sampietrino
(o sanpietrino) s. m. [dal nome dell’apostolo e, rispettivam., della basilica e della piazza di S. Pietro a Roma]. – 1. Moneta di rame del valore di baiocchi 2 e 1/2, emessa in grande abbondanza [...] da molte zecche dello stato della Chiesa durante gli ultimi anni del pontificato di Pio VI a cominciare dal 1795, e ritirata dalla circolazione nel 1801; al diritto ha il tipo di s. Pietro, a mezza figura, di profilo, al rovescio l’indicazione del ...
Leggi Tutto
restare
v. intr. [lat. restare, der. di stare] (io rèsto, ecc.; aus. essere). – 1. letter. a. Fermarsi, arrestarsi, non procedere oltre: Perch’io sia giunto forse alquanto tardo, Non t’incresca restare [...] di cose o parti ancora disponibili a confronto di altre che siano state sottratte, consumate, ecc.: è restato solo un quarto di ; r. diritto in sella; r. seduto, r. in piedi; resti comodo, si dice a chi fa cenno di alzarsi in piedi o di levarsi il ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva [...] coincise con il periodo dell’impero di Napoleone I), caratterizzato da linee semplici, diritte o lievemente incurvate, e da forme 19°, il complesso dei territorî coloniali soggetti all’autorità di uno stato, anche quando non sia ad essi congiunto il ...
Leggi Tutto
toccare
v. tr. e intr. [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). – 1. tr. a. Avvicinare la mano (o anche altra parte del corpo) a una persona o a una qualsiasi cosa e tenerla a contatto [...] vorrei t. i miei risparmi se non in caso di estrema necessità; sono stato indisposto e per più d’una settimana non ho toccato alla fine chi le tocca sono sempre io. b. Spettare per diritto o dovere, per turno o per precedenza: il premio è toccato a ...
Leggi Tutto
curdizzazione
s. f. Assimilazione alla cultura curda. ◆ La bomba profughi, infatti, può esplodere due volte: creando negli Stati europei che li accolgono focolai di «curdizzazione» albanese e nei Paesi [...] 2) • Il capo distato maggiore, il generale [Mehmet Yasar] Buyukanit, aveva gettatto nelle mani di [Recep Tayyip] Erdogan, curdo [Massud] Barzani sulla «curdizzazione» di Kirkuk, aveva rivendicato il dirittodi entrare in Iraq per andarsi a prendere ...
Leggi Tutto
ottenere
ottenére v. tr. [dal lat. obtinere, comp. di ob- e tenere «tenere»; propr. «tener fermo davanti», quindi «occupare, possedere, conseguire»] (coniug. come tenere). – 1. a. Riuscire ad avere o [...] si desidera, a cui si aspira, che si merita, a cui si ha diritto, e sim., con riferimento sia a cose materiali e concrete, sia a cosa gli sia concessa: è stato lui che mi ha ottenuto questo posto; gli parlerò io e cercherò di ottenerti uno sconto sul ...
Leggi Tutto
royalty
〈ròiëlti〉 s. ingl. (propr. «regalìa, diritto del re»; pl. royalties 〈ròiëlti∫〉), usato in ital. al femm. – Termine anglosassone entrato nell’uso internazionale (spec. al plur.) per indicare l’aliquota [...] ) si impegnano a corrispondere in natura allo stato concedente, in sostituzione o, in genere, in aggiunta a prelievi sugli utili netti (sotto forma di canoni in denaro, di partecipazione agli utili o di imposte). In senso più ampio, il compenso ...
Leggi Tutto
scarico2
scàrico2 (poet. scarco) s. m. [der. di scaricare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione, l’operazione dello scaricare, cioè del togliere un peso, un carico dal veicolo su cui era stato posto: lo s. della [...] di deposito; s. di un ghiacciaio in un lago; s. di un fiume nel mare; canale di s., lo stesso che canale scaricatore (v. scaricatore). In diritto, servitù di dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile. Collettore di s., il tubo ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] è incarnato in istituzioni etiche e giuridico-politiche (si articola nel diritto, nella moralità e nell’eticità), e lo s. assoluto, affettive: agire, giudicare in tranquillità di spirito; disposizione mentale ed emotiva, stato d’animo: non sono nello ...
Leggi Tutto
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] ; s. amministrativa, di un’azienda, il luogo dove è stabilito il suo organo direttivo. In diritto, il domicilio della , a un dipendente dello stato o di altri enti pubblici per l’esercizio della sua funzione: s. di prima nomina; raggiungere la s ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...