tuo
agg. poss. [dal lat. tŭus, affine a tu «tu»]. – È il possessivo riferito a soggetto singolare di 2a pers. (tu), e significa quindi «di te, che appartiene a te» (il tuo vestito), «che riguarda te» [...] dell’Italia merid.: vendilo ... e a mogliata dì che ti sia stato imbolato (Boccaccio). Per ciò che riguarda il di un nome: come stanno i tuoi?; nessuno t’impedisce di spendere del tuo; ne hai combinata un’altra delle tue!; hai diritto anche tu di ...
Leggi Tutto
destro1
dèstro1 agg. [lat. dĕxter -t(ĕ)ra -t(ĕ)rum]. – 1. Pronto di mano e d’ingegno, abile, accorto, sagace: è molto d. nel fare i giochi di prestigio; il ladro è stato poco d.; un chirurgo d. e capace; [...] ha origine nel fatto che gli assi x, y, z di una terna destra sono disposti come si dispongono, nell’ordine, il pollice, l’indice e il medio della mano destra quando si conta. 4. ant. a. Diritto, retto: l’animosa leggiadria Ch’al ciel ti scorge per ...
Leggi Tutto
collegamento
collegaménto s. m. [der. di collegare]. – 1. a. Atto, effetto del collegare o del collegarsi, e il mezzo con cui si collega: c. ferroviario, aereo fra due città; c. marittimo tra Genova [...] ha per effetto la somma dei voti; criterî di c., in diritto internazionale privato, quelli secondo cui si stabilisce l’applicazione della legge di uno stato o di un altro a una determinata fattispecie; c. di negozî giuridici, rapporto fra più negozî ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] destinati al servizio diStato Maggiore che, in quanto «titolati di Scuola di Guerra», possono portare diritto; s. fisiocratica, s. classica, s. marginalistica, in economia; s. geometrica italiana, in matematica; la s. romana di fisica teorica di ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] un lungo t. obliquo. L’aspetto della superficie, del margine di un oggetto nel punto dov’è stato tagliato: un t. netto, preciso, diritto, storto, sfrangiato, ecc. Quando non ci sia stata separazione delle due parti, si intende il solco, l’incisione ...
Leggi Tutto
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a [...] se spesso i due termini, socialismo e comunismo, sono stati usati senza sostanziale distinzione); la locuz. s. reale indica socialdemocrazia; s. liberale, fondato sulla difesa dei dirittidi libertà e quindi avverso alla dittatura del proletariato e ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: [...] giudicato; non sta a te giudicarmi (anche intr.: non hai il dirittodi g. delle mie azioni); ti sei giudicato da te; cfr. anche (anche intr., g. di una causa, ecc.); il tribunale lo ha giudicato colpevole; è stato giudicato dal tribunale militare; ...
Leggi Tutto
casuale
caṡüale agg. [dal lat. tardo casualis, der. di casus -us «caso»]. – Che dipende dal caso, che avviene o si fa per caso: un incontro c.; per una c. sbadataggine; ogni riferimento a fatti o persone [...] anche il caso); nell’amministrazione pubblica, diritti c. (o assol. i casuali s. m., o le casuali s. f.), proventi che il personale dell’amministrazione dello stato riscuoteva dal pubblico, a compenso di particolari prestazioni che in genere non ...
Leggi Tutto
marengo
maréngo (o marèngo) s. m. [dal nome della località piemontese di Spinetta Marengo, in prov. di Alessandria] (pl. -ghi). – 1. a. Moneta d’oro del valore di 20 franchi, coniata a Torino dopo la [...] Napoleone contro gli Austriaci; porta al diritto la testa di Minerva galeata e coronata d’alloro con di tartufo, che si serve accompagnato da crostini di pane dorati, gamberi d’acqua dolce bolliti e uova fritte (si dice che questo piatto sarebbe stato ...
Leggi Tutto
meno
méno avv. e agg. [lat. mĭnus, neutro (con valore avverbiale) di minor, compar. di parvus «piccolo»]. – 1. avv. a. Funge da comparativo dell’avv. poco; significa quindi più poco, in minor quantità, [...] di un comportamento, ecc., diversi da quelli enunciati nella proposizione negativa precedente (equivalgono quindi a «certamente neppure», «con maggior diritto non essere da m. degli altri; è sempre stata una ragazza forte, Irene, questa volta non sarà ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...