console
cònsole (ant. cònsolo) s. m. [dal lat. consul -ŭlis, di etimo incerto]. – 1. Nell’antica Roma ognuno dei due supremi magistrati creati, con potere annuale, all’inizio della Repubblica, insigniti [...] quello fiorentino a Costantinopoli). 3. In età moderna, agente per mezzo del quale uno stato esercita nel territorio di un altro stato funzioni pubbliche, dinatura varia prevalentemente amministrativa e a volte anche giurisdizionale: c. inviato o c ...
Leggi Tutto
fermento
ferménto s. m. [dal lat. fermentum, der. di una radice affine a fervēre «bollire, essere in moto»]. – 1. Termine che in passato indicava ogni microrganismo capace di indurre una fermentazione [...] in fermento. b. fig. Statodi agitazione, spirito di rivolta, o anche soltanto stato d’inquietudine per volontà d’ di sviluppi, di porre e suscitare problemi, e sim.: natura, indole, immaginazione ricca di fermenti; scrittore dalla fantasia piena di ...
Leggi Tutto
spinale
agg. [dal lat. tardo spinalis, der. di spina nel sign. di «spina dorsale»]. – In anatomia, che ha rapporto, diretto o indiretto, con la spina dorsale o colonna vertebrale: muscoli s., i muscoli [...] midollo spinale è stato chirurgicamente separato dal resto del sistema nervoso centrale, allo scopo di studiare le funzioni neurologica caratterizzata da paresi spastica degli arti inferiori, dinatura per lo più ereditaria ma in alcune forme ...
Leggi Tutto
politica
polìtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. politico (sottint. arte); cfr. gr. πολιτική (τέχνη)]. – 1. a. La scienza e l’arte di governare, cioè la teoria e la pratica che hanno per oggetto [...] , p. scolastica, ecc. c. Modo particolare con cui uno stato, un governo, un capo di governo imposta e cerca di risolvere l’insieme dei problemi politici di varia natura, spec. quelli di maggior portata e gravità: la p. italiana, francese; la p ...
Leggi Tutto
interferire
v. intr. [dal fr. interférer «produrre interferenza», che è dall’ingl. (to) interfere, propr. «urtare una gamba contro l’altra ferendosi», detto di cavalli, quindi «urtare» in genere; il [...] der. del lat. ferire «ferire», è stato poi inteso come der. del lat. di lavoro che non possono i. nella mia vita privata; nel giudizio non deve i. alcun sentimento o risentimento personale; nella decisione hanno interferito preoccupazioni dinatura ...
Leggi Tutto
omeostasi
omeòstaṡi (meno com. omeostàṡi) s. f. [comp. di omeo- e -stasi]. – In biologia, l’attitudine propria degli organismi viventi, siano essi cellule, individui singoli o comunità, a mantenere in [...] variare della temperatura esterna e della quantità di calore prodotto nei processi del metabolismo (omeotermia). Il concetto è stato esteso, nell’ambito della cibernetica, a sistemi di qualunque natura che siano in grado di autoregolarsi (omeostati). ...
Leggi Tutto
per
pér prep. [lat. pĕr]. – Come le altre prep. proprie, può fondersi con l’articolo determinativo per dare luogo alle prep. articolate, raramente usate, pel (per il), pei o pe’ (per i), e ad altre, [...] indicante estensione nello spazio: è stato assente da scuola per venti giorni consecutivi; sono stato suo socio per tre anni; . f. Spesso con valore limitativo, per precisare la natura e l’estensione di certi rapporti: è utile per chi voglia ...; è ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] dimensione e quindi al valore di monete cartacee e titoli di credito: i t. di una serie di banconote, di un’emissione di Buoni del Tesoro; biglietti di banca, titoli distato o azionarî, obbligazioni di piccolo t. o di grosso taglio. 5. a. Riferito ...
Leggi Tutto
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno [...] o esteri di un altro stato per influire sulla sua volontà, al fine di ottenere il compimento o il non compimento di un atto determinato: i. armato, diplomatico, secondo che consista in un diretto ricorso a mezzi coercitivi dinatura militare o ...
Leggi Tutto
sonnolenza
sonnolènza s. f. [dal lat. tardo somnolentia (o somnulentia); v. sonnolento]. – 1. Statodi torpore fisico psichico, determinato dalla necessità e dal conseguente desiderio di dormire, da [...] s. non riesco a tenere gli occhi aperti; dopo pranzo mi prende un po’ di s.; il caldo e la stanchezza dànno s.; s. causata dalla febbre; fu ., anche riferito a cose: la pigra s. della natura nei meriggi d’estate; lo stesso comandante del presidio ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...