boro
bòro s. m. [tratto da borace; il nome dell’elemento, scoperto dal chimico ingl. H. Davy nel 1807, compare la prima volta in francese, bore (T. Gay-Lussac, 1808), successivamente in inglese, boron [...] 10,81, appartenente al terzo gruppo del sistema periodico; allo stato elementare è un solido nero, di durezza poco inferiore a quella del diamante, ed è usato in metallurgia. È diffuso in natura in composti minerali, diffusissimo nelle piante, per le ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] natura). Di più cose o persone, disporre: m. i numeri in colonna; m. i soldati (o i ginnasti o altri) in fila, per due, per quattro; rifl., mettersi in fila. 5. Far passare a uno stato determinato, ridurre in una determinata condizione (di solito ...
Leggi Tutto
mezzo2
mèżżo2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – 1. Propriam., lo spazio, il fluido o in genere la sostanza che s’interpone fra due oggetti o che un oggetto in movimento deve attraversare per [...] determinato mezzo è per sua intrinseca natura atto a essere sede di fenomeni dinatura elastica, elettrica, magnetica, ecc un danno e sim. (monete, biglietti di banca e distato, assegni, cambiali, ecc.); mezzo di produzione, ciò che serve a produrre, ...
Leggi Tutto
amoroso
amoróso agg. e s. m. [der. di amore]. – 1. agg. a. Che ha disposizione ad amare (nelle varie accezioni del verbo); che sente amore per un determinato oggetto e lo dimostra negli atti: padre, [...] simpatia: Ma tratterò del suo stato gentile ..., Donne e donzelle a amoroso. c. D’amore, che ha natura d’amore o è proprio dell’amore come In musica, didascalia che prescrive l’esecuzione di un pezzo con espressione affettuosa: andantino amoroso ...
Leggi Tutto
inebriare
inebrïare (meno com. inebbrïare; ant. innebrïare o innebbrïare) v. tr. [dal lat. inebriare, der. di ebrius «ebbro»] (io inèbrio, ecc.). – 1. Mettere in uno statodi ebbrezza (riferito al vino, [...] In senso fig., provocare uno statodi esaltazione, di piacevole stordimento, di intenso godimento spirituale: una musica mi partio da le genti (Dante); guardava inebriato quello stupendo spettacolo della natura; poggi inebriati di luce, di sole. ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] a seconda che siano o meno di una singola specie chimica; s. liquide, solide, gassose, in relazione allo statodi aggregazione; s. alimentari, s. eosinofila, metacromatica, ecc., piccoli ammassi dinatura chimica spesso non definita che presentano ...
Leggi Tutto
scialoadenopatia
scialoadenopatìa s. f. [comp. di scialo-, adeno- e -patia]. – In medicina, ogni statodi sofferenza o malattia di una o più ghiandole salivari: sc. atrofizzante, processo infiammatorio [...] cronico, dinatura autoimmunitaria, che interessa le ghiandole salivari e si accompagna talvolta ad analoghe sofferenze delle altre ghiandole a secrezione esterna e ad artrite, costituendo la cosiddetta sindrome di Sjögren 〈šö′öġreen〉 (dal nome dell’ ...
Leggi Tutto
abbellire
v. tr. [der. di bello] (io abbellisco, tu abbellisci, ecc.). – Adornare, rendere bello o più bello: a. la facciata con fregi artistici; a. la tenda di ricami; a. con la fantasia (una persona, [...] rendendo più bello del vero: a. un fatto nel racconto; nel ritratto è stato abbellito. Rifl., adornarsi, farsi bello: in primavera, la natura si abbellisce di mille colori; fig., s’è voluto abbellire ai miei occhi fingendo sentimenti che non ...
Leggi Tutto
scienza
sciènza s. f. [dal lat. scientia, der. di sciens scientis, part. pres. di scire «sapere»]. – 1. Il fatto di sapere, di conoscere qualche cosa; notizia, conoscenza: come ’l mio corpo stea Nel [...] di certa sc., averne notizia sicura. In diritto, dichiarazione di scienza, dichiarazione sulla verità di uno statodi fatto o di , la fisica, la chimica), o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi (come la geologia, la geografia, l’ ...
Leggi Tutto
lavatrice
s. f. [der. di lavare]. – Macchina che effettua il lavaggio (secondo i casi, di biancheria, ghiaia, olive, ecc.). In partic.: a. Apparecchio elettrodomestico (detto più propriam., ma meno spesso [...] prefissabili in relazione allo stato e alla qualità dei panni da lavare. L. a gettone, nome di speciali lavatrici che, in sabbie, le ghiaie e il pietrisco dalle impurità dinatura argillosa o terrosa che altrimenti comprometterebbero la resistenza dei ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...