circostanza
(ant. circonstanza e circostànzia) s. f. [dal lat. circumstantia, der. di circumstare, per calco del gr. περίστασις]. – 1. ant. Luogo vicino, vicinanza; di solito al plur.: nelle circostanze [...] : regolarsi secondo le c.; nelle c. presenti; lo conobbi in una triste c.; date le circostanze ... c. Stato particolare, spec. dinatura finanziaria, in cui una persona si trova in un determinato momento: essere in c. difficili, in cattive c., in ...
Leggi Tutto
condensare
v. tr. [dal lat. condensare, der. di densus «denso»; nel sign. fig. è modellato sull’ingl. to condense] (io condènso, ecc.). – 1. Rendere denso, compatto: il freddo ha la capacità di c. alcuni [...] pron. a. Diventare denso, passare dallo statodi vapore allo stato liquido (nel linguaggio tecn., talvolta anche senza la particella pron.). b. fig., ant. Riunirsi, concentrarsi: provide leggi che per natura rendono universali i vantaggi e resistono ...
Leggi Tutto
censimento
censiménto s. m. [der. di censire]. – Operazione statistica di rilevazione diretta e totale intesa ad accertare lo statodi un fatto collettivo in un dato momento e caratterizzata dall’istantaneità, [...] lo statodi compilare le liste elettorali, in cui sono elencati tutti i cittadini aventi diritto al voto attivo nelle elezioni politiche e amministrative; c. industriale, rilevazione generale dell’industria e del commercio, tendente a rilevare natura ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] al punto di prima; e in senso affine, fate quel che volete, e sim., per accennare che non si può mutare la natura delle cose; ?; iperb., farò poltiglia di lui; che hai fatto di me!, in quale stato m’hai ridotto!; posso fare di lui ciò che voglio, ...
Leggi Tutto
torpore
torpóre s. m. [dal lat. torpor -oris, der. di torpēre «essere torpido»]. – Stato, per lo più temporaneo, di modesto rallentamento dei processi psichici che si palesa con un ottundimento della [...] dal t.; riaversi da un breve statodi torpore. Per estens., pigrizia, le membra nelle ore calde della giornata; t. di mente; il t. della volontà; giacere nel t quanto con me in un placido t., quello statodi grazia di cui si ha e non si ha coscienza ...
Leggi Tutto
nutrizionale
agg. [der. di nutrizione, sull’esempio dell’ingl. nutritional e fr. nutritionnel]. – Che si riferisce alla nutrizione o allo statodi nutrizione: il processo n.; problemi n.; deficienze, [...] ’organismo stesso. In partic., indagine n., il complesso delle ricerche antropometriche, cliniche e di altra natura rivolte a indagare lo statodi nutrizione di una collettività (con particolare riguardo ai bambini e ragazzi in età scolare). Per i ...
Leggi Tutto
nudita
nudità s. f. [dal lat. tardo nudĭtas -atis, der. di nudus «nudo»]. – 1. a. Il fatto, la condizione di essere nudo o parzialmente nudo, con riferimento al corpo umano, o alla sua raffigurazione [...] uno statodi n. completa (Fogazzaro); anche, l’uso di indumenti succinti: non erano didi pitture e sculture, con la sovrapposizione di panneggi, perizomi o foglie di fico). 2. Aspetto brullo, spoglio, della natura (per assenza di vegetazione) o di ...
Leggi Tutto
ministro
s. m. [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, [...] ordine sacro ricevuto, come il diacono, oppure è richiesto dalla natura stessa della celebrazione, come i ministranti (che servono all’altare), funzioni politiche proprie di un ministro; m. distato, carica del tutto onorifica, di solito conferita a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] di assiomi, insieme degli assiomi di una teoria; s. di curve, s. di superfici, insieme di curve o di superfici della stessa natura che regolano la vita economica di uno stato (s. capitalista, s. socialista, s. di economia mista); s. finanziario, ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] pesca; il giorno dopo sapemmo che la condanna era stata pronunziata, e andato in vescovado potei vedere la lo sa, e sim., per fare riferimento a cose dinatura ignota, di significato oscuro, le cui cause siano incomprensibili (che cosa abbia ...
Leggi Tutto
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...