ente
ènte s. m. [dal lat. tardo ens entis, in funzione di part. pres. del verbo esse «essere»]. – 1. a. Nel linguaggio filos., ciò che esiste, ciò che è in assoluto senz’altra determinazione: e. reale, [...] , soprattutto nelle locuz. e. fisico, ente dinatura. 2. a. Nel diritto, sinon. di persona giuridica, usato in varie accezioni soprattutto in dallo stato che, sorti in un tempo e per circostanze ormai superate, non hanno più un’obiettiva necessità di ...
Leggi Tutto
trattamento
trattaménto s. m. [der. di trattare]. – 1. a. Applicazione di determinati metodi e processi, o azione di qualsiasi genere e natura (fisica, chimica, materiale, ecc.) a cui si sottopone un [...] scadente, pessimo; il t. lascia molto a desiderare; da qualche tempo il t. nel convitto è notevolmente migliorato; il t. è statodi vostra soddisfazione? Per estens., mantenimento che comprende vitto e alloggio: gli danno intero t., oltre la paga; è ...
Leggi Tutto
rinascimento
rinasciménto s. m. [der. di rinascere]. – 1. a. Il fatto di rinascere, solo con riferimento al rifiorire delle civiltà, delle arti, degli studî o anche di altre attività: il r. delle lettere, [...] R., il tardo Rinascimento. Per estens., più che al periodo di tempo, il termine viene spesso riferito al fatto storico nella molteplicità R.; l’uomo nel R.; il concetto dello stato, il sentimento della natura, il paganesimo del R., ecc. 2. Spesso ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, [...] Vengono denominati t. tettonici i terremoti determinati da fenomeni dinatura tettonica, che sono i più frequenti e i più che rinnova profondamente una situazione o rovescia un equilibrio: c’è stato un t. nelle alte cariche del partito; la nomina del ...
Leggi Tutto
narcotico
narcòtico agg. e s. m. [dal gr. ναρκωτικός «che fa intorpidire», der. di νάρκωσις «torpore»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Propriam., che dà sopore, torpore; detto soprattutto di sostanza, o di procedimento, [...] uno statodi narcosi (lo stesso che narcotizzante): l’oppio è n. (o ha azione n.); una iniezione narcotica. Anche, di ciò che si riferisce alla narcosi, alla sua natura, ai suoi aspetti, ecc.: stato n.; potere, effetto n.; proprietà narcotiche di una ...
Leggi Tutto
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, [...] di s.; lasciare il s. per raggiunti limiti di età; è stato trasferito per motivi di s.; personale in s., non in s.; statodi saranno assicurati tutti i s. essenziali; specificando la natura della prestazione: s. postale, telefonico, telegrafico; s ...
Leggi Tutto
stimolo
stìmolo (ant. stìmulo) s. m. [dal lat. stimŭlus «pungolo, incitamento, stimolo» (affine a instigare «istigare» e al gr. στίζω «pungere»; v. stigma1)]. – 1. a. non com. Pungolo, bastone terminante [...] suoi studî sul condizionamento, la formazione in un soggetto di un riflesso condizionato in risposta all’azione ripetuta di uno s. condizionato che, per sua natura inattivo, sia stato sistematicamente associato in un rapporto cronologico con uno s ...
Leggi Tutto
delitto
s. m. [dal lat. delictum, der. di delinquĕre (v. delinquere), part. pass. delictus]. – 1. In diritto, atto illecito, doloso o colposo, che determina danno ad altri e obbliga chi lo commette a [...] particolari sia per la natura della pena, in quanto stato ovvero un diritto politico del cittadino, o quello in sé comune ma determinato, in tutto o in parte, da motivi politici. 2. Nel linguaggio com., grave reato contro l’integrità e l’incolumità di ...
Leggi Tutto
migma
s. m. [dal gr. μῖγμα «mescolanza»] (pl. -i). – In geologia, massa naturale in parte allo stato solido e in parte allo stato fuso, che si origina nella zona sialica della Terra per parziale o totale [...] trasformazione di rocce preesistenti in seguito a iniezioni di magma o per l’azione di sostanze volatili di varia natura provenienti da una zona magmatica più profonda. ...
Leggi Tutto
fase
faṡe s. f. [dal gr. ϕάσις «apparizione», der. del tema di ϕαίνομαι «mostrarsi, apparire»]. – 1. a. In astronomia, ciascuno degli aspetti che presentano la Luna e alcuni pianeti (Venere, Mercurio), [...] fuori f., per indicare uno statodi stanchezza fisica o mentale, di depressione psichica e simili). 2. Periodo, statodi qualche cosa, che segni un : così, per es., il carbonato di calcio esiste in natura in una fase trigonale (il minerale ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...