corsa
córsa s. f. [der. di correre, part. pass. córso]. – 1. a. Modo veloce di locomozione dell’uomo, in cui (a differenza del cammino, nel quale il corpo non abbandona mai l’appoggio sul suolo) il corpo [...] . Nel linguaggio banc., dirittodi c., commissione percepita dalle banche per l’incasso degli effetti di terzi pagabili nei dintorni o con l’autorizzazione dello stato. 6. In meccanica applicata, la misura dello spostamento di un organo mobile tra ...
Leggi Tutto
sostitutivo
agg. [der. di sostituire]. – Che sostituisce, che vale a sostituire: la presente disposizione è s. di tutte le disposizioni precedenti. In partic.: 1. Farmaci s., in medicina, sostanze (enzimi [...] suppletivo o di supplementare. 3. Nel diritto, procura s., quella conferita a più persone, che possono agire l’una in sostituzione dell’altra, nell’ordine in cui è stato conferito il mandato, solo qualora il procuratore precedentemente designato si ...
Leggi Tutto
analogia
analogìa s. f. [dal lat. analogĭa, gr. ἀναλογία, «relazione di somiglianza, uguaglianza di rapporti, proporzione matematica», der. di ἀνάλογος «analogo»]. – 1. Rapporto di somiglianza tra due [...] il quale, in assenza di norme che disciplinino espressamente un caso, il giudice (o altro interprete del diritto) applica le norme previste per casi simili o materie analoghe. b. In filosofia, il termine è stato variamente inteso nell’età classica ...
Leggi Tutto
parlamentare1
parlamentare1 agg. e s. m. [der. di parlamento]. – 1. agg. a. Del Parlamento, che si riferisce al Parlamento: mandato p.; rappresentanza p.; attività p.; lavori p.; dibattito p.; una iniziativa [...] presenti numerosi parlamentari. 3. s. m. In diritto internazionale, parlamentari (o p. di guerra), le persone che il competente organo di uno stato belligerante (comandante supremo, capo di forze isolate, ecc.) invia presso il corrispondente organo ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] uno stato, una provincia, un comune; chiamato a r. le sorti, le fortune d’Italia; il pontefice regge la Chiesa in nome di Cristo; come intr. pron., governarsi: ogni paese libero ha il dirittodi reggersi con le proprie leggi; nazioni che si reggono a ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] l. esatto del nascondiglio, ecc. Sempre con sign. generico, in diritto, l. pubblico, quello a cui chiunque può accedere senza alcuna luogo nel quale un oggetto si trova o un fatto avviene (compl. distato in l., per es.: «vivo a Roma; il giornale è ...
Leggi Tutto
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., [...] ?; iperb., farò poltiglia di lui; che hai fatto di me!, in quale stato m’hai ridotto!; posso fare di lui ciò che voglio, , avanzare, presentarsi (in senso fig., reclamare un proprio diritto e sim.); farsi alla finestra, al balcone, affacciarvisi; L ...
Leggi Tutto
miglioramento
miglioraménto (pop. tosc. meglioraménto) s. m. [der. di migliorare]. – 1. Con riferimento al sign. intr. del verbo, il fatto di migliorare, cioè di diventare migliore, di progredire verso [...] qualche m.; soprattutto con riguardo alle condizioni di salute: il malato dà segni di m.; un piccolo m. c’è stato; per ora non si vede ancora alcun diritto, m. fondiarî, in caso di affitto di fondi rustici, le opere di sistemazione dei terreni e di ...
Leggi Tutto
ingerenza
ingerènza s. f. [der. di ingerire, nel suo uso intr. pron.]. – L’azione, il fatto o anche il dirittodi ingerirsi, cioè d’intromettersi e di esercitare una qualsiasi influenza in cose che riguardano [...] altri enti: non tollero ingerenze di estranei nei miei affari; la sua i. nella discussione è stata dannosa; i. dello stato nell’attività di un ente; è un organo che deve agire senza alcuna i. di partiti; perseguire una politica di non i. negli affari ...
Leggi Tutto
caregiver
s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] la sera del 27 novembre Enrico Mentana commenta: “…è stato varato un piano di aiuto per chi si prende cura delle persone gravemente 6 febbraio 2020, Diritto del lavoro) • Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia ha dimostrato di avere le idee un ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...