metafisica
metafìṡica s. f. [dal lat. mediev. metaphysica, e questo dal gr. μετὰ τὰ ϕυσικά (v. oltre)]. – 1. a. In Aristotele, è la dottrina, da lui chiamata «filosofia prima» (πρώτη ϕιλοσοϕία) e definita [...] l’etica. Per ciò che riguarda il nome di metafisica, esso non è stato coniato da Aristotele, ma è dovuto a di una scienza, o anche di un’arte, di una tecnica, di una trattazione: m. della natura; m. del diritto; M. dei costumi, titolo di un’opera di ...
Leggi Tutto
transito
trànsito s. m. [dal lat. transĭtus -us, der. di transire «passare» (supino transĭtum)]. – 1. Passaggio; in senso generico è raro o ant.: Come la fronda che flette la cima Nel t. del vento, e [...] t. interrotto; divieto di t.; chiudere, riaprire una strada al t.; t. consentito con catene; dirittodi t., servitù di t., per persone o inoffensivo, limite che il diritto internazionale generale pone alla sovranità dello stato rispetto alle sue acque ...
Leggi Tutto
atipico
atìpico agg. [comp. di a- priv. e tipico, sul modello del fr. atypique] (pl. m. -ci). – Che non è tipico, che non rientra nello schema generale o non appartiene a una serie di tipi; per es., [...] ma, studiati per grandi masse di casi, rivelano anch’essi una certa tipicità. In diritto, negozî a., negozî giuridici che «tipici» (quali sono, invece, i titoli distato, le azioni e le obbligazioni di grandi imprese, che sono quotate in borsa e ...
Leggi Tutto
rigido
rìgido agg. [dal lat. rigĭdus, der. di rigēre «essere rigido»]. – 1. a. Con riferimento a un oggetto o a un materiale, che non si lascia facilmente deformare, che resiste all’azione di forze tendenti [...] casi la funzione e la possibilità stessa di movimento, o che hanno assunto volontariamente tale stato: giaceva disteso e r. come un di vita; regola religiosa molto r.; una r. applicazione dei regolamenti. c. Con usi e sign. specifici: in diritto ...
Leggi Tutto
rimessa
riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] servì a indicare la reimportazione di merci, e anche il versamento di tributi o altro, il pagamento mediante invio di lettera di cambio, la presentazione dello stato dei conti. 6. Il fatto di rimetterci economicamente, di subire una perdita o uno ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] v. bastone, n. 1 b). In senso più astratto, per indicare un cambiamento di condizione o distato: m. al sole, all’aria; m. in ombra (in senso proprio e parte, occuparsene in maniera diretta o indiretta, per diritto o d’arbitrio; m. le mani sui soldi ...
Leggi Tutto
diplomatico
diplomàtico agg. e s. m. [der. di diploma; nei sign. 2 e 3, sull’esempio del fr. diplomatique] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda i diplomi, cioè i documenti, antichi: scienza d., e più [...] malattia, n. 1 b). Diritto d., il complesso delle norme giuridiche, interne dei singoli stati e internazionali, che regolano la com.) a. Chi appartiene alla carriera diplomatica o fa parte di una missione diplomatica. b. fig. Persona che ha il tatto ...
Leggi Tutto
orgoglio omosessuale
loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ Sergio Romano è schietto in fatto di orgoglio omosessuale: «Da liberale ho sempre pensato che la condizione di disprezzo e la condanna in cui [...] ’affermazione della diversità come valore, dalla rivendicazione di un diritto alla trasgressione come impegno. Questo a me Ratzinger contro il Gay Pride di Gerusalemme, così come papa Wojtyla era stato contrario al Gay Pride di Roma nell’anno 2000: ...
Leggi Tutto
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche [...] obbligazioni r., quelle in cui la prestazione è dovuta in dipendenza di un diritto reale (per es., proprietà, uso, usufrutto, garanzia); contratto r si parla di gas r., in contrapp. a gas ideale o perfetto, quando nell’equazione distato del gas si ...
Leggi Tutto
antidecubito
agg. Che previene il formarsi di piaghe o lesioni provocate da una lunga degenza. ◆ Il bando sugli ausili agli anziani ospiti di case di riposo si propone invece il miglioramento della qualità [...] , e lo dimostreremo al dibattimento». (Stampa, 23 luglio 2004, Alessandria, p. 35) • Un paziente in stato vegetativo permanente ha diritto ad avere la garanzia di una buona qualità della vita attraverso i supporti adeguati, come ad esempio il letto ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...