religione
1. MAPPA La RELIGIONE, nel suo significato più generale, è l’insieme delle credenze, dei sentimenti e dei riti che fanno da collegamento tra una persona (o un gruppo di persone) e la divinità [...] di una divinità (la r. dei sepolcri, delle memorie familiari, della patria, dell’arte, del bello). 5. Nel dirittodi dire
con religione
guerra di religione
la religione è l’oppio dei popoli
libertà di religione
non c’è più religione
religione distato ...
Leggi Tutto
ergastolo ostativo loc. s.le m. Pena detentiva a vita che non prevede la possibilità di assegnare al recluso il lavoro all’esterno, la semilibertà e i benefici penitenziari (per es., permessi premio). [...] poi laureato, e avrebbe continuato con il corso specialistico in Diritto penitenziario applicato, al quale si era iscritto sempre a di delitto per il quale è stata inflitta condanna alla pena dell’ergastolo (rientrando fra i c.d. delitti di contesto ...
Leggi Tutto
garantismo s. m. [der. di garant(ire), garanzia]. – Dottrina politica e correlativo movimento d’opinione che si sono sviluppati nel corso dell’Ottocento liberale in favore del necessario rispetto dei diritti [...] significato più ristretto di richiamo a una maggiore osservanza delle garanzie giuridiche nello svolgimento delle indagini e dei processi penali, al fine di tutelare adeguatamente il dirittodi difesa e di libertà dell’imputato in ogni stato e grado ...
Leggi Tutto
concubino
s. m. [dal lat. concubinus; v. concubina]. – Uomo che vive in concubinato con una donna; la parola, rara nel diritto civile, è più spesso usata al plur., i concubini, per indicare una coppia [...] che vive in statodi concubinato, e, nel diritto canonico, con riferimento a chierici concubinarî. ...
Leggi Tutto
suzerain
〈sü∫rẽ′〉 agg., fr. [formato con la sovrapposizione dell’avv. ant. suz o sus «su, sopra» (fr. mod. sur) a souverain «sovrano»]. – Che si trova nella posizione di suzeraineté (v.): signore s., [...] nel diritto feudale; stato s. (contrapp. a stato vassallo), nel diritto pubblico e internazionale moderno. ...
Leggi Tutto
statale
agg. [der. di stato2 (unità politica)]. – Dello stato, che riguarda lo stato: il potere, l’autorità s.; diritto s. (o interno), in contrapp. a diritto internazionale; teoria s. della moneta, [...] lo stesso che teoria cartalista (v. cartalista); sovvenzioni s.; le ferrovie s., gestite dallo stato, e strada s. (o semplicem. la statale); scuole s., o governative; uffici, servizî, impieghi s.; impiegati, dipendenti, funzionarî s., e sostantivato: ...
Leggi Tutto
delibazione
delibazióne s. f. [dal lat. tardo delibatio -onis]. – 1. letter. Il delibare, assaggio. 2. In diritto, giudizio di d., procedimento che deve svolgersi perché possa avere efficacia giuridica [...] in uno stato la sentenza emanata in un altro stato. ...
Leggi Tutto
ne bis in idem
(lat. «non due volte nel medesimo fatto»). – Massima che, nel suo sign. originario, enuncia un principio giuridico tendente a evitare la duplicazione degli atti che mirano a un medesimo [...] l’esito della prima; analogam., nel diritto processuale moderno, enuncia il fondamentale principio che non consente, una volta che una causa sia stata definitivamente risolta con sentenza inappellabile, di rinnovarla contro la stessa persona e per ...
Leggi Tutto
accusatore
accuṡatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. accusator -oris]. – 1. Chi accusa: A. oggi fra voi mi seggo (Alfieri); la coscienza vale per mille a. e per mille testimoni (prov. tosc.). 2. Nell’ordinamento [...] processuale italiano, pubblico ufficiale (procuratore della Repubblica, procuratore generale) che agisce nell’interesse dello stato per un fine didiritto pubblico, cui compete promuovere ed esercitare l’azione penale, e, dopo la sentenza, provvedere ...
Leggi Tutto
destituzione
destituzióne s. f. [dal lat. destitutio -onis (der. di destituĕre «destituire»), attraverso il fr. destitution]. – Rimozione da un ufficio, da un impiego. In partic.: nel diritto amministrativo, [...] la più grave delle sanzioni disciplinari a carico degli impiegati civili dello stato, che comporta la cessazione completa del rapporto d’impiego; nel codice penale militare, pena applicabile agli ufficiali condannati a una qualsiasi pena per furto, ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...