ripresa
riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] 20°C e all’umidità relativa del 65%); coefficiente o tasso di r., il rapporto percentuale tra la ripresa e il peso allo stato secco del filato stesso. b. Nel diritto marittimo, r. (o ripreda), l’atto con il quale un belligerante riesce a ricuperare ...
Leggi Tutto
regime1
regime1 (non com. règime) s. m. [dal lat. regĭmen regimĭnis «governo, amministrazione», der. di regĕre «reggere»]. – 1. Ordinamento politico, forma o sistema statuale o di governo: r. democratico, [...] lavorativa; in finanza, r. valutario, il complesso di norme che disciplinano, in uno stato, le operazioni valutarie con l’estero, e r di un capitale dato a prestito (v. capitalizzazione); r. degli Stretti e dei Canali, in diritto internazionale ...
Leggi Tutto
ereditarieta
ereditarietà s. f. [der. di ereditario]. – 1. Possibilità di essere trasmesso in eredità: negare l’e. di un diritto; contestare l’e. di un titolo. 2. In biologia, la proprietà caratteristica [...] genetico, le informazioni relative ai caratteri morfologici e fisiologici. 3. In fisica, e. meccanica, proprietà di un corpo di risentire allo stato attuale in qualche misura dei trattamenti e delle vicende precedenti (sono per es. fenomeni ...
Leggi Tutto
soddisfazione
soddisfazióne (tosc. o letter. sodisfazióne, ant. satisfazióne) s. f. [dal lat. satisfactio -onis, der. di satisfacĕre «soddisfare»]. – 1. a. Il fatto di soddisfare, di appagare: la s. [...] colpe commesse: dare, chiedere, ricevere s. di un’ingiuria, di un’offesa. In partic., in diritto, s. internazionale, l’obbligo dello stato responsabile di un illecito di reintegrare, in favore dello stato leso, i valori immateriali (onore, prestigio ...
Leggi Tutto
avere2
avére2 v. tr. [lat. habēre] (pres. ho ‹ò› [radd. sint.; ant. àggio], hai ‹ài›, ha ‹a› [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno ‹ànno› [ormai disus. le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. [...] statodi sign. intuitivo: a. dieci, quindici anni di anzianità in un servizio; ha ancora poche ore di vita, gli rimangono ecc.; ha avuto sette anni di reclusione, è statodididi qualcuno o didi tempo; ci hai una brutta cera oggi; ci ho un gran mal didi ...
Leggi Tutto
pixellare
v. tr. In un'immagine digitalizzata, mascherare e rendere indistinguibile o irriconoscibile, mediante l'ingrandimento sproporzionato dei pixel, una scena, un particolare, o, molto spesso, il [...] cioè, oscurando) quest'ultima. Un oltraggio al diritto - anzi, al dovere - di cronaca. (Nino Materi, Giornale.it, 8 pixellare i 42 secondi di video diffusi dai militari. Quel «parziale oscuramento», scrive Marchesi, è stato «del tutto inadeguato». ...
Leggi Tutto
hombre vertical
(Hombre vertical) s. m. Uomo fermo e deciso, caratterizzato da un’alta rettitudine morale. ♦ Accogliendo il capo dello Stato italiano [Sandro Pertini, ndr], il presidente messicano Lopez [...] , infatti, ha lasciato un segno indelebile nel mio cuore. Un esempio di professionalità e hombre vertical. (Marco Tardelli, Stampa, 26 ottobre 2018, nello sp. d’America, costituita dal s. hombre (‘uomo’) e dall’agg. vertical (‘verticale, diritto’). ...
Leggi Tutto
furbetto dei ristori
loc. s.le m. (iron.) Chi cerca di ottenere un risarcimento pur non avendone diritto. ♦ Sono stati scoperti anche i "furbetti" dei ristori. Avevano dichiarato di avere subito un'ingente [...] veloci i versamenti dei contributi a fondo perduto nei confronti dei cittadini e delle aziende in difficoltà. L’obiettivo è, da un lato, di evitare frodi allo Stato, individuando chi ha dichiarato il falso per ottenere i ristori, dall’altro si cerca ...
Leggi Tutto
violare
v. tr. [dal lat. viŏlare, affine a vis «violenza»] (io vìolo, ecc.). – 1. a. letter. Usare violenza a persone trasgredendo norme morali e di rispetto della loro integrità fisica e dignità umana: [...] una sede diplomatica estera, o il diritto d’asilo di un convento, le prerogative di un’ambasciata straniera; con riferimento ad atti di ostilità armata: v. il territorio, o il cielo, le acque territoriali, ecc., di uno stato neutrale; v. (ma più com ...
Leggi Tutto
viral marketing
loc. s.le m. inv. Marketing virale: strategia di commercializzazione basata sul passaparola, sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori. ◆ [...] di mail o creando un link pubblicitario sulla mia home-page con l’apposito rivenditore, ho diritto a di marketing del settore è stato questo il punto di partenza del cosiddetto viral marketing, la diffusione di modelli di comportamento o di ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...