sonnolenza
sonnolènza s. f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia); v. sonnolento]. – 1. Statodi torpore fisico psichico, determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di dormire, da [...] s. non riesco a tenere gli occhi aperti; dopo pranzo mi prende un po’ di s.; il caldo e la stanchezza dànno s.; s. causata dalla febbre; fu ., anche riferito a cose: la pigra s. della natura nei meriggi d’estate; lo stesso comandante del presidio ...
Leggi Tutto
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che [...] di un determinato sistema di riferimento) ma dalla struttura e dalla natura del sistema: momento elettrico i. di un sistema di spontaneamente allo stato disperso formando una soluzione colloidale. ◆ Avv. intrinsecaménte, nella natura intima, nell ...
Leggi Tutto
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni [...] per la liberazione e l’utilizzazione dell’energia nucleare; f. dello stato solido, il complesso di conoscenze e di ricerche delle proprietà della materia allo stato solido, soprattutto a livello atomico ed elettronico; f. delle basse temperature ...
Leggi Tutto
fisico
fìṡico agg. e s. m. [dal lat. physĭcus, agg. e sost., gr. ϕυσικός, der. di ϕύσις «natura»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Attinente alla natura o alla scienza dei fenomeni naturali: leggi f., ricerche [...] geografia, n. 1 a); in alcune locuz., come fenomeno f., stato f. di un corpo, si allude più specificamente a fatti o proprietà che non dell’esistenza di Dio, quello che, pur deducendo l’esistenza di Dio dalla costituzione della natura, non considera ...
Leggi Tutto
concordato
s. m. [part. pass. sostantivato di concordare]. – 1. Convenzione, accordo che viene stipulato fra due parti, siano esse persone private, enti, o stati. In partic., in diritto: a. C. fallimentare, [...] all’imprenditore commerciale, che si trovi in statodi insolvenza, di evitare il fallimento pagando almeno il quaranta per dell’offerta. c. C. stragiudiziale, rimedio dinatura contrattuale contro l’insolvenza dell’imprenditore commerciale, diretto ...
Leggi Tutto
infermita
infermità (ant. infermitate, infermitade) s. f. [lat. infirmĭtas -atis «debolezza», der. di infirmus (v. infermo)]. – Termine generico per indicare qualsiasi malattia che colpisca l’organismo [...] i. dell’animo, dello spirito; i. morale. In partic., i. mentale, qualsiasi condizione morbosa dinatura psichiatrica, cioè sia uno statodi insufficienza mentale originario (per es., l’oligofrenia), sia una psicosi acuta, e come tale transitoria, sia ...
Leggi Tutto
impiegato
s. m. (f. -a) [part. pass. sostantivato di impiegare]. – Persona che svolge continuativamente la propria attività professionale, esclusa la prestazione di semplice mano d’opera, alle dipendenze [...] professionale), o alle dipendenze dello stato o di altro ente pubblico; specificando: gli i. delle Poste, del ministero dell’Interno, del Comune, del Catasto; un i. di banca; un i. della Fiat. In rapporto alla natura o alla qualità della prestazione ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] le quali sarebbe stato legato s. Pietro. b. In meccanica, qualsiasi limitazione alla libertà di movimento di un corpo; ne a. Legame dinatura affettiva, morale, sociale: ho con lui vincoli d’amicizia, di gratitudine; vincoli di sangue, consanguineità ...
Leggi Tutto
crisi
criṡi (ant. criṡe) s. f. [dal lat. crisis, gr. κρίσις «scelta, decisione, fase decisiva di una malattia», der. di κρίνω «distinguere, giudicare»]. – 1. Nel linguaggio medico: a. Repentina modificazione, [...] spirituale, religiosa, avere una c. di coscienza, essere agitato da problemi dinatura spirituale o religiosa, oppure da passioni c. In senso politico, impossibilità di funzionamento di un organo dello stato, di un ente pubblico o altro, determinata ...
Leggi Tutto
spazio
spàzio s. m. [dal lat. spatium, forse der. di patēre «essere aperto»]. – 1. Con valore assol., il luogo indefinito e illimitato in cui si pensano contenute tutte le cose materiali, le quali, in [...] si identifica con un «sistema di riferimento», ente dinatura essenzialmente geometrica al quale va altre attività o manifestazioni: nella presentazione dell’opera al pubblico, è stato dato troppo poco s. ai due autori, che pure erano presenti ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...