• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Diritto [376]
Religioni [80]
Storia [65]
Militaria [52]
Diritto civile [50]
Fisica [48]
Medicina [47]
Industria [46]
Matematica [41]
Diritto pubblico [38]

notificare

Vocabolario on line

notificare v. tr. [dal lat. tardo notificare, comp. di notus «noto» e -ficare] (io notìfico, tu notìfichi, ecc.). – 1. Portare a conoscenza della popolazione o delle istituzioni o delle persone interessate, [...] ..., si notifica che ... (in manifesti murali); n. la denuncia di un trattato (nel diritto internazionale); n. un provvedimento; n. un decreto di nomina, di trasferimento (di un impiegato dello stato); n. un’opera d’arte, includerla tra le opere d ... Leggi Tutto

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] è stato scritto o sottoscritto personalmente: un manoscritto tutto di p. dell’autore; deve firmare il documento di proprio . di ferro; adottare, seguire la politica del p. di ferro; governare con il p. di ferro. 4. Diritto di pugno (cioè «diritto del ... Leggi Tutto

crédito

Vocabolario on line

credito crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere c., trovare [...] voto finale di maturità, al punteggio ottenuto nelle prove previste dall’esame di stato; c. diritto, già scaduto o ancora da scadere, di pretendere dal debitore il pagamento di una somma di denaro, o di pretendere l’adempimento di una prestazione di ... Leggi Tutto

riunióne

Vocabolario on line

riunione riunióne s. f. [comp. di ri- e unione]. – 1. non com. L’azione, l’operazione di riunire, il fatto di essere riuniti, nel sign. di mettere insieme varî elementi separati e sparsi: ogni corpo [...] parole lo scopo della r.; l’incontro fra i capi di stato fu preparato da alcune r. preliminari dei ministri degli Esteri. In partic., nel diritto costituzionale italiano, libertà di r., il diritto di tutti i cittadini, sancito dall’art. 17 della ... Leggi Tutto

lista

Vocabolario on line

lista (ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] di guerra. È stata detta talora lista anche la striscia di pietre che orla i marciapiedi; in partic., a Venezia, era il tratto di strada dinanzi al palazzo di cittadini ai quali è riconosciuto il diritto di voto nelle elezioni politiche o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rivalsa

Vocabolario on line

rivalsa s. f. [der. di rivalersi, part. pass. rivalso]. – 1. Il fatto e il modo di rivalersi, di trovare cioè un risarcimento a una spesa, a una perdita: poiché il commercio non gli rendeva ha cercato [...] proprî dipendenti da enti pubblici, società e privati, che sono tenuti a versare allo stato le imposte stesse e hanno nei confronti dei loro dipendenti diritto di rivalersi mediante trattenuta all’atto del pagamento degli stipendî, ecc. In Italia era ... Leggi Tutto

elemòṡina

Vocabolario on line

elemosina elemòṡina (pop. limòṡina o lemòṡina) s. f. [dal lat. tardo eleemosy̆na, gr. ἐλεημοσύνη, der. di ἐλεέω «avere pietà»]. – 1. a. Quello che si dà alle persone bisognose, secondo il precetto cristiano [...] messa, offerta data al sacerdote per la celebrazione di una messa, in genere in suffragio di un defunto. 2. fig. Ciò che si è stato quasi un’e., una somma irrisoria; io non ho bisogno della sua e.; voglio ciò che mi spetta e a cui ho diritto, non ... Leggi Tutto

sistèma

Vocabolario on line

sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] base ai quali si svolge l’attività finanziaria di uno stato, cioè la percezione delle entrate e l’erogazione delle spese pubbliche; s. giuridico, nella teoria normativa del diritto, sistema di norme collegate reciprocamente da nessi logico-gerarchici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – ANATOMIA

vìncolo

Vocabolario on line

vincolo vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] in Vincoli, nome della basilica in Roma dove si conservano le catene con le quali sarebbe stato legato s. Pietro. b. In meccanica, qualsiasi limitazione alla libertà di movimento di un corpo; ne sono esempî comuni: il piano su cui è poggiato un corpo ... Leggi Tutto

violazióne

Vocabolario on line

violazione violazióne s. f. [dal lat. violatio -onis]. – L’azione di violare, il fatto di venire violato, nel sign. di profanare: v. di una tomba, di un sepolcro; di forzare un luogo chiuso, invadere [...] illegalmente: v. di uno stato neutrale; v. (o rottura) del blocco navale; di non rispettare e trasgredire doveri e obblighi legali, sociali o morali: v. dei patti, della promessa, della neutralità, dei diritti altrui; v. di corrispondenza, il reato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61 ... 80
Enciclopedia
Stato. Diritto internazionale
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. In dottrina, la nozione internazionalistica di Stato è stata variamente ricostruita, dalla...
terrorismo
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di aerei e simili. Nel diritto internazionale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali