sacchetto
sacchétto s. m. [dim. di sacco]. – 1. a. Piccolo sacco, involucro di tela o di altro materiale, di forma simile a quella dei sacchi, destinato a contenere oggetti varî oppure merce o, anche, [...] corta, morbida e senza modellature; abito a sacchetto, diritto, ugualmente privo di modellature. 2. In passato, preparazione medicamentosa costituita da un piccolo involucro di tela che, dopo essere stato riempito con il materiale adatto, per lo più ...
Leggi Tutto
origine
orìgine s. f. [dal lat. origo -gĭnis, der. di oriri «alzarsi, nascere, provenire, cominciare»]. – 1. In genere, il primo principio, la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa, e il [...] . c. Di una merce, luogo o paese d’o., quello in cui è stata prodotta o da cui comunque proviene (anche assol. origine, con lo stesso senso, nella locuz. all’o., per es.: vino imbottigliato all’o., o sim.); per la denominazione d’o., in diritto e in ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] o sim. In qualche caso ha piuttosto il senso di interpretare: il verso è stato inteso in vario modo; bisogna i. con discrezione capacità d’i. e di volere, in diritto penale, elemento soggettivo essenziale per l’imputabilità di un reato. d. Conoscere ...
Leggi Tutto
caccia1
càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] legge, contrario di c. chiusa; riserva di c., zona nella quale il dirittodi caccia è esclusivo di un privato o di un ente ( attività sportiva di fotografare o filmare animali allo stato libero, mediante appostamento mimetizzato (capanni di frasche, ...
Leggi Tutto
emissione
emissióne s. f. [dal lat. emissio -onis, der. di emittĕre «emettere», part. pass. emissus]. – 1. a. L’atto, il fatto di emettere, di mandar fuori qualche cosa: l’e. della voce, di un liquido; [...] biglietti di banca o distato, buoni del Tesoro o altri titoli di debito pubblico, cambiali, cartelle fondiarie, fedi di deposito, francobolli, lettere di vettura, obbligazioni, polizze di carico: banche autorizzate all’e.; istituto di e.; dirittodi ...
Leggi Tutto
eta
età (ant. e poet. etade, etate) s. f. [lat. aetas -atis, dall’arcaico aevĭtas, der. di aevum «evo»]. – 1. a. Ciascuno dei periodi in cui si suole dividere la vita umana: le quattro e. dell’uomo (fanciullezza, [...] l’età inferiore a questa si dice e. minore e più comunem. minore e.); limiti di e., l’età con la quale cessa un determinato diritto o rapporto: non è stato ammesso al concorso perché ha superato i limiti d’età; andare in pensione per raggiunti limiti ...
Leggi Tutto
pelo
pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] presentano con il diritto ricoperto da pelo avente o no una direzione preferenziale. c. Filo semplice di seta greggia con del necessario; c’è mancato un p. che non mi colpisse; sono stato a un p. dal prenderlo; mi è sfuggito proprio per un pelo. Poco ...
Leggi Tutto
dare2
dare2 v. tr. [lat. dare] (pres. do 〈dò〉 o dò [radd. sint.], dai o dài, dà, diamo, date, danno o dànno; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè] o dètte, démmo, [...] non mi è dato di sperare tanto; il tesoro doveva essere stato nascosto su uno dei tre galeoni di scorta, quale però non abbia)? Conferire: d. un ufficio, un titolo onorifico, un diritto, un privilegio. Aggiudicare: d. al miglior offerente; mi hanno ...
Leggi Tutto
bollettino
(o bullettino) s. m. [dim. di bolletta]. – 1. Lo stesso che bolletta, come polizza o documento: b. di consegna, documento rilasciato dall’amministrazione ferroviaria al destinatario di una [...] bibliografica, come il B. delle pubblicazioni italiane ricevute per dirittodi stampa (pubblicato dalla Biblioteca Nazionale di Firenze dal 1886 al 1957); o di periodici letterarî e scientifici: Bullettino della Società Dantesca; Bollettino ...
Leggi Tutto
riguardo
s. m. [der. di riguardare]. – 1. ant. Sguardo, vista, aspetto: Questi onde a me ritorna il tuo riguardo, È ’l lume d’uno spirto ... (Dante). Riferito a luoghi, orientamento, posizione. 2. Attenzione [...] merita ogni r., che ha diritto a ogni r.; e nella locuz. agg. di riguardo (o, sottolineando, di molto r., di gran r.), con riferimento a ; in r. di, per quel che concerne, nei confronti di: in r. di tuo fratello non è stato deciso nulla; oppure ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...