un sisma, con particolare riferimento ai danni subiti da persone e cose. ◆ «Ha solo 4 anni quella galleria. Basta guardare sulla cartina per vedere che [...] tutti i requisiti per essere inseriti nella lista dello stato d'emergenza. Faremo ulteriori approfondimenti dinatura tecnica» [Franco Gabrielli, capo della Protezione Civile] (Mauro Pinotti, Gazzetta di Reggio.it, 25 maggio 2012, News).
Composto dal ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] spostano nel cielo con velocità di alcune decine o centinaia di km/s). Le nostre conoscenze sulla natura fisica delle stelle deriva fuoco a varie distanze dal piano di volata e quindi per accertare lo statodi usura di esse, così chiamato in quanto è ...
Leggi Tutto
ossalico
ossàlico agg. [dal fr. oxalique, der. del nome del genere Oxalis: v. ossalidacee] (pl. m. -ci). – 1. Acido o.: composto organico, acido alifatico bicarbossilico (COOH−COOH) presente in natura [...] , come normale costituente del sangue (dove rappresenta un prodotto del metabolismo intermedio), nelle urine, nella bile, nelle feci; allo statodi sale di calcio e di ferro si trova anche come minerale. È un acido mediamente forte, tossico, dotato ...
Leggi Tutto
rivelazione
rivelazióne s. f. [dal lat. revelatio -onis, der. di revelare «rivelare»]. – 1. L’azione o l’atto di rivelare, il fatto di rivelarsi o di venire rivelato: r. di un segreto, di una notizia [...] preso conoscenza abusivamente; r. di notizie di cui sia stata vietata la divulgazione, delitto contro la personalità dello stato; r. di segreti distato, di segreti d’ufficio, di segreti scientifici o industriali, di segreto professionale. c. Nel ...
Leggi Tutto
errore
erróre s. m. [dal lat. error -oris, der. di errare «vagare; sbagliare»]. – 1. letter. L’andar vagando, peregrinazione, vagabondaggio: gli e. di Ulisse; E lo aspettava la brumal Novara E a’ tristi [...] di errori di stampa; segnare, correggere gli e. di un compito; versione con parecchi e.; e. gravi, leggeri, madornali; è stato un e. di distrazione. g. Azione inopportuna, svantaggiosa: è stato strumenti di misura oppure alla natura intrinsecamente ...
Leggi Tutto
forense
forènse agg. [dal lat. forensis]. – Che concerne il fòro, cioè l’attività giudiziaria e l’insieme delle persone che la esplicano: fare, avere pratica f.; linguaggio f., il linguaggio tecnico [...] alla diagnostica psichiatrica per giudicare lo stato psichico di soggetti ai quali si ritiene applicabile una norma giuridica per fatti dinatura penalistica o anche civilistica, ai fini di valutarne la responsabilità in relazione alla capacità ...
Leggi Tutto
saporito
agg. [part. pass. di saporire]. – 1. Che ha molto sapore, che ha un sapore accentuato e piuttosto buono, sia per sua natura sia per i condimenti con i quali è stato trattato: una minestra s.; [...] . b. In usi fig., esoso, troppo caro (come sinon. meno com. di salato): abbiamo mangiato bene, ma il conto è stato s.; l’ho pagato un prezzo saporito. 3. Per estens.: a. Fatto di gusto, con piacere: una s. bevuta; più com. nelle espressioni un sonno ...
Leggi Tutto
esistere
eṡìstere v. intr. [dal lat. exsistĕre, comp. di ex- e sistĕre «stare, fermarsi»] (aus. essere). – 1. Essere in atto, essere in realtà: Iddio di fatto necessariamente esiste (D. Bartoli); le [...] farei, per tutto ciò che esiste al mondo; un elemento che non esiste in natura allo stato libero; non credo che esista persona più bugiarda di lui; esistono prove di quanto affermo; non esiste alcun dubbio; esistono buoni motivi per non credergli. c ...
Leggi Tutto
prigioniero
prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] da uno stato nemico durante operazioni belliche o a chi è rimasto vittima di sequestri e sim.: i p. di guerra (anche si trova in carcere per reati o accuse dinatura politica o ideologica. b. agg. Detto di chi, per cause varie o anche per propria ...
Leggi Tutto
tecnezio
tecnèzio (o tecnèto) s. m. [lat. scient. Technetium, der. del gr. τεχνητός «artificiale»]. – Elemento chimico radioattivo di numero atomico 43, simbolo Tc, del settimo gruppo del sistema periodico, [...] , il cui nome deriva dal fatto che è stato il primo elemento preparato artificialmente (non era mai stato rinvenuto in natura). Nella diagnostica medica, è usato per l’esecuzione delle scintigrafie di fegato, milza, sistema nervoso centrale, sistema ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...