camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] riparo da sorgenti luminose, naturali e artificiali, ad eccezionedi deboli lampade diversamente colorate o schermate a seconda dei dei conti, magistratura dello statodi Savoia e del ducato di Milano, con funzioni di controllo sui varî organi ...
Leggi Tutto
q, Q
(cu o qu) s. f. o m. – Sedicesima lettera dell’alfabeto latino. Nell’alfabeto fenicio e poi in quelli semitici indicava la consonante enfatica traslitterata nel presente Vocabolario come q (da altri [...] valore del c duro 〈k〉 e la u è semiconsonante 〈u̯〉; sola eccezione è qu, nome della lettera (accanto alla grafia più comune cu). La q per inoculazione da puntura di zecche; descritta la prima volta in Australia (nello stato del Queensland) nel 1937, ...
Leggi Tutto
irresponsabilita
irresponsabilità s. f. [der. di irresponsabile]. – In genere, l’essere irresponsabile, riguardo a singoli atti o in senso assoluto: il difensore sosterrà la tesi dell’i. dell’imputato; [...] stato, istituto per il quale il capo dello stato non è responsabile degli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni (ad eccezionedi noleggio e nelle polizze di carico, clausole di i., quelle che, variamente formulate, hanno lo scopo di ...
Leggi Tutto
solforico
solfòrico agg. [dal fr. sulfurique, der. del lat. sulphur «zolfo»] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto contenente zolfo esavalente: acido s., anidride s., ecc. 1. L’acido s., di formula [...] nelle acque del Río Tinto, in Spagna), e forma, allo statodi solfato, molti minerali (per es., il gesso è solfato di calcio biidrato); negli organismi entra nella composizione di particolari glicoprotidi e viene utilizzato dal fegato nella sintesi ...
Leggi Tutto
polvere-killer
(polvere killer), loc. s.le f. Polvere finissima presente nell’atmosfera, la cui inalazione può provocare patologie anche letali. ◆ Lo sapevano e non hanno mai fatto nulla perché il mostro [...] Lombardia […] Secondo i dati del ministero dell’Ambiente, in tutte le città c’è stato un peggioramento rispetto al ’99 rispetto alle polveri-killer, ad eccezionedi Brescia. (Sole 24 Ore, 13 gennaio 2002, p. 7, Italia-Economia) • Polveri killer quasi ...
Leggi Tutto
monoreligioso
agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi [...] tutti i Balcani, volto alla creazione di uno stato monoetnico, monoreligioso e antidemocratico governato dalla criminalità. (Mattino, 11 agosto 2001, p. 3, Primo piano) • Giuliano Amato, a Rabat una eccezione – politico tra i filosofi – sollecita l ...
Leggi Tutto
satellite
satèllite s. m. [dal lat. satelles -lĭtis, con il sign. 1 a, trasferito all’ambito astronomico da J. Kepler (1610)]. – 1. a. In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue [...] a eccezione dei quattro satelliti esterni di Giove, del nono di Saturno e di pochi altri; anche, la stella secondaria di un la sovranità nazionale, si trovano di fatto nei suoi confronti in statodi sudditanza politico-ideologica, economica e ...
Leggi Tutto
monopartisan
s. m. e agg. inv. L’orientamento politico che incontra il consenso di un solo schieramento; promosso da una sola parte politica. ◆ Sul bicameralismo [Marcello Pera] dice: «Non è più efficiente [...] Monaco accuserà la seconda carica dello Statodi essere «monopartisan» e di incitare la maggioranza «a procedere a caccia di sorprese bipartisan troviamo anche molti rivalutatori della Commissione Attali (con un’eccezionedi lusso, Fabiano ...
Leggi Tutto
mare
s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] Antartico. 3. In diritto si distinguono: m. territoriale (anche m. litorale o m. costiero), la fascia di mare adiacente alle coste di uno stato, il quale ne fissa l’ampiezza, talora anche unilateralmente, e vi estende la propria potestà (attualmente ...
Leggi Tutto
autoemancipazione
s. f. Capacità di affrancarsi, di sottrarsi a uno statodi dipendenza, di soggezione. ◆ Anno internazionale delle montagne: costose celebrazioni o progetti seri di sostenibilità? Interventi [...] 50 anni? Sono i temi emersi da un dibattito vivace, animato l’altra sera alla Sat di Trento, dinanzi ad una sala gremita, dai promotori d’eccezionedi due progetti di solidarietà ai bambini del Nepal: (Adige, 17 gennaio 2002, p. 9, 24 Ore in Regione ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore organizzazione politica che l'umanità conosca,...
SCHMITT, Carl
Antonio Punzi
Filosofo del diritto tedesco, nato a Plettenberg (Westfalia) l'11 luglio 1888, morto ivi il 7 aprile 1985. Professore nelle università di Bonn, Colonia, Berlino, è stato testimone delle trasformazioni della vita...