tipico1
tìpico1 agg. [dal lat. tardo typĭcus (gr. τυπικός), der. di typus «tipo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che corrisponde al tipo, che può assumersi come tipo: caratteri t., i caratteri che per essere [...] figure giuridiche t., in diritto, previste e definite specificamente e tassativamente dalla legge (diritti reali t. su di un attore o dello stile di uno scrittore, o anche di una persona in generale; un atteggiamento t., di una persona, di uno stato ...
Leggi Tutto
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella [...] Palermo, Treccani.it, 1° maggio 2016, Lingua italiana) • Dalle più alte cariche dello stato in giù abbondavano le dichiarazioni, spesso cariche di retorica, sul diritto dei bambini nati in Italia, dei “nuovi italiani” come si usava dire, al “naturale ...
Leggi Tutto
rassicurazionismo
s. m. Atteggiamento teso a rassicurare; azione o comportamento che mira a creare artificialmente un clima di distensione, basato sulla sottovalutazione del pericolo. ♦ I morti di “rassicurazionismo” [...] e coscienza, in AA.VV., Terremoti, comunicazione, diritto (a c. di A. Cerase, A. Amato, F. Galadini), di Zingaretti è stato contagiato dal coronavirus perché prima la sua mente, e quella di moltissimi altri, fra politici e gente comune, era stata ...
Leggi Tutto
algocrazia
s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli [...] del mito, già weberiano, della calcolabilità quasi meccanicistica del diritto, che, come rilevano Cacciari e Irti, avrebbe perso il Il 68% degli adolescenti risulta essere stato, nel 2020, testimone di casi di cyberbullismo”. La tutela dei minori e ...
Leggi Tutto
s. f. Lo stravolgimento edilizio a fini speculativi dell’assetto urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ A proposito [...] cinquantenne, vignaiolo di Gargagnago, ultimo discendente del Sommo Poeta, può, a buon diritto, parlare di storia. Spende ribellati. La giunta era certa che il parere del Cal sarebbe stato positivo e invece oggi ha avuto un'amara sorpresa. Toti e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] essere, considerare, rappresentare (e sim.) il t. di ...: quella greca è stata a lungo ritenuta il t. della bellezza ideale; il b∈a è senz’altro scorretta). f. Nel diritto, t. contrattuale, schema di negozio giuridico che, in partic., può avere ...
Leggi Tutto
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., [...] , delle urne; talvolta con enfasi scherz.: allora, qual è stato il suo responso? In età romana repubblicana era detto responso, in che il giureconsulto dava, a richiesta di privati, di magistrati o di giudici, esplicando la più importante delle ...
Leggi Tutto
strada
s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] nella prima metà del sec. 19° era stato preceduto da strada di ferro; la contrapposizione si mantiene anche tra danno sulla s. (se d’una casa di città, più com. sulla via); s. diritta, s. tutta svolte o piena di svolte; s. piana o pianeggiante; s. ...
Leggi Tutto
accessione
accessióne s. f. [dal lat. accessio -onis, der. di accessum, supino di accedĕre «accedere»]. – 1. Adesione (a una dottrina, a un partito, a una tendenza); nel linguaggio polit., l’adesione [...] di uno stato a un trattato o a un accordo già concluso fra altri stati: l’a. della Turchia al Patto atlantico. 2. Aggiunta, originario di acquisto, in base al quale si riconosce al proprietario della cosa principale il dirittodi acquistare ...
Leggi Tutto
ciber-gergo
s. m. Il gergo di Internet, della rete telematica. ◆ le vestali della Costituzione [degli Stati Uniti d’America] hanno deciso per cinque voti contro quattro che lo stato dell’arte, la tecnologia, [...] bloccare l’accesso dei minori alla infinita galassia dell’osceno senza limitare il dirittodi tutti alla libertà di comunicazione, di espressione. (Vittorio Zucconi, Repubblica, 30 giugno 2004, p. 18, Mondo).
Composto dal confisso ciber- aggiunto al ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili.
Nel diritto internazionale...