• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
582 risultati
Tutti i risultati [582]
Medicina [77]
Chimica [74]
Diritto [71]
Fisica [65]
Industria [54]
Religioni [48]
Matematica [39]
Storia [36]
Arti visive [33]
Biologia [32]

angoscia

Thesaurus (2018)

angoscia 1. MAPPA L’ANGOSCIA è uno stato di ansia e di sofferenza molto intensa che affligge l’animo di una persona per una situazione reale o anche, talvolta, immaginaria; può essere accompagnata da [...] disturbi fisici e psichici di varia natura (trascorrere ore d’a.; stare in a). Nel linguaggio comune, questa parola viene parlare di ansia anche per descrivere gli stati di sofferenza più grave. 2. In filosofia, l’angoscia è uno stato di turbamento ... Leggi Tutto

dono

Thesaurus (2018)

dono 1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] divina o astratta (i figli sono un d. di Dio; incontrarla è stato un d. del destino) o da qualcosa di inanimato; in quest’ultimo caso è sinonimo di frutto, prodotto (i doni della terra, della natura, della scienza). 3. In senso figurato, infine, il ... Leggi Tutto

minerale

Thesaurus (2018)

minerale 1. MAPPA Si chiama MINERALE, nell’uso corrente, qualsiasi sostanza che abbia una struttura chimica e fisica ben definita e che faccia parte, in natura, della crosta terrestre; i minerali, a [...] lo più allo stato solido, e molti entrano nella composizione delle rocce. Sono generalmente composti di più elementi, essere usato anche come aggettivo, in riferimento a ciò che ha la natura di un minerale, che si estrae da un minerale o ne contiene ( ... Leggi Tutto

libro

Vocabolario on line

libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] di conoscerli, di prevederli: leggere nel l. della vita, del futuro; sim., leggere nel l. della natura, nel l. dell’universo, cercar di . Più in generale, sono stati chiamati l. d’oro i registri nobiliari di varî stati e città italiane dei secoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

statuto²

Vocabolario on line

statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di [...] e successorio. b. Fondamento teorico, natura, caratteristiche, competenze e limiti di un settore di studî, di ricerca: lo s. epistemologico della fisica; anche assol.: lo s. della matematica. c. In linguistica, statuto della frase, la sua struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

colpo

Thesaurus (2018)

colpo 1. MAPPA Un COLPO è un urto, una botta, data o ricevuta (c. di spada, di bastone; due colpi di martello; abbattere un muro a colpi di piccone), 2. MAPPA oppure può essere una scarica di un’arma [...] di altra natura, meno grave ma altrettanto improvviso e di una certa intensità (c. di sole, di di coda colpo di fortuna colpo di freddo colpo di fulmine colpo di genio colpo di grazia colpo di mano colpo di scena colpo di sonno colpo di stato di ... Leggi Tutto

patto

Vocabolario on line

patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, [...] -politica del contrattualismo, lo stesso che contratto sociale, cioè l’accordo che sarebbe intervenuto fra gli uomini di abbandonare lo stato di natura e fondare una società civile: bisogna far vedere agli uomini che l’unione dipende dal p. sociale ... Leggi Tutto

morte

Thesaurus (2018)

morte 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] la sua m.). 5. In espressioni figurate la morte è invece uno stato di grandissima sofferenza interiore (avere la m. nell’anima; con la m. , Battaglia, Cimitero, Ferire, Guerra, Individuo, Lutto, Nascere, Natura, Paradiso, Sangue, Uccidere, Vita ... Leggi Tutto

organismo

Thesaurus (2018)

organismo 1. MAPPA In biologia, un ORGANISMO è qualsiasi essere vivente, che sia dotato di una propria struttura cellulare specifica e che sia costituito da un insieme di organi tali da renderlo capace [...] e allo stato di salute (un di varie parti fra loro connesse e interdipendenti, che contribuiscono al raggiungimento di stato). Parole, espressioni e modi di dire organismo geneticamente modificato Citazione I reperti di nella folla di immagini che ... Leggi Tutto

politica

Thesaurus (2018)

politica 1. MAPPA La POLITICA è l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto l’organizzazione e l’amministrazione dello stato e della vita pubblica (le norme, le regole della [...] , estera, internazionale). 2. MAPPA In senso più concreto, è il modo particolare con cui uno stato, un governo o un capo di governo cercano di risolvere problemi di varia natura (la p. italiana, francese; la p. espansionistica degli Asburgo; la p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59
Enciclopedia
natura, stato di
natura, stato di Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Stato
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali